Questa pagina è stata pensata per permettere di far conoscere a quanta più gente possibile, grazie alla potenzialità della rete, quello che il nostro gruppo, Impegno Civico per Massa Lubrense, propone, pensa e critica, sempre in maniera costruttiva, per il bene del nostro amato Paese. Voglio iniziarla inserendo una breve presentazione ed un programma elettorale preparato quasi per gioco in tempi non sospetti. Febbraio 2007: Quando sono andato a Termini per la festicciola della Scuola Materna, vedasi anche il servizio e le foto in scuola, l'altro venerdì, ho appreso una notizia che mi ha rattristato non poco. Di qui, velocemente, prima di andare a Napoli, una lettera aperta al Sindaco, l'amico Leone! A volte mi chiedo se valga la pena di continuare, poi leggo quello che mi scrivete sul libro degli ospiti, penso a papà, metto da parte i dispiaceri e vado avanti: Grazie amici per le Vostre parole! (p.s. all'amico che mi ha scritto appellandomi "assessore" gli ho già risposto che non sono assessore, non voglio prendere cariche che non mi spettano!)
30 settembre 2009: Fino a quando sono state discusse le interrogazioni della minoranza si è vista una sala consiliare gremita (come ci auspichiamo che sia sempre) e che al momento della votazione dell'ultimo punto dell'ordine del giorno (premetto che ci sono state accuse a vicenda su eventuali responsabilità ed errori in origine attribuibili alla vecchia ed alla nuova amministrazione, ed io per par condicio evito ulteriori polemiche, al limite se volete, ci faremo dare la delibera appena pronta e la pubblicheremo su queste pagine) la Minoranza ha abbandonato l'aula per protesta visto che si andava a pagare una parcella di circa diecimila euro (che deve essere pagata, come ha sottolineato anche il mio capogruppo Dottor Mosca, perchè chi lavora è giusto che venga pagato per la propria opera) ad un tecnico per la progettazione di un'opera pubblica che doveva realizzarsi a Pastena e che l'Amministrazione Gargiulo - Staiano - Piroddi aveva rinunciato ad eseguire nonostante fosse tutto, progettazione, soldi, incarichi ecc. pronto a partire. La stessa Amministrazione che non ha voluto ascoltare il nostro consiglio, visto che a parole ha promesso di riprenderlo, di ritirare l'argomento, riportarlo in giunta, anche subito, visto che c'è voglia di realizzarlo, riapprovarlo e poi pagare i tecnici, anzi, ha detto Mosca, se magari il tecnico, visto che è un Consigliere Comunale, decide di dimettersi, affidarGli anche, se accetta, la Direzione dei lavori perchè magari dà anche soddisfazione ad un tecnico il portare a compimento un'opera che Egli stesso ha progettato. Come al solito, nessuna apertura da parte di Leone & co., e la minoranza ha abbandonato l'aula. Che se la fossero approvata da soli quella delibera di impegno di spesa, per un'opera non realizzata, già portata diverse volte in Consiglio e sempre ritirata da parte Loro ed ora che l'avevamo chiesto noi........
12 settembre 2009: Gli
argomenti del Consiglio Comunale del 4 settembre.
E, tra gli argomenti portati in Consiglio dal mio
30 dicembre:
non si fermano, nonostante il periodo semifestivo, le mie richieste al comune
dopo le Vostre segnalazioni fatte mie. Ed è proprio di ieri la mia ultima
inviata come segnalazione, appunto, e per cui non ho preparato interrogazione
come mi fu suggerito in Consiglio Comunale dai nostri Amministratori ("E'
inutile che fai tante interrogazioni, basta una segnalazione e provvediamo!"
e così ho fatto, li mettiamo alla prova su questo suggerimento ed aspettiamo).
Ed allora ho chiesto di provvedere affinchè si elimini una situazione di
pericolo per i cittadini di Torca dove da anni, in piazza, esistono
resti
di una
14 dicembre: Venerdì 12 dicembre si è tenuta una nuova seduta del Consiglio Comunale che certamente farà discutere sul comportamento tenuto dalla nostra maggioranza che ha costretto le minoranze ad abbandonare la Seduta perchè non eccepisce mai e fa finta di non capire le giuste osservazioni di queste ultime trincerandosi dietro la forza dei numeri. Queste alcune mie osservazioni al riguardo della seduta (resto in attesa che venga pubblicata l'unica delibera, ne chiederò copia e Ve la renderò nota perchè è giusto che i cittadini abbiano quanta più visibilità di quello che avviene nel palazzo) e mi dispiace se Qualcuno abbia trovato astio in esse (potrei dire io la stessa cosa circa quanto dettomi da un esponente della maggioranza venerdì sera o su quante ne ho sentite negli ultimi tempi al mio riguardo): non rientra assolutamente nelle mie intenzioni e chi mi conosce lo sa bene. Mi spiace se ha inteso la mia pagina in questo senso ma io, tranne qualche parola aggiunta ieri sera a maggior precisione, la mia pagina non la rinnego. 2 dicembre: Per chi è interessato questa è la pagina dedicata al mio piccolo report relativo al Consiglio Comunale di giovedì scorso! 30 novembre: Su Il Mattino di mercoledì pubblicato un articolo relativo alla mia interrogazione sul radiofaro di Termini. Nel relativo argomento del nostro forum il testo della mail inviata al Ministro della Difesa! 26 novembre: Martedì son passato dal Comune ed ho notato una particolare frenesia in vista del Consiglio di domani: revisori dei conti, assessori, dipendenti, tutti indaffarati a preparar le carte! Io ho chiesto per quanto riguarda la scuola, per notiziare oggi in consiglio d'istituto, e mi han detto che al momento per la mensa alle medie non si sa ancora niente, la gara per i fornitori non è ancora stata preparata nè si è deciso al riguardo, eppure alla fine dell'anno manca poco e, si sa, i tempi delle gara, europea, saranno lunghi. Ho chiesto poi all'ufficio manutenzione di quando si faranno i piccoli ma urgenti interventi chiesti dalla scuola nei vari plessi. La risposta è stata e c'era presente anche l'assessore al ramo: "Non lo sappiamo, per adesso no!" Mi fa piacere! Ho illustrato, poi, all'Ufficio Lavori Pubblici il motivo della mia interrogazione relativa alla scuola di Nerano soffermandomi in particolare sul "gradino traditore". Mi pare che siano rimasti sorpresi e che non lo sapevano (a me sembra invece che scuola e genitori più volte abbiano sollevato il problema), son rimasti perplessi perchè i lavori sono stati già consegnati (domani mattina ci informiamo sui relativi collaudi e certificati di agibilità) e mi han detto che contatteranno il direttore dei lavori: "Quel gradino così non può stare", le parole di un tecnico " e probabilmente ci vorranno altri soldi!" Ho incontrato nei pressi uno di quelli che i soldi li tira fuori, e gli ho chiesto se si riusciranno a trovare. "Ma perchè con la riforma della scuola secondo Te Nerano rimane aperta?" questa la Sua risposta, mentre a Voi lascio i commenti! Oggi ne parlerò in Consiglio d'Istituto col preside anche per cercare di capire se si sa già qualcosa sul futuro delle nostre scuole e per informare i genitori già in ansia per il futuro scolastico del Loro cuccioli. Vi farò sapere. 12 novembre: a)Presentata in Comune la mia nuova interrogazione circa alcuni disagi lamentati dal personale e dai genitori degli alunni che frequentano la Scuola Materno-Elementare di Nerano. Aspetto, come al solito e dopo i precedenti, di sapere a chi della maggioranza, stavolta, questa mia interrogazione susciterà ilarità! b) Continuano verosimilmente a "dormire" nel bagagliaio dell'auto dei Vigili i segnali stradali che devono essere istallati nei pressi della Scuola Di Torca nonostante le promesse dell'Assessore di farli posizionare (ed ieri era una settimana!). Evidentemente si tratta di un'azione concertata tra i vari attori che dovrebbero provvedere e che a costo di farsi tagliare una mano non la vogliono dare vinta a quel Lello là: Son sempre più convinti sul loro trono che il piacere lo fanno a me! Altrimenti come Ve la spiegate questa ostinazione nel non voler provvedere: eppure li vediamo gli operai del Comune in giro per le strade sempre a compiere tanti lavori, ma questo no! questo non s'ha da fare! Mi spiace per Torca, come ho già sottolineato tante volte su queste pagine, che nonostante abbia contribuito in maniera decisiva alla vittoria di Leone & co. non abbia nemmeno un consigliere di maggioranza in Comune ma solo quel rompi..... di Lello!
10 novembre: Come promesso, e di questo Lo ringrazio, l'Ufficio
manutenzione del Comune finalmente giovedì mattina ha inviato gli stradini
di supporto ai Vigili per
la riapposizione dei
10 novembre: Aggiornamenti dal comune: Aggiornamento sulla vicenda ausiliari del traffico: son passato dal Comandante dei Vigili che mi ha detto che è tutto pronto per la riassunzione dei nostri giovani, si aspetta solo l'emanazione del bando per la nuova gara di affidamento delle aree di sosta a pagamento che dovrebbe essere pronta tra una settimana. speriamo. Ritirate, poi, le copie di alcune delibere discusse nel Consiglio Comunale del 30 settembre che pubblicheremo a breve. Assicurata da parte dell'Ufficio manutenzione la riparazione delle lampade all'esterno della Palestra Pulcarelli (ho incontrato anche l'amico Salvatore della Manutenzione che mi ha informato del problema dovuto all'interruttore crepuscolare e che stasera va a verificare se è tutto ok: "Sta tranquillo che domenica sera l'area esterna alla palestra sarà illuminata!" mi ha detto). Incontrato l'Assessore all'ecologia Alessio che mi ha dichiarato che per Santa Maria della Neve è tutto risolto e che l'unico disagio, al momento non evitabile, sarà la presenza, nei giorni di raccolta dell'umido (lun/merc/ven) nella zona alta della città, e per sole tre ore circa dei veicoli di Terra delle Sirene nello spiazzale. Gli ho detto che va benissimo e che gli sono riconoscente anche a nome di tutti i firmatari (erano trecentouno): la luna non l'ha mai pretesa nessuno, il venire incontro all'esigenze dei cittadini e dei fedeli invece si, o mi sbaglio? L'unica nota stonata della mia capatina in Comune è stato l'incontro nelle scale con il nostro presidente del Consiglio Vinaccia Mosè che mi ha detto, testimone la mia Simona "Lello, interrogazioni non ne hai? Ne stanno già presentando". Ed alla mia risposta che ne ho alcune in cantiere, mi ha detto "Fai presto che ci divertiamo a risponderti, e a suonartele" non ricordo bene se la parola fosse questa ma il senso di sicuro si. Certo che se per divertirsi devono attendere di poter rispondere alle mie interrogazioni che vanno comunque rispettate essendo esigenze dei miei e Loro concittadini, sono proprio arrivati alla frutta! Ho replicato solo che vado comunque avanti per la mia strada ma avrei fatto bene a citare, solo per fare un esempio, a quel Suo piano del Commercio che non so più da quanto tempo e da quante volte, imperterrito, continua a portare in consiglio Comunale e puntualmente lo deve ritirare senza farlo approvare per manifesta incompatibilità con le normative vigenti o quello sui parcheggi pertinenziali anch'esso portato in Consiglio Comunale e riportato indietro, dietro la dimostrazione di manifesta incompatibilità fatta notare dalle minoranze, nella loro stanza dei bottoni. E sicuramente un piano Commercio non è una semplice interrogazione! Perciò caro Mosè l'invito che Ti faccio quest'oggi è quello di non guardare alla pagliuzza nei miei occhi ma piuttosto alla trave che c'è nei tuoi! Accettalo in nome di quell'amicizia che risale ai tempi delle "squadrette" nella piazzetta della Tua San Francesco quando per dirla alla Carboni "Come i gol che facevo contro una porta di legno con le ginocchia sbucciate esterno... gol... Come morire di sete dopo una corsa d'estate ma non ho più la mia bici ... da cross! " . Eravamo felici e ci bastava tirare quattro calci ad un pallone a differenza dei ragazzi di oggi sempre in cerca di qualcosa, eterni insoddisfatti............ 30ottobre: Sabato 25 ottobre a Sorrento, organizzata dai Radicali Italiani si è tenuto il pubblico incontro “Anagrafe pubblica degli eletti, conoscere per deliberare”, con Antonella Casu, Segretaria di Radicali Italiani, Antonio Mosca membro del Direttivo nazionale del Movimento, gli Onorevoli eletti nel circondario e la presenza di Amministratori dei Comuni della Penisola Sorrentina. Il dibattito è stato interessantissimo ed ha catturato l'attenzione dei numerosi presenti in sala. Tutti gli interventi sono degni di essere a Voi partecipati, io ho preso anche appunti, ma siccome il dibattito si può ascoltare integralmente sul sito di Radio Radicale Vi invito ad ascoltarlo. Sono interventi molto interessanti e quello del Senatore Lauro mi ha molto colpito per la Sua forte attenzione ai gravi problemi che la nostra Società si trova a vivere di questi tempi. Da parte mia pronte alcune foto ed una piccola mia introduzione (perdonatemi sempre gli errori) invitandoVi ancora ad andare ad ascoltare il dibattito (potete anche ascoltare un intervento per volta poichè son divisi): non vi annoierà, anzi........E chi non ha tempo per ascoltare, può leggersi il mio stringato intervento sul forum che riassume un po' le cose dette dagli intervenuti 18 ottobre: Va bene la nostra petizione per chiedere la riapertura di Via dei Colli a Piano. E la cosa importante è che arrivano firme anche da oltre i nostri confini e perciò più "pesanti!". Ben 44 firme in tre giorni! Grazie amici e continuate a firmare! Vi avevo, infatti, parlato, della volontà di aprire una petizione da portare al Sindaco di Piano per chiedere di verificare la possibilità della riapertura di Via dei Colli di Fontanelle che tanti disagi arreca a molti di noi così come già si sta facendo a Sant'Agnello e come riporta Agorà. Ci ho riflettuto tanto e pensando ai tanti nostri cittadini, studenti e lavoratori (pensate a chi si sveglia prima dell'alba per andare ai mercati floreali od ortofrutticoli o del pesce o a chi deve accompagnare qualcuno all'aeroporto o portare i nostri saporiti latticini a Napoli, tanto per fare un esempio) che percorrono quotidianamente quelle strade, spesso soggette anche a fitte nebbie nella stagione invernale, ho rotto gli indugi. Non penso che sia una cosa cattiva, chiedere, con cortesia ed educatamente ad un'amministrazione di volere, se possibile, rivedere una propria decisione che comporta disagi a cittadini di altre località (pensate se nel nostro comune decidessimo di chiudere la strada che da Massa attraverso via Mulini giunge a Priora costringendo sorrentini e massesi ad allungarsi via Sant'Agata o Capo di Sorrento, non sarebbe molto disagevole la cosa?). Ho allargato la petizione anche ai cittadini non massesi avendo avuto degli input da alcuni colleghi non residenti a Massa e l'ho lanciata on line. Speriamo che anche i nostri Amministratori, che di certo hanno più potere di un consigliere di minoranza che con il suo sito e tanti amici che lo seguono cerca di portare avanti i disagi dei suoi concittadini, si facciano portavoce dei nostri bisogni (penso che i massesi residenti nella zona collinare siano i più disagiati a seguito di questa decisione dell'Amministrazione di Piano) verso l'Amministrazione del vicino comune come stan già facendo a Sant'Agnello. Per il momento Vi faccio leggere la mia petizione invitandoVi a firmarla, io l'ho già fatto, (poi ne stamperemo anche su carta per raccogliere altre firme): Al Signor Sindaco del Comune di Piano di Sorrento prof. Giovanni Ruggiero. I sottoscritti cittadini residenti in Penisola Sorrentina, studenti e pendolari, soggetti a mobilità giornaliera chiedono alla S.V. di ponderare l'eventualità di riaprire al traffico Via dei Colli di Fontanelle sempre in un sol senso di marcia, sita nel Comune da Lei amministrato, la cui chiusura comporta disagi in termini di tempo e costi, in particolar modo per chi, per i motivi sopraesposti, è costretto a percorrere più volte al giorno il nuovo percorso obbligato per raggiungere la sede di lavoro o di studio. Certi che vorrà prendere nella dovuta considerazione la nostra richiesta, si inviano cordiali saluti. 15 ottobre: Sapete tutti che da tempo ho chiesto al Consigliere Biagio Cioffi, delegato alla protezione civile, notizie quelle che sono state le azioni da Lui intraprese per dar seguito a quanto promise in Consiglio Comunale più di due anni fa circa la richiesta di una mappatura delle fonti d'inquinamento elettromagnetico presenti sul nostro territorio, argomento che sta molto a cuore non solo ai nostri forumisti che hanno anche aperto un'interessante discussione sul nostro forum ma credo a tutti Voi! Era il 9 agosto del 2006, fu promesso di chiedere questa mappatura immediatamente dopo le ferie estive, di quell'anno, penso volesse intendere il consigliere nella risposta, e quindi ho chiesto da circa due mesi notizie a Biagio. "Dammi un paio di giorni e Ti darò notizie" fu la risposta "ma non scrivere" . Io la promessa di non scrivere l'ho mantenuta, Lui quella di darmi notizie no! E siccome mi son stufato di chieder la carità al Consigliere ed agli Uffici e tempo da perdere per andare a comprare il pepe non ne ho, lunedì mattina ho inoltrato richiesta scritta a Biagio e per conoscenza al Sindaco per avere notizie al riguardo. Le avremo? Non le avremo? Farà la stessa fine di quelle sul piano di videosorveglianza o sulle richieste di conoscere gli indennizzi per gli incidenti causati dalle nostre strade rimaste lettere morte? Non lo so! Sarete comunque i primi ad essere informati in caso di riscontro! Io, come sempre, fiducioso, aspetto! 13 ottobre: Ausiliari del traffico: arrivano o no? Sapete tutti (anche la Stampa locale ne ha parlato di questa vicenda che crea un po' di confusione negli automobilisti che non sanno spesso come e dove fornirsi dei grattini) che dal I ottobre sono scomparsi gli ausiliari del traffico (licenziati da La Coccinella dopo i due mesi di contratto previsti) dalle nostre strade dopo la gara sull'affidamento delle aree di sosta annullata dalla giustizia amministrativa e l'abbandono di Massa (bella figura abbiamo fatto!) da parte della Ditta aggiudicataria che si portò via anche i parcometri rinunciandone alla svendita! Io a inizio ottobre andai a chiedere lumi all'Assessore Competente, il dottore Staiano, a Cui sempre ho riconosciuto il forte impegno con cui svolge il Suo mandato, anche se siamo spesso su binari diversi, e questo è il bello del confronto, per chiedere notizie al riguardo visto che già si sentivano le più varie voci in giro al riguardo. E lui mi rispose, e lo vidi sincero, che c'era rimasto molto male dopo aver saputo di questa cosa (nei giorni precedenti non c'era stato, tanto è vero che non partecipò nemmeno al Consiglio Comunale di fine settembre) dal momento che aveva lasciato disposizioni agli uffici di adoprarsi per fare in modo che Massa non restasse nemmeno un giorno senza ausiliari perchè non si creasse disagio negli automobilisti e perchè il servizio da Loro offerto aveva portato non pochi utili alle casse del comune: "Tempo un paio di giorni" mi disse" e tutto tornerà come prima, magari con qualche ausiliare in meno, visto che il traffico è scemato, sarà comunque la Coccinella a decidere sui nomi senza alcun input dell'Amministrazione. Vado dopo a Massa e mi informo sulla situazione!" Fatto è che sono passati dieci giorni, le voci si rincorrono, sulla stampa leggiamo la volontà dell'Amministrazione di ridare lavoro a questi ragazzi, la Coccinella è pronta, magari anche con contratti da meno ore per far lavorare tutti - non sarebbe giusta l'esclusione di qualcuno -, ritiene, ed io son d'accordo (pensate sempre alla circostanza che erano giovani che avevano tra le mani un contratto per tre anni, ed invece si son trovati per strada dopo dieci mesi per colpa di....... lasciamo perdere che è meglio), il dottor Tramontano mi ha detto che le operazioni di bilancio per assicurare la copertura finanziaria all'operazione sono state fatte da tempo, l'assessore Fiorentino mi ha detto che la delibera è stata approvata o è pronta, ma questi giovani sono ancora a spasso, speriamo ancora per poco: non lo meritano dopo aver dato all'Amministrazione tutta la loro disponibilità in ogni circostanza. Prima di chiudere voglio invitare gli automobilisti a continuare a sostare nelle aree a pagamento apponendo i grattini perchè, anche se gli ausiliari non ci sono, la sosta resta sempre a pagamento e bisogna pagarla, anche per rispetto di chi, con l'abbonamento, ha pagato anticipatamente il diritto di sostare e c'è sempre la possibilità magari che un vigile di passaggio possa prenderVi la targa e mandarVi una bella multa a casa. Evitatelo, che il costo della vita e già così salato ed è sempre meglio spenderli per un pizza quei soldi che per una multa, non trovate?
11 ottobre: Martedì 7 otobre alcuni
cittadini di Torca mi han portato una petizione (ormai son rimasto l'unico
consigliere comunale residente in questa frazione, che ha determinato con
i Suoi tanti voti la vittoria schiacciante della lista Gargiulo - Staiano e poi,
dopo la defezione dell'ing. Castellano che ha preferito la STU, si è trovata
senza un rappresentante in Consiglio: speriamo che i miei concittadini abbiano
appreso la lezione e quando tra poco più di un anno qualcuno si presenterà
ancora presso le loro abitazioni a chiedere il voto, Gliela facciano notare e,
mi auguro, pesare, questa cosa!) presentata al comune in maggio da ben
43 cittadini che abitano dalle parti di via Chiavazzano (prolungamento traversa
Salastra) con la quale chiedevano un intervento sulla Loro strada
vicinale, sempre ovviamente nel rispetto delle norme vigenti, perchè quando piove la
stradina diventa un fiume:
questa è una
7 ottobre: Avrete letto tutti su queste pagine della mia richiesta inoltrata ad amministratori e vigili (dietro segnalazione di genitori e società) di un po' di vigilanza o segnaletica nelle ore in cui a San Francesco si tiene la scuola di ciclismo per i nostri piccoli. Bene sabato mi è arrivata per fax la risposta dove mi si vien detto tra l'altro che non è possibile nè vigilanza nè istituzione di divieti di sosta o transito parziale in zona e l'associazione sportiva dovrà intraprendere "com'è doveroso" ("e come già fanno" aggiungo io) tutti gli accorgimenti per lo svolgimento della scuola in sicurezza come a dire avete voluto la bicicletta e pedalate. Son rimasto molto male da questa risposta anche alla luce del fatto che che mi sembrava che assicurazioni al riguardo l'associazione sportiva le avesse avuto (ed anche io ero stato contattato dai Vigili per ulteriori informazioni) e non vorrei che per colpa mia queste assicurazioni fossero andate a farsi friggere. Se così fosse che tristezza e spero solo di poter avere un domani un interlocutore più accondiscendente a proposte del genere (si parla, come ho più volte scritto, dei valori dello sport e di tutta l'attenzione al suo mondo che viene espressa spesso dai nostri amministratori in occasione di manifestazioni sportive magari dal palco d'onore Loro riservato, ma stamattina lasciatemi dire, che l'attenzione si limita solo alle parole perchè poi quando si va nella pratica............................) soprattutto alla luce delle croniche carenze di attrezzature sportive nel nostro comune. Ditemi se sbaglio a scrivere così! 6 ottobre: le righe dedicate al mio Capogruppo Antonio Mosca dopo il Consiglio Comunale del 30 settembre:
Ed oggi,
finalmente, dopo un periodo no è una bella giornata! Ed allora, da queste pagine,
voglio esternare tutto il mio sentito riconoscimento
al dottor Antonio Mosca, il mio
Capogruppo, per l'appoggio non solo morale ma concreto che ha
voluto dimostrare verso la mia persona nel corso della seduta del Consiglio
Comunale di ieri, invitando un esponente della maggioranza (che, a
dire il vero, ha sorpreso anche me) ad utilizzare toni più moderati nei
miei confronti ed invitandoLo a guardare sotto l'aspetto propositivo il mio operato da Consigliere Comunale alla
prima esperienza (e quindi, e sono il primo a riconoscerlo, non perfetto ma
non potrebbe essere altrimenti), speso tutto nell'interesse della
collettività e verso il quale, anche ieri, nelle risposte date alle mie
interrogazioni, come sempre non scevre da affondi volti a dimostrare quasi
l'inutilità delle stesse, non sono mancati i soliti toni polemici tendenti forse
a bloccare mie nuove iniziative (Vi ricordo delle 301 firme
consegnate proprio ieri in Comune ed a Terra delle Sirene per chiedere la rimozione dei veicoli dei rifiuti da Santa Maria della Neve e proprio in Consiglio
Comunale, l'Assessore Alessio, che per questo ringrazio ancora, volendo
crederGli, mi ha riferito che tra
qualche giorno quei veicoli scompariranno e che questa promessa non farà
la fine della prima ) o a sminuire il mio operato agli occhi dei
cittadini, e non appena saranno pubblicate le relative delibere non
esiterò a chiederne copia al fine di renderVele note, insieme alle altre
che vorrete leggere sulle mie pagine, visto che sul sito del Comune non
c'è questa possibilità, in quell'ottica di comunicazione con Voi, primo scopo di
queste pagine e che mi regala tante soddisfazioni. Perchè non solo ho dovuto sopportare quelle risposte ma
anche in seguito mi son dovuto sentire dire che le mie interrogazioni
servono solo a far numero perchè benissimo si potrebbe andare negli Uffici
e segnalare le cose ed avere la risposta senza stare a presentare
interrogazioni per avere visibilità in Consiglio (quale? mi chiedo se al
Consiglio Comunale, vista la lontananza sempre maggiore della gente dalla
politica assistono solo pochi Cittadini e quale riscontro dagli Uffici o
dai Politici se da febbraio sto ancora aspettando copia del Piano di Videosorveglianza che dissero di essere stato bocciato dalla Regione e da
giugno la copia degli Indennizzi pagati dal Comune per incidenti stradali
dovuti allo stato delle strade, documenti di cui ormai ho perso la
speranza di averli - chiedete alla Segretaria del Sindaco quante volte li
ho chiesti - e nemmeno li voglio più). Mi si è anche accusato ( e mi son sentito, nell'ascoltare questa accusa, come lo scemo del
villaggio), quasi a voler far perdere Loro tempo, che presento
interrogazioni sempre sugli stessi argomenti ed alle quali, poverini,
devono dare sempre le stesse risposte che forse, per colpa mia, non mi
vogliono entrare in testa. Ed alla mia dichiarazione di non avere
presentato analoga interrogazione sulla Sita sono anche andati a prendere
una mia interrogazione presentata l'anno scorso a supporto della loro
tesi. Ho confessato di non ricordarla anche perchè si riferiva al
biglietto capestro UNICO COSTIERA introdotto l'anno scorso per spellare un
po' di più i turisti (tanto è vero che sono intervenute da quest'anno
modifiche sostanziali) e che comunque esponeva tutte altre problematiche
rispetto a quella di adesso.
Ed allora
me ne son fatto rilasciare copia
anch'io (e già in quella risposta Vi invito a notare il tono
polemico di alcuni periodi della stessa) e Ve la voglio far leggere così come
Vi faccio leggere anche
l'interrogazione presentata ieri
(in attesa di avere poi la delibera con risposta che pure
pubblicherò) e Vi chiedo di giudicare se sono anche lontanamente
paragonabili. Io ritengo di no e Voi? Prima di cambiar discorso voglio
solo aggiungere, e lo vedrete quando la pubblicherò, che, comunque, alle
domande fatte, a prescindere dal tono delle risposte e dal pelo nell'uovo su alcuni orari
non proprio esatti da me indicati, me li vado a ricontrollare a delibera
ottenuta, nessuna o quasi risposta alle mie richieste, si continuerà ad
avere lo stesso servizio, nessun tavolo di concertazione per un servizio
di trasporto pubblico circoscritto alla nostra Massa, nessun riferimento
ad eventuali interessamenti presso la provincia, organo competente per
materia e solo l'assicurazione che i mezzi sono sottoposti alle verifiche
annuali sulla loro efficienza ("Che si chiedano controlli ai vigili,
e
presto, sui loro fumi di scarico", ho chiesto allora io al riguardo).
Chiara la mia insoddisfazione nell'ascoltare quella risposta e la triste
affermazione che come io da ragazzo, anche i nostri figli ed i Loro figli,
sperando non vadano via da Massa, saranno costretti ad utilizzare un
servizio di trasporto pubblico....... provate a pensare Voi quale
sia l'aggettivo adatto, Voi che lo utilizzate tutti i giorni, Voi che
tornate dal lavoro o da una dura giornata di scuola, checchè qualcuno
pensi il contrario, Voi che arrivate a Sorrento con il treno e l'autobus è appena
partito............. E, ripensando alle risposte datemi in Consiglio, mi
viene spontaneo pensare ad altre accuse rivoltemi in passato, e la parola Demagogia,
sbattutami in faccia più volte dai banchi della maggioranza, fa capolino, pensavo
fosse il massimo dell'accanimento nei miei confronti, mi son dovuto
ricredere. Tornando all'apertura di pagina, voglio, se ce ne
fosse ancora bisogno, sottolineare nuovamente tutta la mia riconoscenza al
dottor Antonio Mosca per quello che ha fatto, fa e farà per me, in questo
ambiente, che forse solo adesso sto imparando a conoscere, non semplice, ringraziandoLo per
avermi voluto al Suo fianco, al fianco di un politico come Lui (e
Massa non ne può vantare di altri così),
competente, misurato, efficiente che mette, anche nel ruolo occupato in
questa Amministrazione (e potrebbe benissimo fare diversamente dopo i
torti subiti), tutta la Sua capacità politica, rara come poche, al
servizio della cittadinanza, Grazie Antonio e se ce ne fosse ancora
bisogno, da queste pagine stamattina voglio testimoniarTi una volta di
più, contento di farlo, tutta la mia
lealtà, cosa diversa dalla fedeltà politica come Te stesso mi hai
insegnato! Grazie. E prima di chiudere, si son fatte le tre, voglio
renderVi partecipi di un'altra cosa bella che mi sta capitando (
e già
chiedo scusa a quegli amici che mi rimproverano di scrivere tutti i
c........miei su queste pagine) : Sapete del mio momento no che sto
attraversando per problemi miei personali, bene, ieri sera per la prima
volta dopo un mese, grazie ad una persona amica, ho forse trovato la medicina giusta ed ho intravisto la
luce alla 5 ottobre:Stamattina dalle 10 e 30 in poi a Sant'Agata si terrà un banchetto per la raccolta di firme per caldeggiare l'iniziativa voluta dai radicali italiani sull'anagrafe pubblica degli eletti che permetterà ai cittadini di sapere tutto circa l'attività di chi ha votato! L'iniziativa sta avendo un successo bipartizan a livello nazionale e questa è la relativa locandina predisposta per l'iniziativa. 3 ottobre: Sempre on line l'intervista rilasciata al quotidiano Metropolis dal mio capogruppo, dottor Antonio Mosca che traccia una Sua visione oculata ed attenta sulla situazione politica attuale massese e che si chiude con un simpatico invito ad andare a casa rivolto alla nostra maggioranza. Le altre news si riferiscono a due mie segnalazioni di lunedì rivolte ai nostri Amministratori (tra cui gli Assessori allo Sport e quello alla manutenzione) e ad Uffici Comunali ai quali ho segnalato disagi partecipatimi da cittadini e da Società Sportive. La prima si riferisce alla richiesta di intervento per riportare all'efficienza il servizio di Pubblica Illuminazione in alcune strade della Frazione Casa da tempo al buio(chissà come staranno i bambini accompagnati al sabato per due anni a scuola - ricorderete che i nostri Amministratori, alla faccia dell'occhio di riguardo ai più deboli non vollero tirar fuori i soldi per quel trasporto mentre sono bravi a farsi vedere nelle scuole il primo giorno di scuola o a Natale o quando c'è da "convincere" i genitori a rinunciare alla mensa per i Loro figli che frequentano le scuole medie, lo faranno anche quest'anno? - i bambini di Casa, dicevo, che ricordo con grande affetto. Spero bene e magari in questi giorni vado a trovarli! Ciao bambini!), la seconda ad una richiesta di sistemazione dei locali dei servizi igienici siti negli spogliatoi della Palestra Pulcarelli non perfettamente efficienti da tempo e da sistemare al più presto visto l'inizio delle attività sportive delle magiche Folgore Massa e Gimel Polisportiva Santagata! Speriamo in un rapido intervento per entrambe le segnalazioni! 30 settembre: Saltata la seduta del Consiglio Comunale prevista per ieri mattina in prima Convocazione in quanto erano presenti solo tre Consiglieri Comunali. E così in quella di stasera basteranno sette Consiglieri presenti per rendere l'adunanza valida! Paura di qualcuno di non farcela con i numeri? E siccome ormai sta diventando un tormentone le voci di corridoio sulla circostanza che quando c'è il Consiglio Comunale, il Comune deve pagare la giornata lavorativa alla mia Azienda (è un diritto previsto dalla legge 267/2000) adesso mi sono stufato! Che me lo vengano a dire in faccia e mi regolerò di conseguenza. Vuoi vedere che adesso con la giornata che mi pagano (una decina all'anno), molto meno di quello che guadagna un assessore in un solo mese (ed ai quali compensi non hanno voluto rinunciare) affossiamo il bilancio del comune? Se così fosse, dal prossimo anno, cercherò di prendere permessi o ferie in modo da non farmi pagare più la giornata da Loro e se adesso trovo uno sponsor voglio darGli anche i soldi di queste giornate (da questi non voglio nè mi aspetto più niente!) e così aiutare le casse del comune al quale nonostante lo spremerci tutti fino all'osso orchestrato dall'Amministrazione Gargiulo come non mai ( e tutti ce ne rendiamo conto, o per i servizi scolastici - sapete che anche quest'anno molto probabilmente non sarà garantita la mensa e quindi un piatto caldo ai nostri ragazzi che frequentano la scuola media? e per molti di Loro son due rientri a settimana! -, o l'addizionale IRPEF o la TARSU) i soldi non bastano mai! Ed allora se vogliono risparmiare mi spieghino il senso della convocazione del Consiglio di ieri mattina! Io nel mio piccolo son tranquillo, sto passando la giornata tra scuola e comune per le tante cose in sospeso, nell'interesse dei miei concittadini, e così mi aiuto anche a distrarmi. E mi rincuorano anche le parole di alcuni cittadini che sapendo di questa maldicenza mi han detto che il mio impegno quotidiano vale bene una giornata di stipendio quando capita! Grazie amici! 25 settembre: Lunedì mattina, prima di andare a Napoli e del blackout a queste pagine, passai dal Comune per presentare ( e vista la risposta velatamente polemica alla mia interrogazione su Massa Turro, dove ho solo cercato di attirare l'attenzione su di un disagio segnalatomi dai cittadini, da parte del Vicesindaco, prima di consegnarle me le son lette e rilette diverse volte per evitare qualsiasi frase che possa sembrare polemica perchè la polemica è proprio l'ultima cosa che mi passa per la testa. Se poi, quando su queste pagine, pubblico foto, delibere e stralci dal Consiglio Comunale, inserisco segnalazioni o avvio petizioni su quanto mi segnalano i cittadini, e queste cose passano per polemica, non ci posso far niente: mi spiace ma non è assolutamente mia intenzione e Chi mi conosce lo sa bene) le mie due nuove interrogazioni per il prossimo Consiglio Comunale, che, come al solito e per correttezza, pubblicai dopo averle consegnate all'Ufficio protocollo comunale. Interrogazioni che avevo già in mente e che sono state perfezionate anche grazie ai Vostri input nel nostro forum. Ma prima delle interrogazioni, avendo recuperato la pagina mancante, voglio farVi leggere la delibera che si riferisce all'interrogazione presentata dal dr. Mosca e relativa alle modalità, non proprio condivisibili, con cui si reclutarono gli Assistenti Bagnini. Si legga prima l'interrogazione di Mosca e poi la risposta del Presidente del Consiglio che non risponde a nessuna delle domande di Mosca del Quale ovviamente si può comprendere il tenore della Sua replica che ci fa capire, se non l'avessimo ancora capito, come si svolge la politica a Massa! Ma la cosa grave è che ad un'interrogazione specifica sull'Area Marina di cui è Presidente, Davide Gargiulo, abbandona la seduta prima della discussione dell'argomento, risultando tra gli assenti (l'ho anche sottolineato) e non risponde in prima persona. Secondo Mosca e secondo me è stata una cosa gravissima sfuggire al confronto su un tema di Sua competenza e si porterà comunque questa cosa come una macchia sulla Sua carriera di amministratore. E secondo Voi? Tornando alle interrogazioni, la prima si riferisce allo stato di degrado in cui versano i nostri Monumenti ai Caduti o le aree circostanti di Massa e Sant'Agata (grazie anche a Tonino Belfiore per gli ulteriori input) e mi vien da pensare al compianto Alfredo Cilento di Cui proprio dopodomani si celebra il Trigesimo che ha dato tanto per la realizzazione di quello di Sant'Agata e a Cui dispiacerebbe tantissimo di vedere il Suo monumento al buio! La seconda si riferisce alla situazione dei Trasporti Pubblici a Massa, gestiti dalla SITA, e richiama tanti disagi atavici che i nostri cittadini lamentano (grazie anche a Mickey Rourke per l'input sul forum) ma il fatto stesso che siano atavici non ci deve far rassegnare. L'interrogazione l'ho inviata per conoscenza anche all'Assessore ai Trasporti della Regione Campania. Aspettiamo a questo punto il prossimo Consiglio Comunale per conoscere le risposte che mi auguro costruttive e non polemiche. 24 settembre: Venerdì mattina ho ritirato la risposta alla mia interrogazione sullo stato di pericolosità di Via Massa Turro non discussa nell'ultimo Consiglio Comunale per la mia assenza. Bene voglio farVi leggere questa risposta (qualcuno mi ha detto che metto sul sito solo quello che mi fa comodo e potrei farlo benissimo ma non mi sembrerebbe corretto). Se la leggete, tenendo presente la mia interrogazione, mi sembra che il nostro Vicesindaco, ad una mia richiesta con la quale ho rappresentato un disagio dei cittadini ed una situazione di pericolo (non mi pare, e spero tanto di sbagliarmi, ci ripasso, che sia stata fatta negli ultimi giorni una risistemazione dell'area come afferma lo stesso Lorenzo, tanto è vero che le foto allegate all'interrogazione, e parliamo di luglio, potrebbero essere state fatte benissimo qualche giorno fa), anche se ho fatto riferimento alla possibile cattiva immagine che potrebbe avere Massa per lo stato delle strade e di cui quotidianamente leggiamo anche sul forum e ce ne rendiamo conto anche percorrendole (prima o poi di certo cadrò con la mia vespa andando o venendo da Massa visto lo stato della strada) dopo tutto quello che sta facendo per la sua immagine grazie alla raccolta differenziata o alla bandiera blu, ha risposto con una velata, nemmeno tanto, polemica e poi sul finire ha anche scritto che forse avrebbe dovuto essere "polemico" perchè quello meritava la mia interrogazione???, e mi piacerebbe sapere a questo punto cosa avrebbe avuto intenzione di scrivere oltre quello che ha già scritto. E' mancata di certo la parola demagogia a cui sono ormai abituato e che piace tanto al suo Compagno d'Amministrazione, come avvenuto in passato, ma penso che in quanto a termini o toni polemici non se n'è lasciati sfuggire di certo. E' vero c'è la delibera del 22 maggio (e Lorenzo sa per Suo che non l'ho letta) ma son passati, oggi, quattro mesi e che cosa è stato fatto a Massa Turro? Me lo chiedo io, se lo chiedono i cittadini che passano tutti i giorni da quelle parti e soprattutto chi ha avuto un incidente in loco (e tra essi c'è anche una mia congiunta). E nella risposta nessun dato certo sui tempi (la sua risposta porta la data del 17 settembre e si parla ancora di procedura in corso per l'affidamento dell'incarico da parte dell'Ufficio manutenzione....ma quanto ci vuole, possibile che non esista una procedura d'urgenza per questi casi così pericolosi?) ed allora io resto della mia convinzione, sperando di essere smentito nell'interesse dei cittadini, che quel sito di via Massa Turro farà la stessa fine di quelli analoghi e pericolosi di Via Roncato, Via dei Campi e Via Partenope. Grazie comunque Lorenzo per la Tua risposta e per esserti risparmiato la polemica che il sottoscritto e la Sua interrogazione meritavano! 20 settembre: Profittando del cattivo tempo e che ieri mattina mi hanno consegnato le copie delle delibere richieste ho cominciato a scandirne (ho scoperto che in italiano va usato scandire e non scannerizzare) qualcuna così magari visto che non si può uscire di casa (mi è dispiaciuto dispiace per il balletto previsto in serata a Massa e che è saltato e mi dispiace anche che stasera lavoro fino alle 23,00 e non posso vederlo a Sant'Agata, mandatemi qualche foto se potete) qualcuno di Voi potrà leggerle ritenendole uno spaccato della vita amministrativa che sia bene raggiunga quanta più gente possibile ed in attesa che dal palazzo si decida al riguardo, nel mio piccolo, ci sto provando io ad informarVi. Non sono tutte le delibere perchè ci vuole un po' di tempo e perchè alcune mancano di pagine o di allegato e quindi lunedì mattina vado a chiedere le parti mancanti. Inizio con quella relativa all'interrogazione del mio capogruppo dottor Mosca relativa alla gara per l'affidamento delle aree di sosta a pagamento circa la quale sapete la nostra amministrazione è uscita battuta due volte dalla Giustizia Amministrativa. Bene, questa è la relativa risposta dell'Assessore Staiano dott. Liberato, che fa riferimento alla relazione del Comandante dei Vigili senza far menzione, come sottolinea Mosca, degli atti quali la delibera o la relativa determina di affidamento ai legali che hanno difeso il Comune. E dopo la risposta di Staiano, la replica ovviamente di insoddisfazione di Mosca! A seguire voglio farVi leggere la risposta data, sempre dall'assessore Staiano, all'interrogazione presentata da Tonino Coppola e relativa a Massa Centro sempre più abbandonata al Suo destino (non c'è l'interrogazione di Tonino nella delibera ricevuta ma ha detto che me la invia o la chiedo lunedì). Una risposta che voglio farVi leggere chiedendoVi se secondo Voi sia condivisibile o meno: per me minoranze e maggioranza vivono su due pianeti diversi ed il mio pensiero è lo stesso che traspare dalla replica, di assoluta insoddisfazione, come dichiarato da Tonino. Speriamo che i massesi si ricordino al momento opportuno di come sia stata mortificata da quest'Amministrazione la loro bella piazza e le sue vicinanze. Vi pare possibile che con "l'arredo urbano" voluto dalla nostra amministrazione in largo Vescovado non si siano creati disagi alla circolazione? Ed il bello è che non lo vogliono ammettere! E a pensare che dalle finestre del Loro regno (ancora per quanto?) si affacciano proprio sulla nostra ex bella piazza! E se qualcuno, invece, si riconosce nella risposta dell'amministrazione lo faccia anche da queste pagine che, come ho sempre ribadito, sono aperte a tutti senza censura! Ciliegina sulla torta di stasera, la delibera relativa alla presentazione ed al ritiro dello sfortunato Piano Commercio che sembra proprio che la nostra Amministrazione ed i Suoi Superesperti non riesca a varare nonostante tutto il tempo che hanno avuto a disposizione. Vi invito a leggere il dibattito e gli interventi, con cognizione di causa del mio capogruppo Mosca che cerca di esporre tutte le lacune e gli aspetti illegittimi del piano che si vuol far passare e le risposte del Consigliere delegato, il Presidente del Consiglio Vinaccia, che, irremovibile, continua a perseguire le sue posizioni puntualmente incalzato da Mosca che Gli vuol far capire quanto siano infondate le sue elucubrazioni, e cerca a tutti i costi di farlo passare fino a quando....... fino a quando, Mosca, alquanto indispettito, rivolgendosi alla maggioranza dice, parole testuali "........avevo definito il comportamento di Davide Gargiulo, presidente del Parco marino scandaloso. L'ho definito il peggior esempio di come si amministra un paese, questo è il secondo episodio in questa serata perchè il presidente del consiglio nelle funzioni di figura super partes si piglia addirittura la briga di non rispondere alle domande poste in modo preciso da un consigliere di minoranza e violando palesemente la legge......... impone con prova muscolare l'approvazione del piano ........ preannuncio ricorso alla Procura della Repubblica ed alla Regione Campania!" . Ed allora, come per i discepoli di Emmaus, alla nostra maggioranza si aprono gli occhi e capisce dove sta andando a parare con l'approvazione di questo piano del commercio illegittimo, per non usare un termine più duro, e prima, la Sua Capogruppo, l'avv. Staiano Giovanna, con la quale è nota il mio diverso orientamento politico ma alla Quale devo riconoscere di essere, di certo, un gradino al di sopra di tanti esponenti della Sua (ancora?) maggioranza, chiede cinque minuti di sospensione dopo i quali la stessa maggioranza è costretta a ritirare ancora una volta la delibera sul piano commercio ed il Presidente Vinaccia a sua volta è costretto (scomparsa la sicura determinazione circa la bontà della sua creatura mostrata fino a pochi minuti prima) a chiedere al Consiglio la votazione per il rinvio del Piano Commercio. Che peccato non poter essere stato presente! Sapete cosa mi chiedevo mentre scrivevo queste righe: Ma a quante altre scene del genere, a quante altre marce indietro, a quanti altri fuggi fuggi dal proprio posto per evitare di rispondere a chi Gli chiede conto del suo operato, a quante altre dimissioni presentate e ritirate, come se l'incarico di un assessore fosse quello di un capitano di una squadra di calcio da oratorio e non una cosa seria, a quante altre magre figure farà la nostra cara Massa per colpa loro, a quanti altri provvedimenti impopolari o viziati, dovremo ancora assistere fino a quando non capiranno da soli che è meglio andare a casa o fino a quando ce li manderemo noi tra poco più di un anno. Ci aggiorniamo per le altre delibere. Buon fine settimana a tutti dal Vostro Lello!
17 settembre: la storia del guasto alla pubblica illuminazione di torca di
questi giorni: E
finalmente luce fu Ieri sera,infatti, come promessomi dall'amico
Salvatore Pollio della ditta manutentrice, che ringrazio ancora, è tornato
funzionante, dopo ben quattro giorni,
l'impianto di
15 settembre:
Sabato sera mi son sentito un po'
10 settembre: Il mio programma dopo le
ferie: Il mio programma di
questi giorni: oggi un po'd'ambientamento ed eliminazione di notizie ormai
vetuste dalle nostre pagine, poi stamattina scappata a scuola per le ultime sull'avvio
dell'anno scolastico per i nostri figli (sembra che vi siano
9 settembre: Non vorrei sbagliarmi, dopo
vado a verificare, stavo appena arrivando dopo una notte di viaggio ma
sembra che la
29 agosto: Avendo ascoltato da parte dei nostri ausiliari licenziati il 31 luglio dalla Maggioli (che lasciava l'appalto sulle aree di sosta dopo che il Comune era stato ritenuto colpevole per ben due volte dalla Giustizia Amministrativa di irregolarità del bando di gara che, quindi, che deve essere rifatto), alcune perplessità sul mancato pagamento delle loro spettanze di luglio che doveva avvenire il 10 agosto, ho inviato una mail alla Maggioli Tributi al fine di chiedere informazioni al riguardo. Non si è fatta attendere la cortese risposta della società romagnola che ha assicurato il pagamento del dovuto ai nostri giovani entro il prossimo 15 settembre che così possono star tranquilli. Qualcuno dirà che la mia mossa è stata causata dalla circostanza che Rosaria fosse una dei sette ausiliari, io dico che invece quella circostanza mi ha rallentato perchè lei non voleva assolutamente che facessi quella segnalazione ed allora ho aspettato qualche giorno prima di agire, come al solito, di "capa" mia!
20 agosto: Nei giardinetti nei pressi
del Monumento ai caduti alcuni cittadini mi han segnalato che da tanto tempo sono spenti i faretti ivi
ubicati come
10 agosto: chiamatela come volete, flop, autogol, mancanza di organizzazione, fatto sta che la nostra maggioranza rimedia un'altra magra figura presentandosi in sette in Consiglio Comunale e facendo mancare il numero legale per farlo svolgere, o pretendeva di farlo con i numeri delle minoranze? Chi la fa l'aspetti e forse si son dimenticati di tre anni fa quando, sempre in estate, non si presentarono in blocco e fecero saltare il Consiglio Comunale convocato dalle minoranze! Non hanno voluto tener conto delle indicazioni delle minoranze che chiedevano di non tenere il consiglio di mattina, ma si sa dall'alto della Loro arroganza pensano di decidere tutto e per tutti ed allora che incassino il flop odierno davanti agli occhi della pubblica opinione visto che non sono riusciti nemmeno ad organizzarsi per essere in undici e far sì che il Consiglio si tenesse. Erano solo in sette a rispondere all'appello del Segretario e tra le Loro assenze nemmeno assenze di poco conto, mancavano, infatti, il Sindaco Leone Gargiulo, il vicesindaco Lorenzo Balducelli e due assessori importanti quali Giovanna Staiano (capogruppo di maggioranza e che insistette sulla necessarietà di tenere il Consiglio Comunale al mattino) e Michele Giustiniani oltre ai gregari Biagio Cioffi, Luigi Ercolano e Liberato Cafiero. E così dopo la mancata visita di Berlusconi ed il mancato Consiglio Comunale cosa tireranno ancora fuori dal cilindro i nostri amministratori? 19 luglio: Ricorderete la mia interrogazione presentata in comune riguardante parte di muro sottostante Via Torricella crollato? Bene dopo la sistemazione del muro (foto nella pagina politica) ieri ho ricevuto riposta scritta alla stessa da parte del Vice Sindaco Lorenzo Balducelli che mi conferma l'avvenuta sistemazione del muro e le cause che ne avevano determinato il crollo. Ringraziando Lorenzo per la risposta e scusandolo per i sei giorni di ritardo, ci mancherebbe!, ci tengo qui ad evidenziare come la sollecitazione di un consigliere comunale di minoranza sia utile, sporadicamente, per risolvere qualche problema anche di semplice manutenzione. Ed anche per un altro piccolo disagio avvertito dai miei concittadini mi sembra sia stata utile la mia azione e ne approfitto per ringraziare Chi ha voluto che facessi parte della Sua squadra, il mio Capogruppo Dottore Antonio Mosca, facendomi avere queste opportunità per agire nell'interesse dei miei concittadini.
10 luglio: In prima pagina Vi ho parlato,
infine, di nesso tra effetto e causa ed ecco a Voi un
semplice esempio di esso: Sicuramente tanti di Voi che seguono le mie pagine
si ricorderanno della mia segnalazione prima (andata a vuoto)
e
dell'interrogazione consiliare
corredata da documentazione fotografica
poi circa la situazione di
pericolo venutasi a creare a valle di un tratto di via Torricella per parte 8 luglio: Vi ricordate la mia interrogazione consiliare volta a chiedere un urgente intervento per quella parte di muro che stava crollando a valle di via Torricella dopo che analoga segnalazione in comune, non aveva avuto alcun seguito? Bene, ieri ho visto in zona, transenne e segnali di lavori, ma non so se siano stati apposti per la sistemazione del muro o per altro. Se è per il muro son contento perchè, nel mio piccolo, son riuscito ancora una volta a far smuovere un po', non dico le acque, sarebbe troppo, ma il rivoletto, quello sì e lo voglio scrivere. E sabato mattina ho avuto la conferma che i lavori (vedi più sopra) erano proprio per sistemare il muro. Nulla da aggiungere se non che ringrazio gli amici del Comune (peraltro Mosè e Luigi sono stati due miei vecchi compagni di scuola) e che stasera andrò a dormire un po' più contento. Grazie ancora.
6 luglio:C'è un'ape da spostare: Ho
ricevuto da un cittadino la segnalazione che in località Santa Maria nel
Centro Storico proprio di fronte alla storica residenza che fu del Marchese La
Via
giace abbandonata
30 giugno: Venerdì pomeriggio si è tenuta, presso la scuola Media Bozzaotra, un'accesa (rispetto al solito) seduta del Consiglio d'Istituto dove si è stabilito di adottare, dal prossimo anno scolastico, la settimana corta anche per i plessi elementari del Comprensivo - Nerano, Termini e Torca - . Io, insieme agli altri genitori, portavoce di tutti gli altri che hanno i propri figli che frequentano quelle scuole e che avevano votato a maggioranza per il mantenimento della settimana lunga, messi in minoranza, abbiamo dovuto prendere atto di questa decisione che va contro la volontà delle famiglie. Saranno contenti i nostri Amministratori che abolendo, dopo un anno dal Loro insediamento, il trasporto scolastico al sabato, hanno determinato questo stato di cose e che eviteranno, l'anno prossimo, di rimediare la magra figura di lasciare a piedi, come han fatto negli ultimi due anni, i piccoli alunni di Casa (nella pagina della scuola il riassunto della discussione e altre notizie dal Consiglio d'Istituto)). Agorà in edicola già ne parla (a Cui ho chiesto di conoscere la fonte dalla quale hanno attinto che il trend nazionale delle scuole è avere il sabato libero). Mentre sul forum già ripresa la discussione con, giustamente, i primi pareri dal tenore opposto! E nella quale è intervenuto anche l'ultimo iscritto di ieri, Mickey Rourke, al quale va il nostro benvenuto! 25 giugno:Lunedì mattina ho ricevuto una mail di ringraziamento da parte del Sindaco di Mineo (CT) Cui avevo mandato un messaggio, anche a nome dei cittadini che rappresento, di cordoglio per la tragedia che aveva colpito la Sua città con la perdita di alcuni operai comunali in una vasca di depurazione. Ve la voglio far leggere perchè a volte fa bene sentire, anche da lontano, la partecipazione al proprio dolore, come ben spiega il Sindaco di quella lontana cittadina.
12 giugno:
In
prima pagina Vi ho parlato di un parco giochi che vorrebbe svolgere solo il
proprio compito piuttosto che "invecchiare" solo ed al buio senza la musica del
vociare dei bimbi a tenerGli compagnia. Ed allora
ecco la mia nuova richiesta: "Signori
Assessori Staiano (Giovanna) e Balducelli (ce n'è uno solo), rispettivamente
competenti per problematiche giovanili ed il sociale e per la manutenzione, e
Signor Sindaco che mi dicesti un giorno (era dicembre ed avevo inoltrato
all'Assessore Fiorentino richiesta di contributo per il periodico dei ragazzi di
Termini facendo l'errore di non essermi rivolto anche a Te) che tutto doveva
passare da Te e perciò stamattina lo faccio. Signori Assessori, dicevo,
stamattina sono a chiedere il Vostro intervento affinchè Vagliate, e con
urgenza, l'opportunità di ridare nuovi giochi ai bambini di Torca a Cui
sono stati in passato
portati via Loro i vecchi perchè
2
giugno:
Da questa pagina sono ancora
a segnalare la situazione di degrado del parco giochi di Massa Turro, oggetto, in passato di una mia interrogazione:
infatti dopo che a Giorgetta era stato tolto il gesso
l'ho voluta riportare nello stesso luogo dove aveva avuto l'incidente e la prova
è andata bene e nel parco
giochi ho notato
26 maggio: Anche oggi voglio aprire con un ringraziamento al Comando dei Vigili e Ve ne spiego il motivo. Sicuramente Vi ricorderete che in marzo dietro segnalazione di un nostro giovane concittadino inviai mail al Comando Vigili per segnalare la presenza a Marina Lobra di un serbatoio logoro ed in disuso in amianto che causava situazione di pericolo per i cittadini che potevano venire a contatto con lo stesso. Bene, la segnalazione è andata avanti e proprio ieri ho ricevuto una gradita mail dalla Polizia Municipale che mi invia, in allegato, la richiesta inoltrata all'Ufficio Protezione Civile del Comune affinchè si possa provvedere al più presto alla rimozione di quel pericolo. Ho sentito dire che il recupero sarà costoso ma credo, e penso che conveniate con me, che a fronte della pubblica incolumità quel che si spende è ben speso, o mi sbaglio? 24
maggio: Nei giorni scorsi avrete certamente letto e visto come abbia tenuto banco l'apposizione dei paletti dissuasori della sosta in via dei Campi a
Sant'Agata suscitando anche alcune rimostranze da parte dei cittadini residenti in zona dopo aver appreso dall'ordinanza emanata dal Sindaco che gli stessi arrivaeranno fino al civico 26 della stessa strada (dove fino ad ora alcuni cittadini stanno tranquillamente parcheggiando le proprie auto quando consentito). Bene al momento restiamo in attesa di vedere dove arriveranno questi simpatici paletti, ma l'ordinanza sembra sia chiara (...via dei campi dal civ. 8 al civ. 26 sarà interessata da lavori per apposizione di dissuasori della sosta) , ed anche le foto
23 maggio: Giovedì pomeriggio sono stato contattato da alcuni cittadini di Sant'Agata che mi chiedevano informazioni al riguardo dei paletti dissuasori della sosta che avevano fatto la loro comparsa in Via dei Campi. Ho confessato la mia ignoranza al riguardo ed ho detto che avremmo potuto chiedere all'Assessore al Corso Pubblico, di certo informato in quanto Assessore al ramo. Detto fatto, siamo andati a parlare con l'Assessore (è dopo qualche ora già la notizia si era sparsa, che velocità!, altro che Grande Fratello!, tanto che un altro amministratore, incontrato più tardi mi ha detto di avere saputo che io avevo portato gente dall'assessore a protestare quando invece io, ritenendo di svolgere solo il mio compito istituzionale, non ho voluto dire di no ad alcuni cittadini che mi avevan chiesto di accompagnarLi per andare a chiedere informazioni ad un amministratore su di un provvedimento preso dalla Sua amministrazione) che ci ha spiegato che i paletti arrivati (ne sono diverse centinaia) serviranno ad aumentare la sicurezza, cosa che abbiamo apprezzato, dei nostri pedoni in alcune strade del comune alquanto pericolose. Quei cittadini non si sono dimostrati d'accordo però sull'apposizione dei paletti in via dei Campi che hanno rimarcato come la pericolosità per i pedoni scaturisse soprattutto dalla velocità degli autoveicoli (e su questo punto l'assessore ha detto che saranno anche intensificati i controlli) ed il fatto di vietare la sosta nella strada, nei punti dove non vige al momento tale divieto, non aumenta la sicurezza dei pedoni, valore inderogabile e sul quale mi sembra siamo tutti d'accordo, anzi una strada più sgombra può spingere a premere di più il piede sull'acceleratore. E se proprio si vogliono mettere i paletti perchè non si è pensato, si chiedevano, di metterli dall'altra parte della strada comunque priva di marciapiede (anche se forse questa cosa, mi par di aver capito, dopo, non è realizzabile perchè in contrasto con il Codice della Strada)? Dubbi son venuti anche ai cittadini su dove terminasse poi l'istallazione dei paletti: chi diceva qua, chi diceva là, fatto sta che ho pensato di tagliare la testa al toro facendomi inviare copia dell'ordinanza (cliccate per leggerla) che predispone l'istallazione dei paletti e quindi del divieto di sosta fino al civico 26 di via dei Campi, dove si trovano i due alti palazzoni per intenderci, in modo da fornire informazione certa a Voi cari concittadini e davanti ai quali ieri sera ho contato nove auto in sosta. E quindi, basta farsi un piccolo calcolo e riconoscere che, anche considerando solo lo spazio antistante il civico 26, non saranno pochi i posti auto destinati a scomparire a breve (sicuramente diverse decine considerando chi la ferma di mattina, chi di sera o chi di tanto in tanto)! Intanto stamattina (venerdì ndr) mi è stato riferito che nel corso di un incontro tra Amministratori, Polizia Municipale e Cittadini è stato assicurato ai cittadini che i paletti non saranno istallati davanti agli stabili di via dei Campi 26 ed allora delle due, correggetemi se sbaglio, l'una: o non è vero quello che dicono gli amministratori o l'ordinanza non è precisa: aspettiamo per vedere che succede! Infine mi chiedo a questo punto se magari, vista la futura e giusta, istallazione di tanti paletti per la sicurezza dei pedoni, da me anche chiesta in passato per alcune vie (Torricella e Corso Sant'Agata per esempio) perchè non cominciare magari da Via Reola, l'arteria comunque priva di marciapiedi lato Sant'Agata (in attesa di quelli previsti, ho sentito dire, larghi due metri) percorsa quotidianamente da decine e decine di nostri figli che vanno a scuola in situazione oggettivamente più pericolosa di quella di Via dei Campi, oppure in via Partenope o in Via IV Novembre a Massa Centro dove esistono analoghe situazioni di pericolo e magari ponderare meglio su quale tratto di Via dei Campi posizionarli confrontandosi prima con la voce dei cittadini (non so se sia stato fatto ma con quelli di ieri che a Loro volta hanno contattato altri "compagni di via" per studiare eventuali incontri con l'Amministrazione, evidentemente no)? A me sembra proprio che piano piano la bella Sant'Agata stia diventando come una rosa profumata percossa dal vento che tristemente sta perdendo tutti i suoi petali colorati e mi viene spontaneo pensare al buio di Via Casola, di Via Termine, di via Casapastena o via La Pedara (lo so che è questione di poco come han risposto alle nostre interrogazioni, ma comunque il disagio resta, da tempo ed è sempre più triste), e, ancora, allo stato pietoso, segnalatomi proprio oggi, poi andiamo anche a fare qualche foto, di via Casa Perella, percorsa da tanti turisti, al muretto smembrato di via dei Campi oggetto anche di incidente, all'ufficio decentrato di Sant'Agata perennemente chiuso ( è vero i rifiuti son scomparsi dalle strade e va merito, ed è innegabile, a Terra delle Sirene ed all'Amministrazione, ma basta solo questo per l'immagine della nostra Massa?)........... Ed intanto Corso sant'Agata, verso Torca, continua ad essere terra di nessuno con i suoi ingorghi e le sue situazioni di pericolo (la foto è sempre di giovedì). Sicuramente non è il caso, visti i lavori, di mettere adesso i paletti, ma un maggior controllo sulla sosta selvaggia, in nome della sicurezza per veicoli e pedoni che tutti perseguiamo, penso sia lecito aspettarselo o no? 17 maggio: La raccolta differenziata dicevo, bene, e mi rivolgo all'amico ed assessore all'ecologia Alessio Persico (a proposito auguri a Te e a Maria per la neonipotina Carmen, non lo sapevo) e Ti rappresento un disagio comunicatomi ieri da alcuni residenti nella parte alta di Torca, la Salastra per intenderci, aspettandomi una risposta (d'altronde son rimasto l'unico consigliere, anche se come lasciava intendere l'altro giorno una signora all'inaugurazione della lavanderia dell'amico Mariano "non servo a nulla" della nostra numerosa frazione) spero veloce e risolutiva come quella del vicesindaco della settimana scorsa circa via Caprile: Bene, alcuni residenti di via Salastra ( e stamattina a scuola, alcuni cittadini, mamme e nonne, residenti nella stessa frazione, mi han riferito che la situazione è analoga in Via San Concielo) mi hanno comunicato che la raccolta differenziata "porta a porta" alla Loro porta........ non arriva e sono costretti a portare i vari rifiuti abbastanza lontano da casa con notevoli disagi sia per la lontananza del punto di raccolta (e parliamo di centinaia di metri che potrebbero sembrar pochi ma non lo sono considerata l'asperità della strada) sia perchè come ben sai lì ci vivono anche persone anziane. Eppure prima della partenza della raccolta differenziata i camioncini di Terra delle Sirene ci arrivavano, come mai adesso non più?: la strada non si è ristretta e i furgoncini, ne abbiamo visti anche di nuovi e fiammanti, sono sempre gli stessi. E mi chiedevano se non si potesse almeno per l'organico e l'indifferenziato (che è più dura da tenere a lungo in casa) andare di nuovo fino alle Loro abitazioni mentre per il multimateriale magari, che si può tenere in casa anche più tempo, lo si porta al punto di raccolta stabilito quando si può. Caro Alessio, non voglio tediarTi più però voglio anche chiederTi anche lumi sulla risposta data al cittadino di Torca che chiamando Terra delle Sirene per rappresentare questa situazione di disagio si è sentito rispondere alla Sua richiesta di riprendere la raccolta nelle modalità con le quali si faceva fino al 7 aprile - si andava fino a casa Sua per alcune tipologie di raccolta - così: "Se lo abbiamo fatto, significa che abbiamo sbagliato per otto anni...." Mi fermo qui ma promettimi di farmi sapere qualcosa, nel modo che più ritieni opportuno, in modo da informare questi cittadini di Torca se possono sperare che qualcosa cambi? Grazie sin d'ora! 14 maggio: sempre disponibile, per chi se l'è persa, la paginetta di venerdì dedicata alla seduta del Consiglio Comunale di Giovedì. E dopo la trattazione dell'argomento IPAB in Consiglio Comunale, si riaccende la relativa discussione, ultimamente un po' assopita, sul nostro forum. 12 maggio: Venerdì seri sera ho ricevuto dal nostro vicesindaco Lorenzo Balducelli una simpatica mail con la quale mi comunicava che era stata riportata, dopo la mia segnalazione, la luce in via Caprile angolo via Leucosia. Non nascondo la mia gioia nel vedere andata a buon fine una mia segnalazione ma soprattutto quella nel ricevere conferma della cosa dall'amico che me l'aveva segnalata. Grazie Lorenzo (i ringraziamenti ovviamente da proseguire anche ai Tuoi "uomini" del servizio Manutenzione sempre disponibili) e come da Tuo ok pubblico le Tue gradite righe senza aggiungere altro: "AL CONSIGLIERE RAFFAELE ACONE, TI INFORMO CHE STAMATTINA SI E' RIUSCITI A RIATTIVARE L'IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE IN VIA LEUCOSIA ANGOLO VIA CAPRILE, ANCHE SE SI TRATTAVA DI UN INTERVENTO DI NON POCO CONTO IN UNA SITUAZIONE GENERALE COMPLESSA COME TU BEN SAI. NON SI E' TRATTATO CERTAMENTE DI UN MIRACOLO, MA E' STATO COME TUTTE LE VOLTE UN TENTATIVO QUESTA VOLTA ANDATO A BUON FINE. TI RINGRAZIO INNANZITUTTO PER IL MODO GENTILE E GARBATO CON CUI MI HAI RICHIESTO DI INTERVENIRE, SAI BENE CHE SE POSSO CI SARA' SEMPRE DA PARTE MIA LA MASSIMA DISPONIBILITA' PER IL BENE DEI CITTADINI TUTTI." 5
maggio: Giovedì pomeriggio sono stato contattato da alcuni concittadini residenti in Via Leucosia angolo Via Caprile che mi hanno segnalato che da Pasqua, quando a causa di un forte vento fu tranciato un
8 aprile: Il mio messaggio di Cordoglio per la scomparsa del caro Renato casa che voglio conservare:"E il primo sabato d'aprile diventa improvvisamente un triste sabato con la notizia della scomparsa di una persona cara a tutta la città, di una persona che ha dedicato tutta la Sua vita al servizio degli altri nel sindacato e nella politica: il nostro Presidente del Consiglio Comunale Renato Casa. Vada ai familiari tutti, da queste pagine, la più sentita partecipazione mia e di tutti i cittadini al Loro immane dolore per la scomparsa del caro ed indimenticabile Renato. E già penso al dolore di quando, nel Prossimo Consiglio Comunale, realizzeremo che d'ora in poi dovremo fare a meno, e per davvero, della Tua saggezza ed esperienza. Ciao Renato, Massa non potrà mai dimenticarTi ed io, nel mio piccolo, Ti prometto che quella segnalazione al comune congiunta e bipartizan, per la quale facemmo tante foto in quel bel pomeriggio trascorso insieme, la preparerò io, adesso che, purtroppo, non sarà più possibile farla insieme come ho sperato di poterla fare fino ad oggi". 7 aprile: Chiesta la convocazione del Consiglio Comunale da parte della minoranze: Per quanto mi riguarda ho presentato in comune due nuove interrogazioni che saranno discusse in questo consiglio: la prima si riferisce allo stato del fondo degli spazi di sosta del parcheggio di Via Roma a Massa Centro ed il dislivello venutosi a creare tra gli stessi ed il vialetto del parcheggio, la seconda sullo stato di degrado dei quella ex casetta cantoniera sita nei pressi dell'inizio della Discesa San Montano non proprio un bel biglietto da visita per chi arriva a Massa da Sorrento 30 marzo: Avendo ricevuto una segnalazione da parte di un cittadino su parte di un muro crollato in via Torricella sui terreni sottostanti che potrebbe essere causa di pericolo, ieri mattina prima di partire per Napoli ho scattato alcune foto ed ho inviato relativa segnalazione al comune al fine di procedere ad un sopralluogo. Vi terrò informati su eventuali sviluppi. 18 marzo: Vi ricorderete che quando ricevetti la comunicazione con la quale mi si comunicava l'importo spettantemi per le mie presenze nei Consigli Comunali, sono circa 127 euro, decisi che, come promesso, sarebbero andate a coprire una parte le spese sostenute dalla scuola elementare di Torca per la stampa dei bei calendari 2008 allestiti con maestria dai bambini della V elementare, aiutati dalle docenti, ed un'altra parte l'avrei donata per la nobile causa volta ad aiutare Luca, quel ragazzo che ha bisogno di un costoso intervento in America e segnalato dall'amico Tarzanone67 sul nostro forum! Bene mercoledì, finalmente ho trovato un po'di tempo per andare a recuperare la cifra e siccome le maestre di Torca, avendo saputo di quelle che erano le mie intenzioni, hanno rinunciato a quanto Loro promesso, ho deciso di destinare ottanta euro per l'amico Luca (per il quale ho anche inserito un banner in cima alla mia home page cercando di far conoscere la Sua causa a quanta più gente possibile) mentre altri quaranta euro li ho messi da parte per gli amici di Termini che pubblicano, anche a costi di grossi sacrifici, La Voce, un interessante giornale massese che tutti dovremmo conoscere, per compensare parte delle spese che dovranno sostenere per la pubblicazione del prossimo numero di cui sono in impaziente attesa. Come già ebbi modo di scrivere l'anno scorso penso che quel che mi viene dalla mia carica di consigliere (anche se poco, ma se fosse tanto sarebbe la stessa cosa) debba poi essere impiegato per gli altri ( a me basta e deve bastare il mio modesto stipendio da impiegato) e come l'anno scorso impegnai la cifra per collaborare alla gita in agriturismo dei bimbi di Torca ed all'intervento del fabbro presso il cancello della Palestra di Sant'Agata, quest'anno ho deciso di devolvere i gettoni come scritto qualche riga più sopra 14 marzo: L'altro sabato sono stato avvicinato da un cittadino che mi ha segnalato lo stato di disagio che si trovano costretti ad affrontare alcuni residenti di Sant'Agata in via La Pedara a causa delle condizioni disastrate del fondo stradale e per il malfunzionamento della lampada sita all'inizio della strada versante via dei Campi. Bene domenica mi sono recato in loco ed ho scattato alcune foto oltre a segnalare telefonicamente al Comando Vigili la lampada spenta che comunque martedì sera è rimasta spenta. Non vorrei che anche qui si tratta di manutenzione straordinaria perchè se così fosse siamo "fritti!" ed invece, proprio ieri mi è stato confermato dall'Ufficio manutenzione del Comune che anche in questo caso c'è da intervenire con manutenzione straordinaria e quindi Via La pedara alias Via Termine e Via Casola ovvero chissà quando allora rivedranno la luce. E sempre nel pomeriggio di sabato ho inviato questa mail ai nostri amministratori ed uffici comunali per segnalare lo stato della strada di cui sopra. Sicuramente non sarà intervento da poco ma che almeno comincino a fare i passi necessari per iniziare ad affrontare e risolvere il disagio segnalato che dovrebbe esser già Loro noto dopo le tante segnalazioni fatte in passato da residenti e non. Io ed i residenti speriamo che si provveda al più presto. Per il momento ho ricevuto la mail di conferma dell'avvenuta ricezione da parte dell'Ufficio Manutenzione e di quello degli Assessori. Restiamo in attesa. E proprio a via la pedara ed ai disagi alla circolazione di Corso Sant'Agata era dedicata la mia prima pagina di qualche giorno fa. 9
marzo: Chi
segue da tempo queste pagine si ricorderà che a fine giugno (son
passati quasi otto mesi) dopo la segnalazione di un cittadino
feci richiesta al Comune per
mail con allegate foto
e richiesta del riposizionamento della Tabella indicante Via dei
Galli in frazione Torca. Anche questa segnalazione è rimasta
senza alcun riscontro da parte degli uffici ed amministratori
nonostante più volte avessi chiesto se c'erano novità agli
uffici. E domenica passando per il luogo della segnalazione,
grande è stata la mia sorpresa nel
vedere la bella e
29 febbraio: Sabato 23 febbraio, avendo notato che manca all'inizio di Via dei Campi, in direzione Santa Maria della Neve, la targa indicante la strada ho inviato segnalazione al Comune. Speriamo che in questo caso la nostra Amministrazione provveda e non si ripeta il caso di Via dei Galli a Torca, dove, andata a vuoto una mia richiesta analoga, hanno dovuto provvedere i cittadini! 25 febbraio: Vi ricorderete che tempo fa avevo chiesto al Comune la copia della richiesta del progetto di videosorveglianza presentato dal Comune alla Regione per ottenerne il relativo finanziamento, finanziamento poi non arrivato. Ieri son riuscito ad avere una delibera che espone in maniera dettagliata questo progetto e fu una delle ultime (la data è l'8 marzo 2005. la delibera è la 67/2005) della Giunta della vecchia Amministrazione Mosca che aveva realizzato quanto fosse importante istituire anche a Massa un impianto di videosorveglianza a tutela della sicurezza cittadina. Mi resta da verificare se poi ne sono state prodotte altre dall'Amministrazione in carica (ad una verifica veloce e, confesso, superficiale per mancanza di tempo non ne ho trovate ma stasera mi rivedo con calma l'elenco delle delibere dal sito del comune) e recuperare il no della Regione a questa richiesta di finanziamento e poi farVi sapere. Ed intanto il tema della sicurezza è sempre uno dei più dibattuti nel nostro forum anche alla luce dei diversi punti di vista (se avete tempo Vi consiglio di andare a darci un'occhiata). 20
febbraio: Ancora sport ma non quello in campo dei nostri atleti. Ancora
un riscontro positivo ad una mia richiesta presentata ai
nostri amministratori e di cui ne sono venuto a conoscenza
grazie all'amico/a Zucchero filato sul nostro forum che
ringrazio. Vi ricorderete certamente che
avevo chiesto la rimozione di
12
febbraio: Su
uno degli ultimi numeri di Agorà in edicola si
mette in evidenza e giustamente quanto operato dentro e
fuori la Palestra Pulcarelli, anche grazie alle mie
continue segnalazioni, ed allora, prendendo spunto dalle
Vostre segnalazioni al riguardo, martedì mattina, ho
inviato comunicazione ai nostri Amministratori ed al
Comando di Polizia Municipale affinchè si adoprino per
far portare via
8 febbraio: con riferimento alla mia mail di cui di seguito ho incontrato gli amici stradini che mi hanno rassicurato sulla sistemazione dell'impermeabilizzazione del soffitto della Palestra Oulcareli. Mi fa piacere e son contento. Grazie amici! 7
febbraio: Dopo
la mia richiesta di intervento al Comune,
su segnalazione di alcune mamme, che mi avevano
rappresentato la situazione di pericolo per pedoni e
veicoli nei pressi della scuola di via Gesine a Torca a
causa di un piccolo
5 febbraio: Domenica scorsa, ho girato per mail al Comune una nuova segnalazione fattami da alcuni amici che sempre sabato si erano recati alla Palestra Pulcarelli ad assistere agli incontri di pallavolo dei piccoli e riguardante le infiltrazioni d'acqua dal soffitto della palestra che possono causare situazione di pericolo, oltre a danneggiare il pavimento della stessa, per gli atleti e gli studenti che la frequentano. Speriamo si provveda presto che domenica arriva la WR Sorrento di serie D contro la capolista Folgore supportata dai soliti tanti tifosi e non vorrei che piovesse........ 22
gennaio:
Dopo lo storno di fondi da parte della nostra
Amministrazione destinati alla costruzione dei parcheggi
di Pastena e Schiazzano per destinarli alle opere di
riqualificazione di Massa Centro (per le quali i fondi
già previsti erano stati tolti circa un anno fa per
destinarli a potenziamento di impianti di pubblica
illuminazione del paese e visto questo andirivieni di
fondi, penso, anche se posso sbagliarmi, che qui si
navighi "a vista" e a sapere poi che
l'assessore ai Lavori Pubblici è anche dimissionario,
chissà cosa ci aspetta su questo versante e il pensiero
va spontaneamente ai lavori per il porto che dovevano iniziare a breve
ed invece siamo ormai quasi a
febbraio.....), il Comitato Civico di Pastena ha
indetto per lunedì sera presso il ristorante Pic Nic
della frazione un'assemblea
pubblica molto interessante ed
avente a tema, i parcheggi, la
viabilità e la sicurezza nelle frazioni di Pastena ed
Acquara. L'assemblea si
è tenuta
19
gennaio: Mercoledì
leggevo su Il Mattino che anche la nostra Amministrazione
si sta adoprando per far istallare sul territorio come
sollecitato dai cittadini, un sistema di videosorveglianza
in alcuni siti a rischio del nostro territorio.
Accolgo con piacere la notizia tanto è vero che anche io
nel mio piccolo stavo cercando di informarmi sulle norme
vigenti come già Vi notiziai sul
forum tempo addietro dopo aver contattato un
assessore che si era reso promotore di un provvedimento
analogo nel Suo comune e con una mia richiesta al riguardo
inviata per mail all'Ufficio Regionale Competente per
saperne un po' di più al riguardo e che velocemente
mi rispose
comunicandomi che a breve sarebbe stato pubblicato il
nuovo bando per i Comuni al quale probabilmente
parteciperà la nostra Massa. Ho omesso nomi e numeri per
ovvie ragioni, tanto son certo che i nostri amministratori
li conoscano già e se non fosse così sono disponibile a
fornirglieli. Siccome l'articolo citato riporta che
il finanziamento di un precedente progetto della nostra
Amministrazione è stato bocciato dalla Regione, ho
chiesto all'Amministrazione di avere copia del progetto
presentato e delle motivazioni fornite dalla regione nel
bocciare la richiesta di finanziamento al riguardo.15
gennaio: Stamattina voglio esternarVi il suo brutto lato e non
chiamatemi petulante o fissato ma sapete ormai come son
fatto: è possibile che arrivati nel 2008 non si trovi un
po' di materiale o forse è meglio dire un po' di buona
volontà per sistemare alla men peggio il viale di accesso
alla Palestra Pulcarelli che
è sempre
30
dicembre: E ieri 29 dicembre , perdonatemi la fissa,
Corso Sant'Agata 24 dicembre: E l'altro giorno una battuta, non voglio dire acida ma antipatica di certo, nei miei confronti da parte di un componente della maggioranza. Non avrei voluto nemmeno farne menzione ma sapete come son fatto e non riesco a stare fermo e zitto. La domanda che Vi pongo è questa: Se Voi foste un Consigliere Comunale di Minoranza che ha preso, almeno fino a quando rivestirà la carica, la stessa come uno sprone a cercare di fare qualcosa di buono per i Suoi concittadini e di fare propri i disagi che Gli vengono segnalati, sacrificando tutto il tempo libero che Gli resta dagli impegni lavorativi e familiari (questi ultimi a volte anche trascurati) e poi incontra un amministratore di maggioranza che Gli dice: "Fino a poco tempo fa avevo grande stima di Te, ma questa stima piano piano sta venendo meno!" ed ovvio il riferimento a tutto quello che lo stesso consigliere tiene perennemente "in cantiere" e che probabilmente non va bene agli amministratori del suo comune. Bene, Vi chiedo "Se Voi foste quel Consigliere come l'avreste presa una frase del genere?". Io, onestamente all'inizio l'ho presa male ma poi me la son fatta scivolare addosso e sfruttando queste mie pagine al Vostro servizio, dico che continuo sulla mia strada e con la stessa serenità interiore di agire nell'interesse dei miei amati cittadini e che per un attestato di stima che mi viene ritirato (peraltro nemmeno mai richiesto) ce ne sono tanti altri che ricevo giornalmente da tanti di Voi, da Voi che non avete mai avuto voce in capitolo, da Voi che mi riempite le mail di segnalazioni, consigli e perchè no, critiche, da Voi, anche sconosciuti, che mi incontrate per strada e mi ringraziate per questa o quella mia iniziativa, da Voi che siete i miei cari Massesi ed a cui auguro di trascorrere un sereno Natale. 23
dicembre:
Ho scritto, a riguardo della mia mattinata di giovedì, che era
iniziata male, continuata peggio e finita bene. Leggete
quanto ho scritto a proposito e capirete il perchè! E come
ho scritto in quella pagina, venerdì mattina ho presentato
richiesta agli uffici comunali di poter ottenere copie delle
richieste di contributi avanzate negli ultimi mesi agli Uffici
Comunali. Ma sempre venerdì pomeriggio ci sono stati
ulteriori sviluppi e mi sembra corretto citarli: ho
saputo, infatti, da un nostro assessore che relativamente
al secondo punto del mio scritto i ragazzi di Termini sono stati
contattati dalla nostra Amministrazione che, dopo aver
fatto i complimenti per il Loro giornale, hanno anche
elargito Loro un contributo che potranno utilizzare per il
prossimo numero della rivista. Questo sviluppo positivo mi fa
molto piacere soprattutto perchè quei ragazzi vedono premiati i
Loro sacrifici e come giovedì me la son presa per quanto era
accaduto, adesso mi sento in dovere di smorzare le polemiche
soprattutto tenuto conto che minoranze e maggioranza sono lì,
inviate da Voi, per fare, tutti, il bene dei cittadini e quindi,
da queste pagine, ringrazio i nostri Amministratori per il
contributo elargito a quei ragazzi anche se rimane comunque la
consapevolezza che un po' di flessibilità da parte dei nostri
Amministratori, senza insistere sul destinatario della richiesta
del contributo avrebbe potuto evitare il tutto. Piuttosto,
vadano a rileggersi, altro motivo del mio pessimo inizio di
giornata giovedì, la risposta
data alla mia
interrogazione sul Corso Sant'Agata perennemente bloccato:
nessun accenno alla mia richiesta di risoluzione
anche se provvisoria dei
22
dicembre: Sicuramente
avrete sentito e letto della richiesta, inascoltata dai
nostri amministratori, dei tanti cittadini e consiglieri
di minoranza (a mezzo interrogazioni e mozioni) di
una diversa sistemazione della Piazza di Massa Centro e
del rientro dei vasi ivi posti tempo fa ad abbellimento, a
detta dell'Amministrazione, della piazza stessa. Martedì
pomeriggio, in una giornata fredda ma serena e senza
pioggia e quindi senza il traffico più intenso causato
dalla stessa, ho scattato alcune
foto delle situazioni caotiche che si verificano
molto frequentemente a
Massa Centro
20
dicembre:
Sabato mattina quando sono andato per il solito giro ad accompagnare i
bimbi di Casa a scuola a Termini, ho notato come le
temperature gelide della notte ed i rivoli permanenti di acqua
corrente sulla strada che da Sant'Agata porta a Metrano avessero
creato un mix ghiacciato pericoloso per le auto in transito che si
trovavano all'improvviso su
14
dicembre: E dopo il
temporale di giovedì, nel viale che precede l'accesso alla Palestra
Pulcarelli, si sono riformate quelle
7 dicembre: martedì mattina sono andato in comune per chiedere la risposta scritta dei nostri amministratori alle mie interrogazioni che mi servissero anche da supporto nel prosieguo del mio report sull'ultima seduta del consiglio. Non erano ancora pronte ed allora sono andato all'Ufficio manutenzione per sollecitare un intervento presso la palestra e per segnalare la precarietà in cui versano le pensiline che fanno da riparo ai nostri pendolari, in particolare studenti, che si servono dei trasporti pubblici. Mi è stato risposto che adesso le segnalazioni non posso farle direttamente a Loro ma devono passare per gli assessori competenti. Ho immediatamente pensato, sperando di sbagliarmi, che d'ora in poi sicuramente un po' si allungheranno i tempi per vedere immediatamente risolte tante segnalazioni da me fatte all'Ufficio Manutenzione o quanto meno avere riscontro immediato sulla non possibilità dello stesso come in passato. Ripeto, spero di sbagliarmi, ed intanto ho mandato una mail all'assessore alla manutenzione segnalando quanto sopra. Mi sono informato, mi hanno detto che tutte le mattine leggono la posta elettronica. Vi farò sapere. 2
dicembre:
Pronta per Voi la
prima parte del mio report sulla seduta del
Consiglio Comunale del 28 novembre scorso e
relativa ai primi due argomenti dell'ordine del giorno26
novembre: E sabato ancora i soliti disagi
26
novembre: Da
venerdì 23 novembre sono comparsi a Massa Centro
dopo la nostra interrogazione (anche se presumo che ci
diranno che ci avevano già pensato)
24 novembre: L'amico e mio collega di gruppo consiliare Antonino de Gregorio ha presentato lunedì due nuove ed interessanti interrogazioni in comune, rispettivamente per chiedere quali sono stati gli sviluppi delle trattative tra Amministrazione Comunale e le Suore del Deserto per consentire nuovamente l'accesso al Belvedere ai massesi (nel consiglio comunale del 5 luglio l'amministrazione assicurava che i colloqui sarebbero ripresi a breve dopo la scomparsa della Madre Badessa) e sui continui disservizi lamentati dai cittadini sui ritardi nella distribuzione della posta in molte zone del comune. Sul sito del gruppo le versioni integrali delle interrogazioni ( dove si possono leggere anche le mie in attesa di risposta sulla richiesta di posti auto gratuiti e limitati a Massa centro e sull'impianto di pubblica illuminazione, spento da tempo, di via Campanella a Termini) 24 novembre:da lunedì scorso è cambiato l'orario di apertura degli uffici comunali (le aggiunte a penna le ho fatte io) ed è quindi bene prendere nota dello stesso. Mi sarei aspettato, visti anche i tanti giovani che stanno svolgendo il servizio civile in comune, che magari qualcuno di Loro potesse fare da supporto a qualche impiegato del Comune in modo da riaprire l'ufficio decentrato del comune di Sant'Agata (visto anche l'arrivo della stagione fredda che costringe ad andare tutti a Massa Centro), e chiuso ormai da anni, quasi subito dopo l'insediamento della nuova amministrazione. Ed invece niente ancora! Ed io, gli altri duecento firmatari della petizione al riguardo ed i consiglieri comunali che in questi anni hanno presentato interrogazioni e solleciti restiamo, per il momento a bocca asciutta! Magari anche questa incresciosa situazione che comunque comporta oneri per le finanze comunali si sbloccherà nel 2008, l'anno in cui (sperando non sia un altro 20 ottobre), a detta di un esponente della maggioranza, proprio qualche giorno fa, assisteremo, nella nostra Massa, alla realizzazione di tante, grandi ed importanti opere. Per il momento, pensando ai piccoli disagi quotidiani che ci troviamo ad affrontare, aspetto che vengano dati un po' di soldi all'Ufficio manutenzione che non ne ha per mettere un po' di brecciolino nel parcheggio di Via Roma dove si è abbassato il livello del fondo stradale dei posti auto (a pagamento) e che costringono gli autoveicoli a oltrepassare strani "gradini" per uscire dal parcheggio e per aggiustare alla meno peggio il fondo stradale del viale che porta alla Palestra Pulcarelli, pieno di pozzanghere, quando piove, che attentano ai piedini dei nostri figli che vanno in palestra e, quando non piove, pieno di buche ed avvallamenti che non fanno bene ai nostri veicoli! Ho anche chiesto all'Assessore Fiorentino di portare in Giunta questa richiesta di fondi per l'Ufficio: speriamo bene. Certo che, rifacendomi alle parole della bella omelia del 4 novembre di don Carmine, se oltre a tanti cittadini anche gli Uffici Comunali non "arrivano a fine mese" c'è proprio qualcosa che non va. Infine, al Consigliere delegato alla Manutenzione ho chiesto di informarsi sul da farsi per far riparare il pubblico orologio del campanile della ex cattedrale, perchè non è proprio una bella cosa vedere quell'orologio che va per conto suo proprio nella piazza principale del paese e di fronte al Municipio, non trovate? 14
novembre: Due piccoli
flashes dal Comune: Venerdì l'amico Aniello mazza dell'Ufficio Ecologia
del Comune mi ha comunicato che con la derattizzazione dell'area
esterna alla Pulcarelli si può dire che finalmente è stato dato un
aspetto sicuramente più degno all'area interessata. ! E sempre dal
Comune, un'altra bella notizia: hanno riscritto, dopo la mia
segnalazione, i nomi dei nostri eroi di Monticchio caduti
nelle Grandi Guerre. Sono andato a controllare ed
è proprio 12
novembre: Ed anche
sabato mattina i soliti
9
novembre: Lunedì mattina son passato dal Comune, dopo aver visto ancora Corso
Sant'Agata bloccato, per chiedere se si cono novità sulla mia
richiesta di adottare strumenti dissuasori della sosta a
salvaguardia dei passanti e della pazienza degli automobilisti
diretti a e da Torca in quel tratto di C.so Sant'Agata sempre intasato
di 6
novembre: Oltre alla
bella notizia della vittoria della Gimel Santagata, domenica sera sono
tornato contento dalla palestra Pulcarelli perchè ho visto le mie
ultime tre richieste esaudite, e per questo ringrazio
l'Ufficio manutenzione e Terra delle sirene: mi riferisco alla
sistemazione dell'impianto di
4
novembre: (dalla prima pagina): Il trasloco della colonnina telefono per i
taxi. Una ventina
di giorni fa uno dei nostri tassisti che stazionano a Sant'Agata,
nei pressi della Farmacia, mi chiese, anche considerato il mio
lavoro, se si poteva sollecitare la richiesta dello
spostamento della colonnina con il telefono a Loro dedicato, chiesta
da tempo al comune, ancora sito nei pressi del vecchio stazionamento
nei pressi dell'Hotel delle Palme perchè se non si spostava si
creava un disagio per le persone, turisti e non, che avessero avuto
bisogno di un taxi e chiamato il numero non potevano avere,
ovviamente, risposta, e di mancato lavoro per Loro. Non me lo feci
ripetere due volte e mi informai con
3 novembre: A Massa ridato grazie ad una mia mail il primato sulle strisce rosa: Conoscerete certamente tutti il quotidiano gratuito Leggo che viene distribuito al mattino in tutta Italia. Bene, nella edizione napoletana, la settimana scorsa avevo letto un articolo che parlava dell'istituzione nel comune di Acerra (NA) delle aree di sosta riservate alle mamme in attesa o con bimbi piccoli (strisce rosa) e complimentandosi con quell'Amministrazione additava quel provvedimento, primo in provincia, come esempio da imitare. Potete immaginare il mio stupore nel leggere la cosa quando nella nostra Massa e anche dietro la mia proposta che ben conoscete le strisce rosa sono apparse da più di un anno. Ed allora ho inviato una mail al direttore del quotidiano per notiziarlo della cosa: non ho avuto risposta ma lunedì mattina il quotidiano ha dato alla nostra Massa con questo articoletto il riconoscimento che Le spettava. Mi sembra giusto, no? Speriamo che anche quest'articoletto entrerà nella rassegna stampa su Massa che i nostri amministratori preparano e distribuiscono periodicamente ai capigruppo consiliari. 3
novembre: Sabato
pomeriggio andando al Cerulli son passato da Monticchio ed un
cittadino mi ha fatto notare il disagio degli abitanti della
frazione nel vedere
2 novembre: riunitasi mercoledì la commissione consiliare per il rinnovamento del Regolamento del Funzionamento del Consiglio Comunale e dello Statuto (ne fanno parte oltre al sottoscritto, gli assessori Alessio Persico e Michele Giustiniani oltre ai consiglieri Mosè Vinaccia e Antonino Coppola). Dopo gli auguri di Buon Lavoro del Presidente del Consiglio, il "senatore" Renato Casa, ci siamo messi al lavoro con la volontà di portare entro breve tempo a compimento la missione affidataci. Prossimo appuntamento venerdì 9 novembre. Sempre mercoledì il geometra dell'Ufficio manutenzione, Luigi Savarese mi ha comunicato che si stava effettuando l'intervento all'impianto di pubblica illuminazione della Palestra Pulcarelli che domenica scorsa faceva le "bizze". Speriamo siano riusciti a completarlo perchè domani sera scendono in campo le forti ragazze della Gimel Santagata. Infine stamattina prima di andare a Napoli (dovevo essere libero ma ho cambiato turno per poter partecipare domenica alle manifestazioni del IV novembre) ho inviato una mail sempre all'Ufficio Manutenzione (mi rendo conto che hanno passato un bel guaio con me ma sono sempre veloci e cortesi nel rispondermi) per chiedere a chi mi posso rivolgere per far ridipingere i nomi dei nostri eroi massesi caduti in guerra e che sono riportati sul monumento di Monticcchio a Loro dedicato al momento un po' sbiaditi. Sicuramente la risposta arriverà in men che non si dica: scommettiamo? 26
ottobre: Mercoledì
sera
tornando da Napoli, era quasi mezzanotte, sono rimasto colpito,
perdonatemi ma sta diventando un altro chiodo fisso, da
alcune auto 25 ottobre: Come ho sempre detto, fin quando ne ho la possibilità, cerco di sfruttare al massimo la mia carica di consigliere comunale portando nel "palazzo" le Vostre richieste ed i Vostri bisogni (che poi passano per demagogia, fa nulla, hanno già risposto altri per conto mio) come la mail inviata lunedì all'Ufficio manutenzione a seguito della segnalazione degli amici della Polisportiva Santagata i cui ragazzi trovano il viale della loro palestra nel buio più assoluto quando vanno ad allenarsi o a giocare per chiedere di risistemare le luci all'esterno della palestra Pulcarelli, o le mie nuove interrogazioni presentate in Comune, la prima, dietro segnalazione di alcuni cittadini di Termini che lamentano, in alcuni tratti di via Campanella la mancanza di pubblica illuminazione da diversi mesi a seguito della verifica dei pali della stessa , la seconda per chiedere all'Amministrazione di voler vagliare l'opportunità di reinstallare in Massa Centro, alcuni posti auto gratuiti e per soste limitate come già presenti in passato nello spazio antistante il sagrato della ex-cattedrale, ormai diventato off-limits per le auto scatenando anche diverse civili proteste popolari, e come presenti sul Corso di Sant'Agata, al fine di permettere un attimo di respiro all'automobilista che dovesse aver bisogno di sostare l'auto per pochi minuti.24 ottobre: Stamattina ancora anche un grazie all'Ufficio Manutenzione del Comune che ha dato subito riscontro alla mia mail dell'altro giorno informandomi che sono state ripristinate le luci all'esterno della Palestra Pulcarelli che era piombato da tempo nel buio assoluto. Grazie amici 22
ottobre: Ieri pomeriggio si è tenuta a
Sorrento presso la sala dell'Azienda autonoma di Soggiorno e Turismo,
l’Assemblea precongressuale della Campania dei Radicali Italiani.
Dinanzi ad un pubblico numeroso sono intervenuti Antonietta Coscioni,
Rita Bernardini
ed Elisabetta Zamparutti, rispettivamente Presidente, Segretaria e Tesoriera di
Radicali Italiani.
Ha coordinato il mio capogruppo il dottore Antonio Mosca. Sul
sito del mio gruppo pubblicate, anche
alcune foto dell'incontro. 18 ottobre:Saprete certamente che nel Consiglio Comunale del 17 ottobre, sono stato nominato, dopo le dimissioni di due componenti, insieme all'Assessore Alessio Persico, membro della Commissione Consiliare che dovrebbe approntare il nuovo regolamento per il Funzionamento del Consiglio Comunale in sostituzione di quello ormai non più al passo con i tempi e varato decenni fa. Siccome nei due anni da quando era stata nominata la vecchia commissione non si sono raggiunti grandi risultati, ho inviato una lettera al Presidente del Consiglio Comunale Renato Casa con preghiera di convocare al più presto la Commissione al fine di predisporre il nuovo regolamento di cui sopra e non far passare altro tempo prezioso. 13 ottobre: Vi ricordate le accuse di demagogia mossemi nel consiglio comunale del 29 settembre a seguito della mia interrogazione presentata circa la voglia di sicurezza manifestata dai cittadini anche a seguito di apposita petizione presentata alle autorità competenti? Bene, pubblicata la delibera, ne ho chiesto copia ed ho voluto renderVela nota. Voglio solo dirVi che alcuni esponenti della maggioranza continuano a tacciarmi di demagogia - dopo le accuse in consiglio e presso la scuola Pulcarelli, per l'iniziativa relativa allo scuolabus per i bambini di Casa -, anche ieri mattina in Comune, mentre si parlava tra genitori di Termini, Preside ed Assessore di eventuali modifiche al menù o ai costi ( a proposito, per i genitori degli alunni del comprensivo che frequentano la scuola elementare con un rientro la III rata passerà, come assicurato dall'assessore da 30 a 20 euro per uniformarne i costi con quelli del Circolo), anche ieri dicevo, un nostro amministratore ha pronunciato, e l'ho sentita, mentre discorreva con una mamma, la fatidica parola -d e m a g o g i a - che ormai da un po' di tempo mi è stata cucita addosso, riferentesi alle mie iniziative. A Loro che hanno anche ieri manifestato tanti buoni propositi per quanto riguarda lo sport per i nostri ragazzi, piscina- pallavolo - bocciodromo, voglio chiedere di fare presto a riparare l'impianto di illuminazione del Cerulli che sta privando il Real Massa della possibilità di allenarsi e l'impedimento a disputare eventuali gare sportive nelle ore serali agli atleti delle nostre squadre. E ringrazio, infine, l'amico che mi ha fatto pervenire un articolo tratto dal periodico L'Impegno, pubblicato ai tempi dell'Amministrazione Mosca per informare i cittadini dell'attività dell'Amministrazione (e che strano effetto mi ha fatto, alla luce degli avvenimenti politici avvenuti, prima delle ultime elezioni, rileggere l'articolo scritto sullo stesso numero dal nostro "senatore" Renato Casa, che fu poi Colui che andò in quel di Follonica a ritirare il premio), che a supporto di quanto da me dichiarato nella mia interrogazione, parla dell'ambito riconoscimento di capitale della sicurezza assegnato, con la differenza non sostanziale che il periodico era Oggi e non Gente, per la II volta nel 2004 alla nostra amata Massa Lubrense (la prima volta tale riconoscimento era stato ottenuto, si legge nello stesso articolo, qualche anno prima con l'amministrazione guidata dal mai compianto abbastanza caro Sindaco Alfonso Gargiulo) e quindi il riconoscimento non è stato ottenuto, come rispostomi nell'interrogazione, solamente nel corso di quest'anno. 10
ottobre: conclusasi ed alla grande la raccolta di fondi per lo scuolabus
dei bambini di Casa caparbiamente negato dall'Amministrazione. Domenica mattina infatti dopo essere stato a
Torca mi son portato
8
ottobre: Sabato
6 mi son chiesto, nell'andare ad accompagnare a scuola e a riportare
a casa i bimbi di Casa (privati dello scuolabus al sabato dalla nostra
Amministrazione Comunale) con lo Scuolabus noleggiato grazie a
tanti di Voi se questa
4 ottobre: in home page e nella pagina della scuola ho parlato dell'incontro genitori - amministrazione che ha portato ieri alla decisione di abolire il servizio mensa per gli alunni frequentanti le scuole medie massesi. Ho accennato anche ad un appendice di quell'incontro avuto con i nostri amministratori ivi presenti. Infatti dopo che i genitori erano andati via sono stato chiamato dal sindaco che, riferendosi alla mia iniziativa per il poter assicurare ai bambini di Casa lo scuolabus negato il sabato dalla Sua amministrazione, mi ha detto che (guarda caso le stesse parole del Suo collega di Giunta l'assessore Lello Staiano) che sto facendo con questo mio modo di fare il consigliere comunale solo ed esclusivamente della demagogia. Gli ho risposto che non è proprio mia intenzione di fare della demagogia, se poi per demagogia si intende aiutare i miei concittadini privati di un diritto da parte del comune nonostante le tante promesse elettorali di lavorare in sinergia con la scuola ed i genitori (è di ieri un altro intervento a proposito sul nostro forum), e mi riferisco ai bambini senza lo scuolabus o sollecitare azioni più incisive per combattere gli episodi di microcriminalità come invitato a fare dai miei concittadini (l'interrogazione sulla sicurezza) allora forse è cambiato il significato della parola ( sul cui vero significato sono anche intervenuti alcuni amici del forum) ed allora ben contento di essere un demagogo. Mi ha risposto: "Sai che cosa hai combinato con la Tua richiesta del pulmino? E' venuta una mamma che abita a Sant'Agata e che manda i bambini a scuola a Pastena e mi ha chiesto il trasporto per i Suoi figli! Che le dovevo dire di rivolgersi a Lello Acone, specializzato in queste cose?" Gli ho risposto, e correggetemi se sbaglio "che per me è un paragone sbagliato che può portare a confusione: i bambini di Casa il pulmino lo hanno dal lunedì al venerdì per poter andare a scuola, ed il fatto stesso che lo abbiano sottace ad un Loro diritto acquisito negli anni, è solo il sabato che la Sua amministrazione, e mi piacerebbe conoscerne il motivo, si è ostinata a non riconoscere a quei bambini il diritto del trasporto nonostante le promesse di concertazione con la scuola più volte manifestate e si poteva, non dico giustificare, ma capire il diniego dello scorso anno per le vicende sindacali, quest'anno alla luce della nuova gara, Europea, per il trasporto scolastico con i risparmi di cassa che tutti conosciamo ed alla luce della esplicita richiesta della scuola di assicurare il trasporto per quei bambini, se ne poteva inserire, tra le corse previste dal bando, una al sabato per quei bambini. Non è stato voluto, si badi bene voluto, non potuto, fare e aspetto ancora di conoscere il perchè! E non si dica al preside che non si capisce perchè ci si ostina a voler tenere aperta la scuola al sabato per 50 bambini, perchè sono circa centoquaranta, tra Torca, Termini e Nerano, ma a prescindere dal numero, il Preside, da persona corretta qual'è ha già informato e a più riprese l'amministrazione che le famiglie degli alunni hanno voluto il sabato scolastico e Lui si è adeguato a quella volontà e non per questo può essere condannato! Mi fermo qui, ritornando all'apertura di questo mio intervento, mi sento proprio triste a dover essere accusato di cose che in cuor mio so che non sono giuste e per protesta, so già che qualcuno magari riderà di questa stramberia, entro in sciopero e fino a domenica nessun aggiornamento. Scusate, ma forse non immaginate nemmeno come sono stato ieri sera e stanotte: mi sono "intossicato" l'anniversario di matrimonio! Grazie e scusate lo sfogo! 4
ottobre: Intanto,
l'Ufficio manutenzione mi ha risposto
immediatamente sulla richiesta fatta (al geom. Savarese
verbalmente settimana scorsa) per un po' di brecciolino nel
parcheggio di Via Roma dove
si sono venuti a creare
3
ottobre:ultime dalla raccolta fondi per i bambini di Casa: Continua
alla grande, come in un bel sogno, la bella favola che sto vivendo per
raccogliere il 3 ottobre: Ieri mattina nuova seduta del Consiglio Comunale per discutere dell'argomento relativo al passaggio di alcune funzioni del Catasto agli Enti Locali. Si è deciso, con il voto unanime dei Consiglieri di aderire al nascendo consorzio tra i comuni della Penisola Sorrentina che permetterà ai cittadine di effettuare in loco molti degli adempimenti per i quali adesso è necessaria una trasferta che porta via soldi e tempo a Napoli! 30
settembre: (segue dalla prima pagina): come
avrete certamente saputo, dicevo, anche quest'anno il comune, giovedì ho avuto
la conferma dall'assessore alla Pubblica Istruzione, non
prevede lo 29
settembre: Si è tenuta stamattina una nuova seduta del
consiglio Comunale!Come previsto dolcetti offerti e non solo dal
Consigliere Michele Giustiniani che festeggiava l'onomastico ma
anche dal Presidente dell'IPAB, Vincenzo Carratù in occasione del
Battesimo del piccolo Biagio, che ci ha portato a conoscere,
che si terrà domani nella ex-Cattedrale di Massa! Sul
sito del 28
settembre: domenica prossima, dicevo, e come
ho anche riferito all'Assessore, mi posizionerò con un banchetto
allestito in alcune piazze di Massa e distribuirò dei volantini con i quali spiegherò ai cittadini il
motivo di questa mia manifestazione (che non è uno spettacolo, voglio
dire a qualcuno, ma solo un modo per sollevare l'attenzione su
un'omissione, per me grave, fatta dalla nostra amministrazione, e per far
capire che anche l'anno scorso dovemmo fare una gara di solidarietà per
quei bambini: lo 26 settembre: Ieri pomeriggio ho ricevuto la risposta dell'Ufficio Manutenzione alla mia mail di Sabato: per il guard rail si attende il relativo finanziamento, per il dosso di Metrano si procederà quanto prima al ripristini mentre per il muretto di Via dei Campi è in programma da parte dell'amministrazione il consolidamento del terreno a valle: speriamo si faccia presto e non diventi come quello di via Roncato a Termini! 24
settembre:Sabato ho inviato Mail
all'Ufficio Manutenzione ed ai Vigili per richiedere ancora la
sistemazione di quel
20
settembre: ieri mi
sono recato, dopo aver chiesto l'autorizzazione ed accompagnato dal
Direttore dei lavori, l'ing. Giuseppe Mosca, sollecitato
anche da alcuni cittadini al riguardo, sul
19
settembre: Conclusisi alle 2 e 45 di ieri mattina dopo un'altra interminabile
seduta i lavori del Consiglio Comunale svoltisi tra le solite scaramucce
verbali, le dichiarazioni di voto diametralmente opposte di
maggioranza e minoranze e con un simpatico fuori programma,
nell'intervallo prima della discussione fiume sul bilancio, grazie ad una buona fetta
di 16 settembre: Siccome nel nostro forum, alcuni cittadini si sono lamentati per i disguidi postali che stanno avvenendo nel nostro Comune, (bollette, avvisi di scadenze che non arrivano in tempo utile ecc) l'altro giorno ho inviato mail al responsabile locale delle poste. La risposta non si è fatta attendere , ho dato la mia disponibilità a quanto richiestomi e adesso sono in attesa di un incontro con il referente locale per studiare proposte da portare in comune ed a cui riferirò che il comune intanto a partire dal prossimo mese, come pubblicato sul Suo sito, lancia il rilevamento dei civici e degli interni degli immobili su tutto il territorio comunale. Ovviamente sarete aggiornati sugli sviluppi 10
settembre:L'altra settimana, dopo le tante segnalazioni, ricevute e
riguardanti i quotidiani ingorghi in
corso S.Agata 29
agosto: Problema dei
rifiuti a Massa: L'altra mattina avevo ho contattato Terra delle Sirene per
segnalare che almeno nella zona alta i cassonetti destinati alla
raccolta della carta sono completamente carichi con buste e scatole
depositate anche intorno agli stessi. Mi dissero che non
avevano potuto svuotarli per la chiusura dl centro raccolta e che
martedì
mattina avrebbero provveduto a farlo. Speravo che l'avrebbero fatto ed
invece no: martedì nel primo pomeriggio i cassonetti della carta erano
ancora pieni. Ho contattato quindi l'ufficio ecologia del comune nella
persona dell'amico Aniello Mazza e mi ha assicurato che li avrebbe
chiamati anche Lui. Ma ieri sera erano ancora colmi! Vediamo se li svuotano oggi! Speriamo. E sempre
relativamente a questo argomento sul mio forum, un ospite ha segnalato uno
spettacolo non proprio simpatico nel parcheggio di via Pontone a
S.Agata dove erano stati dati alle fiamme ingombranti, materiali diversi
ma il cittadino si dispiaceva soprattutto perchè le fiamme
avevano distrutto anche alcuni alberelli siti a monte dei cassonetti.
Sono andato ed ecco quello che ho visto(le foto, come sempre, cliccabili)
: 10
agosto: Li ho
richiesti più volte e, nonostante le promesse al riguardo,
non mi sono stati mai dati ed allora, visto che finalmente sono
stati inseriti sul
sito del Comune e mi sembra anche che si sia aspettato troppo
per farlo, me li sono presi di là (perchè queste pagine
cercano di informarVi su "di tutto un po" di quello che
riguarda la cara Massa) per farVeli,conoscere anche se, ovviamente,
si riferiscono a quello che ritiene di far conoscere la nostra
amministrazione ( finora, e non vorrei sbagliarmi, mi pare che
vadano tutti nella stessa direzione: evidenziare quanto di
bello fa la nostra amministrazione, e mi piacerebbe
conoscere il pensiero dei miei cittadini, cui non manca la capacità
di sintesi e di giudizio, al riguardo). Sto parlando dei
Comunicati stampa che vengono emessi dall'Assessorato competente. Questi,
dal 43 al 46 sono gli ultimi pubblicati ed i primi inseriti sul Sito
del Comune! Speriamo che se ne possa avere in futuro anche
qualcuno che ci faccia conoscere le risposte dell'Amministrazione
alle richieste, sempre dei cittadini, e di tanti cittadini, di
centinaia di cittadini, sull'apertura dell'Ufficio Decentrato di
Sant'Agata e sulla richiesta di modifica della delibera che aumenta
tutti i servizi scolastici per i nostri figli. Penso che di soldi ce
ne siano, correggetemi se sbaglio, e se ne abbiamo per dare
spazio, e giustamente, a tutte queste manifestazioni di forte
richiamo turistico, riserviamone un po' per i genitori dei nostri
alunni o per riaprire l'Ufficio Decentrato di Sant'Agata. O Vi
pare che sto chiedendo la
22
luglio: Era ora!: finalmente
dopo i numerosi solleciti e le foto 18
luglio: E
con riferimento all'Odissea del Parco Giochi di Torca, come preannunciatomi
dall'Ufficio Manutenzione, è
stato chiuso
11
luglio:A
volte ci vuole più a dirlo che a farlo: Basta una telefonata ai
Vigili per la segnalazione ed un pericolo non visto da altri viene
subito rimosso: Guardate il palo della luce in piazza a Torca.
Da
7
luglio: Ultime dalla mia attività: Presentate
due richieste in comune, la prima, come suggeritami da alcuni
cittadini incontrati durante una visita al cimitero a Papà, che mi
hanno chiesto di proporre agli Uffici Comunali se era possibile
anticipare l'orario antimeridiano di apertura dei Cimiteri così
come d'inverno perchè alle 9 e 30 fa già troppo caldo e sappiamo
che la maggioranza di chi si reca a far visita ai congiunti defunti
sono soprattutto vedove non più tanto giovani. Io
ho fatto mia la Loro richiesta vediamo che cosa ci rispondono
gli Uffici (mi appello soprattutto al nuovo responsabile del
Personale, il Dottor Tramontano a cui voglio anche dire che sono
tornato al sistema cartaceo di invio richieste perchè quando invio
le mail non so mai se vengono e quando vengono lette nonostante ogni
ufficio abbia la Sua, per esempio per quelle che invio al
protocollo, al Sindaco od agli assessori non ricevo mai la ricevuta
di ritorno elettronica e quindi non so se l'hanno ricevuta, se
l'hanno letta o quello che mi interessa di più se l'hanno fatta
loro! Antonio mi fai sapere qualcosa per favore sul giro che fanno
le mie mail e soprattutto se anche quelle vengono protocollate? Come
vedi per essere certo che qualcuno le legga e magari Le smisti a chi
di dovere Le invio sempre anche a Te e Rosario. Grazie. Tornando alle
mie richieste, la seconda l'ho inviata all'Ufficio manutenzione
ed ai Vigili, (mi sono reso conto solo dopo averla inviata
ieri di avere lasciato una vecchia data - 23 ottobre 2006 - sulla
richiesta ma fa niente, vale l'invio della mail agli uffici) visto che non ho ben capito
qual'è l'Ufficio
interessato, per chiedere la messa in sicurezza di quel tratto di
strada di via 6
luglio: L'altra notte ho fatto un
sogno e siccome, come mi sento dire da più parti, sto diventando
sempre più, come si dice, un libro aperto, ho pensato bene di
renderVelo noto. Un solo avvertimento: è risaputo che nei sogni
c'è sempre un fondo di verità e nel mio
24 giugno (II): E mentre qualcuno si ostina a dire che a Massa va tutto bene e che di problemi non ce ne sono (Lo invito a farsi un giretto nel nostro forum se non c'è mai andato e vedrà quanti e quali problemi attanagliano i miei concittadini), riceviamo, facciamo nostra e pubblichiamo una lettera aperta all'Amministrazione Comunale scritta dai cittadini che costituiscono il Comitato Civico di Pastena e che chiedono un incontro per la risoluzione di alcuni problemi sentiti dalla popolazione della frazione e che non trovano soluzione nonostante le assicurazioni al riguardo più volte fornite dai nostri Amministratori. Non vorrei deludere gli amici di Pastena, ma se questa lettera trova da parte dei nostri amministratori arroccati nel Palazzo lo stesso riscontro che ha avuto la petizione presentata a inizio anno da centinaia di cittadini che chiedevano anzi imploravano la riapertura dell'Ufficio decentrato di Sant'Agata ( a proposito maggio è passato (e sta passando anche Giugno!) e la promessa di riaprire entro quel mese fatta dal nostro vice sindaco (ex?) pomposamente riportata dalla stampa è diventata una grossolana bugia!) e quello ricevuto dalla mia lettera aperta al Sindaco, mi sa che è proprio il caso di dire "campa cavallo!" 24
giugno: E finalmente anche
23 giugno (II): E a proposito di strade deturpate da lavori di scavo e mai risistemate, stamattina voglio farvi vedere, dopo la relativa segnalazione sul mio forum, in che stato hanno lasciato via Tore di Casa, una via forse tra le più belle di Massa, per il panorama incantevole sul Golfo di Napoli e su Capri che offre ai tanti turisti che vi transitano, dopo essere stata soggetta a lavori di scavo in Febbraio: Carnevale è passato ma lo scherzo è rimasto. Ma possibile che si viene a Massa si fanno questi lavori e poi chi s'è visto s'è visto! Per me non è giusto e per Voi? Per favore chi può si dia da fare e richiami alle proprie responsabilità chi deve sistemare la strada. Ma possibile che dobbiamo essere trattati così per via della nostra risaputa bontà! Cliccate e vedete qualche foto scattata ieri nella strada! 23 giugno: Con riferimento alle mie lettere inviate all'Ufficio Manutenzione ed al Comando dei Vigili volte a chiedere il ripristino dei dossi rimossi per la gara ciclistica del 3 giugno e non ancora riposizionati (l'anno scorso furono fatti ricomprare agli organizzatori della gara a cui erano stati rubati dopo che, autorizzati dal Comune, li avevano rimossi e quest'anno che li hanno tolti gli operai del Comune e che sono al sicuro chi aspettiamo per farli rimettere?) e a chiedere (dopo la segnalazione di domenica fattami da alcuni cittadini della bella Puolo) ed il ripristino dei luoghi interessati da lavori di scavo e non risistemati a dovere lasciando una situazione di pericolo per i tanti frequentatori della nostra bella frazione, ieri ho ricevuto alcuni riscontri al riguardo: per quanto riguarda i dossi, l'Ufficio Manutenzione mi ha comunicato di avere chiesto al Comando dei Vigili il via per il lavoro, mentre per quanto riguarda Marina di Puolo, la comandante dei Vigili mi ha assicurato che avrebbe inviato sul posto a breve un vigile accompagnato da un tecnico comunale per un sopralluogo. Ringrazio gli uffici e aspetto insieme a tutti Voi! 19
giugno:Ringraziamo ancora il Comando di Polizia Municipale, ed in particolare il
referente alla segnaletica il tenente Antonino Esposito, che
hanno provveduto anche a seguito della mia relativa
richiesta , a far apporre la segnaletica orizzontale
12 giugno:Il mio capogruppo, il nostro ex Sindaco, il Dottore Antonio Mosca, stanco per non essere riuscito, nonostante le innumerevoli richieste, scritte ed orali, presentate anche in Consiglio Comunale, le registrazioni lo possono testimoniare, ad ottenere la documentazione relativa alla STU, ha presentato esposto denuncia, affinché venga consentito alle minoranze di poter accedere a tutto quello che riguarda questa STU, la Società unipersonale comunale, voluta fortemente dalla Maggioranza e che sarebbe stata, per Loro, il toccasana per la crescita della nostra Massa! Sul sito del nostro Gruppo Impegno Civico, il testo integrale! 11 giugno: Il 29 maggio presso il ristorante Da Salvatore a Termini, genitori eletti nel Consiglio d'Istituto Bozzaotra Pulcarelli hanno informato i genitori degli alunni delle scuole massesi, sui costi aggiornati dei servizi a domanda individuale (trasporto e mensa scolastici) introdotti dall'Amministrazione Comunale a partire dal prossimo anno, avendo ritenuto che sia stato Loro dovere, in quanto eletti dagli stessi, informarLi al riguardo per evitare che se ne venisse a conoscenza solo ad anno scolastico iniziato. In presenza di una nutrita rappresentanza di genitori, e per la prima volta allo stesso tavolo genitori del Comprensivo e del Circolo sono state gettate le basi per costituire anche a Massa Lubrense, per quanto previsto dalla legislazione vigente un'assemblea di genitori, organismo stabile di partecipazione allargata alla vita della scuola, con funzione prevalentemente propositiva! E' pronto un interessante report sull'incontro che Vi invito a leggere. E per completezza Vi invito a leggere anche il Comunicato stampa emesso dall'Amministrazione Comunale e a cui faccio riferimento più volte. Infine un sentito grazie ai genitori intervenuti! 3 giugno: riporto qua una notizia ospitata per un po' in home page con la speranza (rimasta tale) di un qualche riscontro da parte degli Amministratoti ma state tranquilli che è solo per alleggerire un po' la prima pagina perchè quello che mi segnalano i cittadini comunque lo monitoriamo. Grazie ancora Rosetta per la Tua segnalazione:
Qualche giorno addietro passando a salutare mamma tornata da Ancona, la
stessa mi ha consegnato
31 maggio: contattato l'Ufficio Manutenzione per chiedere la pulitura delle feritoie ostruite da vegetazione nell'area antistante l'ingresso della Scuola Pulcarelli. Promesso l'intervento. 19 maggio: dopo la segnalazione a mezzo mail ed alcuni solleciti verbali finalmente ripuliti, dopo tanto tempo, da parte degli stradini i tombini di via Croce a Sant'Agata. Grazie, quindi a Loro ed all'Ufficio manutenzione per il veloce intervento! 16 maggio: alcune risposte alle mie richieste in Comune da parte dell'Ufficio manutenzione. Mi hanno notiziato che finalmente dopo tanti mesi ed un'interrogazione in Consiglio Comunale, ieri si è provveduto a chiudere il cancello sotto l'anfitetatro del parco Giochi di Via Massa Turro che rappresentava una situazione di pericolo per i bambini che ivi vi giocano. Si resta in attesa solo della sistemazione dei lampioncini ancora divelti. Mi è stato anche riferito che è stata chiamata Terra delle Sirene per rimuovere alcuni ingombranti siti nel parcheggio inferiore della Pulcarelli e che si contatterà la Comunità Montana affinchè provveda al taglio delle erbacce sito nei giardini alle spalle della stessa scuola. Mi hanno informato,, infine, che anche le veneziane della scuola sono state sistemate e che si è in attesa del preventivo da parte della ditta incaricata per la sistemazione dell'area attrezzata a Parco Giochi in quel di Torca. Per quanto riguarda, invece. i Vigili, a cui ho anche segnalato, la presenza di alcuni bulloni che fuoriescono dai dossi siti presso la Pulcarelli e che ho invitato a far intervenire gli stradini per la sistemazione, mi hanno detto che a breve si riposizionerà lo specchio parabolico a casa, località Peraccio, e la segnaletica stradale orizzontale sulla strada verso Santa Maria della Neve. Infine l'assessore ai LL.PP. Diego Piroddi mi ha informato che a breve inizieranno i lavori per il rifacimento del manto stradale, questa volta in maniera definitiva, in via Nastro Azzurro. 10 maggio: Ieri, presso la Sala delle Sirene, amministratori, Funzionari del Piano Sociale di Zona ed il Presidente della cooperativa incaricata del servizio, hanno presentato il progetto di istituzione di un asilo nido a Massa Lubrense! Tale servizio dovrebbe partire nel prossimo mese di Giugno, verrà presentato a breve, da parte del comune, il bando sulle modalità di partecipazione alla gara di ammissione: si prevede di poter ospitare nella fase iniziale un numero di bambini, di età compresa tra i tre mesi ed i tre anni, pari a 30-35 bambini. Per adesso alcune anticipazioni: l'orario sarà compreso tra le 8 e le 16 dal lunedì al venerdì con possibilità di preaccoglienza dalle 7 alle 8 e post accoglienza dalle 16 alle 18 ( con un supplemento e se richieste da almeno 5 bambini), così come l'apertura al sabato (solo con eventuale preaccoglienza) sarà possibile dietro richiesta fatta da almeno 5 bambini. Si pensa di tenere aperto l'asilo tutto l'anno ad esclusione delle feste comandate. I bambini saranno seguiti da operatori specializzati nel rapporto previsto dalle leggi (1 a7 per i piccoli e 1 a 12 per i più grandicelli oltre l'anno di età). La sede è sita a Sant'Agata presso la Casa della Madonna (a tal proposito l'amministrazione ha rimarcato che avrebbe preferito una sede a Massa Centro come prima sede ma non è stata trovata una sistemazione adeguata). Per quanto riguarda le modalità di assegnazione, si darà precedenza, ovviamente sempre tenuto conto della situazione economica delle famiglie, certificata dal modello ISEE, a famiglie con un solo genitore e poi a quelle con entrambi i genitori lavoratori. Si accetteranno anche bambini con handicap, non gravi, che saranno seguiti da personale specializzato. Per quel che riguarda le quote mensili a carico delle famiglie (i contratti hanno durata minima di un anno) la quota intera è di 390 euro per i bambini più piccoli (fino all'anno di età) e di 300 per quelli più grandi. Su questa seconda cifra mi prometto di informarmi meglio perchè non sono riuscito a capirla bene e Ve la renderò nota con precisione. Tali cifre però saranno scontate in base all'importo dell'ISEE delle famiglie dei bambini. Quelle con reddito più basso pagheranno il 33% degli importi di cui sopra e poi mano mano a salire fino al pagamento per intero da parte delle famiglie con ISEE più alto. L'uscita, a breve, del bando di gara, che Vi renderò noto con tempestività, fornirà ulteriori informazioni. 8 maggio: e dopo i cannoni seguiti all'approvazione delle tante tasse da parte della nostra Amministrazione anche la cronaca degli innumerevoli solleciti inoltrati ad amministratori e funzionari comunali per la sistemazione quanto meno decorosa di Via Nastro Azzurro che è rimasta in uno stato pietoso per tutto l'inverno lascia "gli onori della prima pagina" e approda in questa più consona della politica. Il Bambino no, il bambino resta in prima pagina in un'altra veste e comunque sarà sempre triste almeno fino a quando Via Nastro Azzurro non tornerà ad essere una strada con le carte in regola!
6 maggio: il riquadro tolto dalla home page oggi a ricordo delle mie sensazioni dopo il consiglio comunale del 27 aprile quando si recitò il De Profundis per le nostre tasche! (lascio solo un cannone per non occupare troppo spazio):
2 maggio: dopo le innumerevoli segnalazioni di disagio da parte di genitori incontrati per strada o anche inserite sul nostro forum circa gli aumenti dei servizi scolastici, ieri pomeriggio ho voluto preparare uno schema che riporta, sperando di non aver commesso errori (una volta ero molto ferrato in matematica), tutti gli aumenti introdotti dalla nostra Giunta Comunale circa la mensa ed il trasporto scolastico. Da un primo esame quello che mi è subito balzato agli occhi (oltre l'aumento in percentuale più elevato per gli alunni frequentanti l'Istituto Comprensivo) è proprio il tenore dell'aumento introdotto dal Comune. Secondo me non si può raddoppiare il costo di servizi quali la mensa ed aumentare di due terzi il costo del trasporto per gli alunni che frequentano la scuola dell'obbligo (medie-elementari) e di un terzo circa la mensa per i bambini che frequentano la scuola materna da un giorno all'altro. Sono cifre che incideranno non poco si bilanci delle nostre famiglie. In Consiglio Comunale l'Assessore Fiorentino riferendosi a me disse che quando avevo visto quanto il Comune perdeva con i servizi mensa e trasporto scolastici ogni anno, avrei voluto mettermi le mani nei capelli che non ho: è vero Caro Sergio, la mia prima impressione fu di stupore ma poi a mente fredda ho pensato, e correggetemi se sbaglio, che in ogni bilancio aziendale ci sono voci di entrata ed uscita, e quelle relative ai servizi scolastici sono voci che per un comune si sa già essere voci passive, proprio perchè il comune, essendo un ente che fa del bilancio in pareggio il Suo obiettivo, non avendo azionisti a cui presentare utili, ha comunque tra i suoi scopi quello di assicurare i servizi ai cittadini tenendo in dovuta considerazione quelli che sono i loro bisogni. E sinceramente, fermo restando comunque un dovuto adeguamento del costo dei servizi, si poteva evitare questa raffica di aumenti ed in questa percentuale poi, che colpiscono, ripeto, tutte le famiglie con fanciulli in età scolare, magari recependo uno degli input dati dalla minoranza in consiglio comunale per diminuire le spese od aumentare le entrate su altri capitoli e se proprio non era possibile perché, avendo avuto il tempo, non si è cercato di reperire fondi da un'altra parte invece che dall'aumento elevatissimo dei servizi scolastici. Io se vado da un negoziante che da un giorno all'altro mi raddoppia i prezzi, il giorno dopo non ci vado più, ma se questi prezzi me li raddoppia il Comune e per questi servizi per forza ad esso devo rivolgermi, per me non c'è via di scampo. Ho in mente di chiedere all'Amministrazione di rivedere magari questi aumenti adeguando l'aumento introdotto per la mensa delle scuole elementari e delle medie a quello introdotto per le materne. Secondo Voi si può fare o sperare che si faccia? A me piace sperare e credere di sì! I
maggio: Incontrati sabato mattina gli incaricati alla Manutenzione degli
Impianti di Pubblica Illuminazione che mi hanno anticipato che in
serata ieri sera Via Reola sarebbe tornata ad
essere 25 aprile: ieri tornando da Napoli son passato per il Comune dove ho incontrato il consigliere incaricato alla Manutenzione a cui ho chiesto notizie circa la promessa di effettuare la sistemazione del parco Giochi di Via Massa Turro. Mi ha risposto che al momento nessun provvedimento è stato ancora intrapreso ma, al contempo, si sta procedendo al ripristino dell'impianto di pubblica illuminazione di Via Reola che sarà efficiente nel giro di qualche giorno. Speriamo. Ai Vigili ho chiesto se c'erano novità per la relazione che si aspetta da Loro per incaricare chi di dovere alla sistemazione del parco giochi di Torca (ieri pieno di bambini) e mi è stato riferito che la relazione non è ancora pronta. Nel giretto al Comune ho incontrato anche alcune persone anziane che si lamentavano del malfunzionamento dell'ascensore sito nella casa comunale da molto tempo. Ho chiesto agli Uffici e mi hanno riferito che la Ditta non interviene perchè non ha una controparte in Comune e quindi corre il rischio di non essere pagata. Mi sono informato presso il Segretario Comunale e mi è stato riferito che la competenza dell'Ascensore era dell'Ufficio Protezione Civile, adesso smembrato (ma come? non doveva invece essere potenziato?) e che le competenze di questo Ufficio devono ancora essere assegnate. Gli ho chiesto di trovare comunque una soluzione al problema e di assegnare almeno in via temporanea la competenza dell'ascensore a qualche ufficio onde provvedere alla riparazione: speriamo che dall'alto della Sua carica riesca a risolvere il problema. Circa l'ascensore mi chiedo: dopo aver sentito da qualche dipendente che l'ascensore non viene riparato perchè non si sa di chi è la competenza, non so proprio cosa pensare anzi una cosa penso da semplice cittadino: secondo me è solo questione di buona volontà perchè non è possibile imputare a problema di competenza la riparazione dell'ascensore: in certi casi bisogna lasciare da parte la mera burocrazia e darsi da fare per dimostrare efficienza ai cittadini anche in piccole cose come questa tenendo conto che la stragrande maggioranza degli Uffici si trova ai piani superiori della Casa Comunale. Resto, inoltre, ancora in attesa di riscontro da parte dell'ufficio manutenzione alla mia segnalazione circa il palo della pubblica illuminazione divelto in via Deserto, stranamente, questa volta non tanto sollecito nel rispondermi ma forse la cosa è solo imputabile magari a qualche giorno di ferie dei dipendenti in concomitanza del ponte del 25 aprile. Infine su Il Mattino di ieri ho letto un articolo che occupava buona parte della pagina della cronaca locale che preannunciava a breve la riapertura dell'Ufficio decentrato di Sant'Agata oggetto della mia petizione che ben conoscete (più di duecento firme) e di interrogazioni consiliari. Spero vivamente che quanto riportato dall'articolista corrisponda al vero perchè i cittadini residenti nella fascia collinare del Comune hanno bisogno di quell'Ufficio! 24 aprile: ieri mattina andando a Massa ho incontrato il geometra ed amico Savarese insieme agli operai che si occupano della manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione che stavano verificando lo stato di alcuni pali della stessa siti in via Reola, la strada oggetto di due mie interrogazioni in consiglio comunale e che non è illuminata ormai da più di un anno. Il geometra mi ha riferito che la situazione dei pali è peggiore di quanto credevano ed io posso solo dire che se si è arrivati a questo stato è proprio per aver fatto passare tutto questo tempo senza intervenire. Speriamo che adesso si provveda al fine di riportare la luce in quella strada a cui ormai sono relativamente affezionato. Ho inviato inoltre mail all'Ufficio manutenzione ed al consigliere incaricato della stessa Davide Gargiulo per chiedere, sollecitato da alcune mamme proprio l'altro giorno che ne lamentavano ancora lo stato di degrado, quando saranno presi i necessari provvedimenti per riportare il parco giochi di via Massa Turro, oggetto di un'altra mia interrogazione, in condizioni di sicurezza per i tanti bambini che in questo periodo lo frequentano. Agli stessi organi ho anche chiesto di provvedere alla rimozione del palo divelto a causa di un incidente stradale sito in via deserto ormai da una decina di giorni e che può rappresentare situazione di pericolo per i passanti. Resto in attesa di riscontro. 23 aprile: dopo aver inviato mail all'ufficio ecologia per invitarlo a contattare Terra delle Sirene al fine di far rimuovere gli ingombranti che continuano ad accumularsi in via Tore di casa lato Peraccio e mail a Telestreet Arcobaleno, la web TV della penisola sorrentina per invitarli a correggere il link che porta al sito del comune di Massa (avevano ancora il link verso il sito dell'amico Giovanni Visetti) alla quale mi hanno risposto di avere già provveduto, ho incontrato l'assessore ai LL.PP. Piroddi al quale gli ho detto che, visto che, i lavori di scavo dell'Enel in via Nastro Azzurro sono arrivati al capolinea del bivio nastro Verde, adesso è lecito aspettarsi al più presto il rifacimento definitivo del relativo tappetino stradale come quello della fine di C.so Sant.Agata direzione Torca e di via dei Campi interessati da scavi analoghi. Mi ha risposto che è solo questione di tempo e che si provvederà al più presto. Nello specifico mi ha detto che quando si rifarà il manto stradale in via Nastro Azzurro molto probabilmente la strada sarà chiusa per permettere il livellamento definitivo dei tombini e che saremo costretti comunque a sopportarne i relativi disagi. Gli ho risposto che l'importante è che si faccia presto e che questo è il disagio minore dopo tutti quelli subiti in questi cinque mesi. I lavori se ho capito bene saranno fatti a metà tra il Comune e l'Enel. Per quanto riguarda Corso Sant'Agata sarà il comune a provvedere al rifacimento del manto stradale anche perchè è previsto l'abbassamento della sede stradale con la susseguente ricomparsa dei marciapiedi che adesso di fatto non esistono ( si tratta della zona compresa tra il bivio di viale Petagna e quello di Via Pigna per intenderci) mentre l'Enel si è accollata l'impegno di provvedere in toto al rifacimento del manto stradale di via dei Campi dal bivio con via Reola fino, mi pare, al bivio che porta alla Casa della Madonna. Gli ho fatto presente che in quel tratto di strada, da un paio di anni a questa parte, quando passano autocarri di grosse dimensioni nelle abitazioni è tutto un vibrazioni e che bisogna cercare di fare un intervento anche risolutivo di questo problema dovuto forse a camere d'aria site sotto la strada. Speriamo quindi che il rifacimento del manto stradale ovvii al problema lamentato dai cittadini. 20 aprile (II): stamattina ho chiamato i Vigili per farmi mandare copia delle ordinanze relative alla circolazione in occasione della Festa di san Francesco di Paola e della corsa automobilistica di domenica prossima. Nel corso del colloquio ho appreso che per quanto riguarda lo specchio parabolico del Peraccio se ne aspetta l'acquisto mentre per quel che riguarda la segnaletica orizzontale nelle strade comunali si aspetta la gara di appalto e la relativa aggiudicazione! 20
aprile: ieri sono andato al comune per ritirare copia delle delibere di
giunta (poi aggiornerò l'elenco) sulle nuove decisioni circa eventuali
nuove tasse per i cittadini. Queste alcune novità di cui sono venuto a
conoscenza : Ho saputo che l'aumento dell'addizionale Irpef dovrebbe
partire( e scrivo dovrebbe perchè a differenza delle altre imposte che aumentano per delibera di giunta, l'introduzione dell'addizionale IRPEF
viene applicata con regolamento che deve essere approvato in Consiglio
Comunale nella prossima seduta del 27 aprile) quando a fine anno andremo a
pagare l'acconto per le tasse 2007. 19 aprile: oggi tornando da Napoli nel pomeriggio ho in programma di passare per il Comune per chiedere se ci sono nuove delibere di Giunta e Consiglio pubblicate in modo da renderVele note! E poi voglio chiedere ai Vigili se è pronta l'ordinanza sulla limitazione alla circolazione stradale per il rally in Via nastro d'oro di domenica prossima! Mi informerò anche su alcune mie richieste in sospeso come quelle relativa al parco Giochi di Torca e se c'è qualche novità per l'apertura dell'Ufficio decentrato di Sant'Agata (l'ultima volta mi dissero che alcuni dipendenti erano in ferie). 18 aprile: per quanto scritto ieri, Vi comunico che andando a Massa ho incontrato il geometra Savarese cui ho chiesto se fosse previsto un intervento per ricoprire le buche di via Salastra e mi ha risposto con la consueta disponibilità che avrebbe mandato al più presto gli stradini per effettuare la riparazione. Dai vigili ho appreso che il servizio di vigilanza all'ingresso della Pulcarelli al mattino continua ad esserci e che forse la mancanza del vigile in qualche giorno è stata un episodio sporadico dovuto ad urgenti esigenze di servizio. Ho appreso inoltre che anche se non è citata nella delibera di giunta sugli aumenti del costo degli abbonamenti alle aree di sosta Via Vincenzo Casola a Sant'Agata come strada in cui non sono validi gli abbonamenti fa sempre testo la precedente delibera e la segnaletica verticale istallata sulla strada stessa e quindi fate attenzione, in Via Vincenzo Casola gli abbonamenti non sono validi! 17 aprile: stamattina prima di andare a Napoli, ripasso per il Comune per chiedere se ci sono novità sul Parco giochi di Torca e su via Salastra e via Montecorbo e per informarmi sulla frequente assenza del vigile all'entrata della scuola media Pulcarelli, come comunicatomi da alcuni genitori e riscontrata poi di persona, per vedere se sono cambiate le disposizioni al riguardo anche perchè senza vigile la situazione per quel che concerne la circolazione diventa un po' caotica e pericolosa per i ragazzi. A volte però è importante avere di questi disagi perchè ci fanno capire quanto sia importante il lavoro dei nostri vigili a cui va sempre il mio ringraziamento! Ai vigili chiederò anche notizie sulla segnaletica da apporre come dalle mie richieste che ben conoscete. Vi terrò informati! 15 aprile: recatomi stamattina a Sant'Agata prima di partire per il lavoro, eh si mi tocca lavorare di domenica questa settimana, sono andato a scattare qualche foto in occasione della partenza del 7° Giro Ciclistico della Costiera ed ho incontrato gli assessori allo sport, al turismo ed ai lavori pubblici che hanno presenziato la partenza della gara (appena ho un attimo di tempo pubblicherò anche le foto scattate per l'occasione). Ho riferito Loro che ieri presso la Sala delle Sirene, in occasione della XXV Festa della Primavera, (leggasi al riguardo anche quanto ho scritto in scuola) più di qualcuno aveva notato la mancanza degli amministratori alla manifestazione e Loro mi hanno risposto, e non metto assolutamente in dubbio quello che mi hanno detto conoscendone la risaputa sincerità, che nessuno li aveva avvertiti, riferendosi alla Scuola, forse pensando, o sperando, che fosse stata la scuola stessa ad organizzare la manifestazione. Al che io ho replicato che la Scuola si era limitata a dare il suo contributo, peraltro di grande valore, alla riuscita della manifestazione, scaturito dai lavori degli alunni e dei docenti, ma la manifestazione però era stata organizzata dall'Area Marina Protetta Punta Campanella (la locandina lo testimonia) e pertanto se Loro non avevano saputo nulla della manifestazione, la cosa era solo da imputare a mancata comunicazione tra l'area marina e l'Amministrazione e tenuto conto che l'area marina è presieduta da un componente della maggioranza consiliare mi dispiace che non ci sia stata questa comunicazione tra gli enti. 13 aprile: dopo la Pausa Pasquale, qualche aggiornamento sulle mie richieste al Comune: ho ricevuto l'elenco dei nuovi nati e dei cari concittadini che ci hanno lasciato nel mese di marzo di cui Vi ho prontamente notiziato. Poi passando dal Comando dei Vigili, la Comandante con la Sua consueta Cordialità mi ha notiziato sull'installazione a breve dello specchio parabolico in località Peraccio essendone stati stanziati i relativi fondi come sul rifacimento della segnaletica orizzontale su alcune strade. Mi ha anche riferito che proprio ieri era stato eseguito un sopralluogo in località Torca a seguito della mia segnalazione sulla fatiscenza dei giochi dei bambini lì installati (vi erano le mie foto sul tavolo) per verificarne la risistemazione ed alla stessa ho chiesto se fosse possibile, considerato il relativo stanziamento di fondi per la segnaletica verticale, installare un paletto in via Torricella nei pressi delle case popolari perchè evidentemente la striscia orizzontale disegnata in terra non basta a non far sostare le auto in quel punto pericoloso. Mi ha assicurato il Suo personale interessamento ed un sopralluogo e La ringrazio. Ho anche ritirato copia delle delibere di Giunta riguardanti la scuola dalle quali ho appreso che è stato definitivamente sciolto il contratto con la ditta incaricata della ristrutturazione della scuola di Nerano. Domani in consiglio di Istituto aggiornerò anche il Preside e se più tardi ce la faccio a passare dal comune chiedo informazioni sugli scenari che adesso si aprono. Per quanto invece riguarda l'altra delibera sullo stanziamento di fondi da destinarsi agli edifici scolastici ho appreso dall'Ufficio manutenzione che al più presto si provvederà alla sistemazione delle veneziane nel plesso Pulcarelli. Anche di questo notizierò con piacere la scuola. Poi mi è stato riferito che non posso avere copia della registrazione della seduta del Consiglio Comunale perchè trattasi di mero strumento di ausilio per la trascrizione del verbale. Stamattina chiederò che la risposta mi venga fornita per iscritto. 5 aprile: ieri mattina passando dal comune dove ho portato i miei auguri per la Santa Pasqua ai dipendenti ed ai vigili, ho chiesto all'Ufficio Manutenzione se c'erano novità circa la sistemazione del parco giochi di Torca che resta ancora in condizioni di pericolo per i bambini e mi hanno risposto che cercano di intervenire al più presto. Avendo avuto modo di conoscere l'efficienza dell'Ufficio, posso credere che quanto prima i bambini di Torca potranno avere il loro parco giochi nuovamente sicuro. Ho anche segnalato, l'infiltrazione di acqua dal soffitto del salone della scuola di Torca e mi hanno detto che provvedevano al più presto, non appena il tempo sarebbe volto al bello, anche perchè con la Chiesa chiusa per lavori, come Voi sapete, lì si tengono alcune celebrazioni religiose ed in questo periodo ce ne sono tante. Stamattina c'è il sole, Mario e Luigi ci mandate qualcuno per favore? Poi quando sono andato al Comando Vigili, la Comandante, sempre molto gentile, mi ha riferito che sono stati stanziati i fondi per l'acquisto della segnaletica stradale orizzontale e verticale e questo mi fa ben sperare per le mie richieste in sospeso tra le quali lo specchio parabolico del Peraccio e la segnaletica orizzontale sulla strada per Santa Maria della Neve! Infine, per la riapertura dell'Ufficio decentrato di Sant'Agata, al momento non si sa ancora nulla, si aspetta che alcuni dipendenti tornino dalle ferie per prendere eventuali decisioni. 30 marzo: consiglio comunale abbastanza vivace e non scevro da colpi di scena quello iniziato ieri e terminato in nottata. Vi invito a prendere nota del mio piccolo sunto al riguardo. 29 marzo: E oggi dietrofront de "Il Mattino" circa la notizia pubblicata (leggi più in basso su questa pagina) l'altro ieri sull'arrivo dal I aprile degli autobus della Circumvesuviana a Massa Centro. La Circumvesuviana conferma che la linea fino a Massa Centro sarà prolungata, forse a Giugno, come anticipatomi di persona ed a Voi riferito ieri, ma per il momento nessun loro autobus arriverà a Massa Centro il I aprile! E quindi per il futuro mi auguro che chi prenda l'iniziativa di pubblicare o far pubblicare una notizia che comunque interessa una larga fetta di popolazione, adotti le dovute cautele, anche se solo per evitare di far spendere soldi in telefonate ai cittadini interessati che in questi giorni hanno tempestato la Vesuviana per avere informazioni al riguardo! Per completezza Vi rendo nota la mail giuntami stamane, dopo la mia richiesta al riguardo, dal Responsabile dell'Ufficio Autolinee della Vesuviana, l'ing. Mariano Vignola! 27
marzo: Con riferimento all'ordine del giorno del Consiglio Comunale di
giovedì prossimo e dell'interrogazione presentata
dall'amico Tonino Coppola (sul sito del mio gruppo, www.impegnocivicolubrense.it
potete prenderne visione) sul prolungamento delle corse degli
autobus della Circumvesuviana fino a Massa Centro, martedì, a
fagiolo si direbbe, è
stato pubblicato su "Il Mattino" un articolo che riferisce
che dal I aprile p.v., come enfatizzato anche dal vicesindaco,
Lorenzo Balduccelli, arriveranno a Massa Centro, le corse degli
autobus della Vesuviana. Punzecchiato anche sul mio forum da
amici che mi chiedono se la notizia corrisponda al vero o meno, ho
provato a trovare conferma sul sito web della Vesuviana ma non ho
trovato nulla, ho provato per tutta la giornata a contattare
l'Ufficio Informazioni della stessa ma non ho avuto risposta. Ho
chiesto allora ad un caro amico che lavora in Vesuviana e mi ha
detto che a Lui al momento non risulta nulla ma che si sarebbe
informato e me l'avrebbe fatto sapere in giornata. Ieri
mattina l'ho richiamato e mi ha confermato di non sapere nulla! Ho
anche chiamato la Vesuviana a Napoli e anche loro mi han detto di
non sapere nulla e mi hanno dato il numero di telefono dell'Ufficio
di Sorrento. Li ho chiamati e mi hanno, ormai avevo perso le
speranze, che non sanno nulla di queste nuove corse, se lo augurano,
ma al momento non c'è nulla. Anzi, essendomi presentato come
Consigliere Comunale di Massa, mi hanno detto che stanno chiamando
parecchi miei concittadini per avere notizie della faccenda. Gli ho
riposto che inserisco la Loro risposta sul sito onde poter informare
più gente possibile! Infine anche l'autista della Vesuviana, che
sono andato ad aspettare a Sant'Agata per avere ulteriore riprova,
mi ha confermato, sorridendo, che a Loro non risulta nulla. Io speravo che
invece fosse vera la notizia, nell'interesse soprattutto di chi
potrebbe trovare giovamento per la propria mobilità, e penso, per
esempio, agli
studenti del Nautico di Piano o del Liceo Classico di
Meta. A questo punto penso proprio che il I aprile a Massa, gli
25 marzo: Mi è arrivata ieri la convocazione per il Prossimo Consiglio Comunale che si terrà giovedì prossimo 29 alle 19 e 30 presso la Sala Consiliare a Massa. Ecco per Voi l'ordine del Giorno! Ancora molti argomenti interessanti, tra essi il Regolamento per la Sanzione Ambientale, l'approvazione del Bilancio (con alcuni emendamenti presentati dal mio gruppo) e ben nove interrogazioni presentate dai Gruppi di Minoranza! Evidentemente a Massa non tutto va bene come qualcuno vuol farci credere! Le varie interrogazioni e gli emendamenti potete leggerle sul sito del mio gruppo Consiliare: www.impegnocivicolubrense.it. 23 marzo: ieri dopo il Consiglio d'Istituto della Bozzaotra Pulcarelli che ho presieduto nel pomeriggio sono passato dal Comune per portare alcune richieste da esso scaturite all'Ufficio Manutenzione e precisamente la richiesta di un operaio alla Bozzaotra per l'apertura di un foro nella parete per permettere il passaggio del cavo della rete lan e la sostituzione di neon bruciati alla Pulcarelli. Come di consueto massima disponibilità ed interventi previsti a breve. Grazie agli amici dell'Ufficio. Invece e sempre nell'Ufficio Manutenzione mi hanno detto che il lucchetto fatto apporre al cancello della Pulcarelli non era servito a niente, che qualcuno ha danneggiato il fermacancello fatto istallare da me e che hanno rimesso la catena. Ho preso atto della loro dichiarazione ma quello che mi fa rabbia è che questa situazione era stata prospettatami, come già riferitoVi, proprio dagli stradini ed uno di essi ieri era presente, di concerto con il fabbro, perchè ritenevano una nuova serratura facilmente danneggiabile con atto di vandalismo. Non fa niente vuol dire che ho speso qualche decina di euro inutilmente, nonostante avessi ascoltato il parere degli esperti comunali (spero solo che questo episodio sia una mosca bianca perchè mi dispiacerebbe se in altre circostanze qualcuno per dare ascolto a chi dovrebbe darGli un buon consiglio finisce per essere tacciato di faciloneria o di protagonismo) e poi non ho ragione quando scrivo al sindaco che vai per fare una cosa buona e ne fai due cattive....... Speriamo che almeno il cancello venga chiuso da chi di dovere e non un giorno si e tre no. Stamattina prima di andare a Napoli mi faccio il solito giro. Ieri ho avuto anche l'orario di disponibilità della palestra alle società ed ai Parroci, in modo da poter risalire a chi lascia aperto il cancello. Infine siccome e comunque la mia capa è tosta ho deciso allora di procurarmi uno di quelle grosse catene intranciabili che si usano come antifurto per i veicoli per farla mettere a chiusura del cancello in modo da evitare che la catena messa venga ancora tagliata dai vandali.......Buona giornata e sempre grazie..... 22 marzo: avendo trovato e con disappunto ieri mattina, nel corso di uno dei miei giri periodici, il cancello del viale della palestra Pulcarelli aperto nonostante il mio intervento per rimediare e che Voi ben conoscete, ho immediatamente scritto una lettera agli assessori e per conoscenza al Dirigente Scolastico ed alle Società sportive che usufruiscono della stessa per chiedere che venga comunque assicurata la chiusura del cancello e per conoscere orari di utilizzo della stessa per sapere chi eventualmente in futuro lascerà aperto il cancello in modo da poterlo amichevolmente "rimbrottare", Quando si tratta di scuola e relativa sicurezza, scusatemi ma non mi trattengo! 19 marzo: stamattina voglio aggiornarVi su un po' di cose di cui Vi ho parlato nei giorni scorsi. Voglio iniziare con una cosa a cui ci tenevo e ci tengo tanto: il preservare la scuola Pulcarelli da futuri atti vandalici come quelli avvenuti in passato e per cui avevo anche presentato richiesta apposita al Comune nei giorni scorsi. Vi dissi che avendo avuto 128 euro dal comune come compenso per le mie partecipazioni ai Consigli Comunali e non facendo il Consigliere Comunale, "a scopo di lucro" - il mio lavoro mi basta o mi deve bastare! - , ritenevo cosa buona destinare quei soldini, anche se pochi, anche se solo una goccia nel mare, a qualcosa che potesse servire ai miei concittadini, e quale occasione migliore se non destinarli ad assicurare una protezione più adeguata alla scuola? Come preannunciatoVi chiesi all'Ufficio Manutenzione se a spese mie potevo provvedere alla sostituzione della serratura al cancello del viale d'accesso alla palestra Pulcarelli ed avendo avuto risposta affermativa, venerdì mattina andai a fare un sopralluogo con il mio amico fabbro. Incontrammo anche gli stradini e concordammo che piuttosto cambiare la serratura era meglio saldare delle staffe alle quali far combaciare il grosso lucchetto esistente perchè la serratura era più facilmente scardinabile dai teppistelli di turno e quindi optammo per questa scelta. C'era anche da cambiare il fermaporta ai piedi del cancello perchè ossidato e livellare le due ante del cancello stesso perchè non combaciavano più. Dopo il sopralluogo concordammo per sabato mattina l'intervento che fu effettuato nel giro di un paio di ore e che riuscì alla perfezione come stanno a dimostrare anche le foto effettuate per l'occasione. Il lavoro mi è costato 60 euro ma devo dire che li ho spesi con piacere perchè penso di avere fatto una cosa buona nell'interesse dei miei concittadini e se c'è da fare qualche altra piccola cosa ho ancora 68 euro nel salvadanaio pronti per la mia Massa. Non potete neache immaginare la mia soddisfazione nel vedere dopo tanti giorni, sabato sera quando sono tornato da Napoli, ieri mattina, ieri sera e ancora stamattina il cancello chiuso (ci sono anche le foto), dopo che l'avevo visto spesso aperto, anche grazie a me e a Voi che avete mandato questo "prutusino" al comune! Andando nell'ordine, sempre sabato quando poi andai a Torca per consegnare la chiave del lucchetto del cancello agli stradini, gli stessi stradini mi fecero notare come erano ridotti i giochi per i bambini siti nei giardinetti di Torca, tunnel rotti, ringhiere mancanti, scivoli bucati, e tappetino asportato che costituivano situazione di pericolo per i piccoli frequentatori dei giochi ed un altro cittadino l' ad accompagnare, guarda caso, un nipotino, mi fece notare pezzi di muratura asportati per lavori e mai rimessi nonostante le relative richieste di sistemazione al comune. Ho fatto subito mia questa richiesta di intervento ed ho preparato apposita richiesta al Comune che stamattina presento e che Vi voglio far leggere sperando che si intervenga al più presto perchè sapete, quando si tratta di bambini non ci penso più di tanto e parto come un fulmine. Non è ancora finita, Vi dicevo che sarei andato al Cimitero di Santa Maria della Neve per vedere se i lavori erano finiti entro il 16 marzo come promesso dall'Assessore Piroddi in Consiglio Comunale. Devo riferirVi che non sono ancora terminati ma con tutta onestà stanno procedendo a buon ritmo, manca ancora l'apposizione dei marmi previsti sul viale principale e proprio sabato mattina dopo uno stop ai lavori di diversi giorni erano ritornati gli operai per continuare i lavori. Lascio passare una decina di giorni e mi vado a fare un altro giretto. Infine, ho chiesto alla Comandante dei Vigili se c'erano novità per lo specchio parabolico al Peraccio e per la segnaletica orizzontale in Via Leucosia e mi ha riferito che l'ok c'è, mancano solo i soldi e si aspetta l'approvazione del bilancio. Ho incontrato poi il Sindaco a cui non è dispiaciuta la lettera aperta inviataGli avendone compreso lo scopo della stessa e il Presidente del Parco Marino, l'amico Davide Gargiulo, che circa la richiesta della carte murali per la scuola mi ha riferito che non devo preoccuparmi, per l'inizio dell'anno prossimo la scuola le avrà solo che devo darGli il tempo di provvedere. Infine l'amico Bruno della Segreteria mi ha fornito l'elenco delle ultime delibere di Giunta approvate che Vi farò conoscere al più presto ed ho saputo che il 29 marzo si terrà il prossimo Consiglio Comunale (altri 15 euro più o meno da mettere nel mio salvadanaio virtuale a Vostra disposizione!) e del quale Vi renderò noto l'ordine del giorno appena mi sarà notificato. Un'ultima cosa: come promesso non son passato dall'Ufficio Lavori Pubblici per evitare di sentirmi dare le solite risposte alle mie solite richieste di fare qualcosa per Via Nastro Azzurro, per i Suoi abitanti e per tutti i cittadini che da quella strada ci passano a piedi o "in carrozza"! Perdonatemi se sono stato lungo, Vi prometto di lasciarVi in pace per qualche giorno. Buona giornata e Buona settimana a tutti! 16 marzo: oggi giornata libera dall'Ufficio e per prima cosa vado al Cimitero di Santa Maria della Neve per vedere se sono finiti i lavori come assicuratomi dall'assessore in Consiglio Comunale nel rispondere alla relativa interrogazione da me presentata che mi indicava il 16 marzo come data di fine lavori. Verifico e Vi faccio sapere. Poi ho intenzione di passare dal Parco Marino e dal Comune per vedere lo stato delle mie richieste avanzate a quegli enti. Al parco Marino chiederò, anche sollecitato dalla scuola, quali sono le novità sulla richiesta di donazione delle cartine murali sponsorizzate dallo stesso. Al comune, invece, per prima cosa ringrazierò gli amici dell'Ufficio manutenzione per il ripristino in tempi rapidi (ma perchè non si può fare altrettanto per via Reola, altro mio tarlo?) dell'impianto di pubblica illuminazione in quel tratto di via Torricella segnalato in passato e poi chiederò, visto che oggi ho l'appuntamento con il fabbro con il quale andiamo a vedere se si può istallare una nuova serratura al cancello che porta al viale della palestra Pulcarelli, se la posso regalare io come già scritto più in basso con i gettoni di presenza del Consiglio Comunale. Infatti, come già segnalato ieri all'ufficio, il cancello, nonostante la grossa catena e le chiavi date ai cuochi, agli stradini ed alle società sportive, rimane sempre aperto: forse con una serratura nuova chi dovrebbe chiuderlo si sforzerebbe meno per chiuderlo e si risolve il problema. Poi il rituale passaggio dai Vigili per vedere se li hanno dotati di fondi o materiale per esaudire le mie richieste della segnaletica orizzontale in via Santa Maria della Neve e dello specchio parabolico in località Peraccio. Infine in segreteria per vedere se c'è un nuovo elenco di delibere di giunta da renderVi noto. Oggi si terrà anche la riunione dei capigruppo consiliari per decidere data ed ordine del giorno del prossimo consiglio comunale e come sempre i primi a saperlo sarete Voi. 13 marzo: ieri son passato dal Comune per chiedere all'Ufficio manutenzione del cancello (vedasi più in basso) installato sul retro della Pulcarelli e delle mie perplessità al riguardo: con l'usuale cortesia mi è stato risposto che da poco hanno procurato una nuova catena e le chiavi del relativo lucchetto sono in possesso degli stradini, dei cuochi e delle società sportive che dovrebbero chiuderlo una volta usciti dal viale dopo i loro compiti. Io gli ho riferito che comunque il cancello è sempre aperto e che la soluzione, visto che poi le catene vengono tranciate, è quella di mettere una nuova serratura al cancello. Mi voglio informare quando costa mettere una nuova serratura perchè la settimana scorsa ho "incassato" i gettoni di presenza per le partecipazioni ai Consigli Comunali, 128 euro, e se bastano o bisogna aggiungere una cifra non eccessiva (devo comunque tener conto delle mie condizioni economiche) la faccio mettere io perchè mi farebbe piacere far tornare al Comune la cifra che mi ha dato per la carica che rivesto, perchè se sono là e per fare qualcosa per gli altri e non " a scopo di lucro" come si suol dire! Oggi vado dal mio amico fabbro e mi informo! Lo so che mi sto"arravogliando" su questa cosa come per il cantiere di via Torricella o altre cose in passato, ma come si dice: tutto è scritto nel segno zodiacale, io non ci credo, ma sul fatto che è risaputo che l'elemento distintivo del Capricorno è la Tenacia, su questo forse, devo ammettere che una verità può esserci nello studio delle stelle. Un ultimo flash, anche stamattina mi tocca correre per non perdere il treno, in comune ho anche incontrato l'amico Bruno che mi ha riferito che a breve, dopo la convocazione dello stesso richiesta dal mio gruppo consiliare, si terrà una nuova seduta del Consiglio Comunale. E' inutile che stia a ripeterlo, i primi ad essere informati della data e dell'ordine del giorno, sarete Voi miei Cari e fedeli visitatori. Un abbraccio ed un augurio di una buona giornata a tutti! 11
marzo: essendo andato ad assistere all'incontro della Folgore Massa
maschile questa mattina (per la cronaca i nostri ragazzi hanno dato vita
ad un'altra entusiasmante impresa vincendo per 3 a 0 contro la Pallavolo
Amatori di Napoli) ho visto che è stato installato sul viale sito sul
retro della Pulcarelli, anche dopo mia
apposita richiesta dettata da una esplicita segnalazione da
parte del personale della scuola, un nuovo
9 marzo: ieri mattina , visto ancora lo stato ormai indescrivibile in cui versa via Nastro Azzurro, soprattutto dopo le piogge dei giorni scorsi e vista la bella giornata, di buonora ho iniziato a tempestare gli uffici e gli amministratori (possono testimoniarlo) del comune per chiedere un sollecito ed almeno parziale intervento (ma mi chiedo, ma Loro non ci passano da quella strada? ma non si sentono male come mi sento io quando ci passo e vedo i pedoni e gli automobilisti costretti a fare zig zag per evitare danni a loro stessi ed ai veicoli cercando di evitare le buche che poi quando sono piene di acqua come in questi giorni non si vedono nemmeno). Nell'ordine ho contattato prima l'Ufficio dei lavori Pubblici del Comune e l'architetto Maresca, appena tornato in ufficio dopo essere stato male che mi ha risposto che avrebbe contattato l'Assessore ai lavori Pubblici, poi quando l'ho richiamato nel primo pomeriggio mi ha riferito che aveva contattato il direttore dei lavori, l'Architetto Maurizio Schiazzano per chiedere un intervento urgente. Ho anche contattato i Vigili per far sollecitare anche a Loro l'intervento e poi l'Assessore al Turismo ed alla viabilità Lello Staiano per chiedere una Sua intercessione al fine di provvedere al rifacimento della strada che peraltro proprio nei pressi del Suo negozio è un colabrodo.. Mentre scrivo non so se sia stato fatto qualcosa perchè ieri sera non ci sono passato. Vi farò sapere al mio ritorno stasera. Un'ultima nota prima di andare a Napoli: ieri ho mandato mail all'Ufficio manutenzione per chiedere la copertura di una buca nei pressi dell'isola Ecologica di Pontescuro sulla strada per Schiazzano: la mail l'hanno letta perchè mi è tornata la ricevuta di ritorno: aspetto fiducioso come sempre la risposta nei fatti! Buona giornata! 6 marzo: come preannunciatoVi, ieri mattina prima di andare a Napoli son passato dal Comune per chiedere un po' d'informazioni sullo stato delle mie richieste. Prima sono andato dai Vigili per chiedere notizie sullo specchio da riposizionare in località Peraccio e mi è stato risposto che al momento non ce ne sono e aspettano la nuova fornitura dopo lo stanziamento dei relativi fondi da parte dell'Amministrazione mentre per quanto riguarda quelli di via Torricella da sistemare mi hanno assicurato il pronto intervento. Per quanto riguarda invece la segnaletica orizzontale sul tratto di strada che da Sant'Agata porta a Metrano, mi hanno detto che è in programma il lavoro ma aspettano risposta da parte di ditta specializzata perchè considerata la tipologia del lavoro non può essere fatto dagli stradini, seppur bravi, del Comune. Poi mi son recato al II piano (quello dove lavorano i tecnici comunali a cui va il mio saluto stamattina), volevo chieder anche notizie sullo stato dei lavori alla scuola di Nerano ma l'architetto Maresca non c'era e magari ci ripasso nei prossimi giorni, Mi sono recato poi presso l'Ufficio Manutenzione (l'amico Mariano Mase, neononno, a cui volevo anche fare gli auguri, non c'era, torna stamane ed allora Glieli rinnovo da queste pagine) dove sono stato accolto con le solite disponibilità e cordialità dal geometra Savarese che non ha lesinato di darmi informazioni su tutte le mie richieste. In breve (si è fatto tardi e devo scappare) mi ha detto che a) per quanto riguarda le veneziane della Pulcarelli sono in attesa dello svolgimento della gara, b) che per le lampade di via Torricella spente si provvederà, essendo stati stanziati i fondi, nei prossimi giorni, c) che per il retro della Pulcarelli per il quale avevo inoltrato apposita segnalazione al Comune nei prossimi giorni si provvederà alla messa in sicurezza con l'istallazione di apposite barriere che eliminino la possibilità da parte di teppisti di effettuare azioni vandaliche ed incivili ai danni della scuola, d) che per quanto riguarda via dei Campi a Sant'Agata ed il mancato rifacimento del manto stradale come da me scritto ieri, la faccenda risale al 2005 quando si era già deciso di effettuare il lavoro ma l'Enel aveva chiesto di fare degli scavi sulla strada e quando il Comune aveva chiesto alla stessa Enel di provvedere alla sistemazione della strada in maniera perfetta dopo i lavori e di non lasciare la stessa strada in condizioni analoghe, leggasi disastrate, dopo analoghi lavori la società aveva temporeggiato riservandosi di rispondere fino a quando, all'inizio di quest'anno, non ha inoltrato richiesta anche per lavori di scavo in C.so Sant'Agata e via Torricella già iniziati in questi giorni. Ed allora si è concordato tra Comune ed Enel che dopo aver terminato questi ultimi lavori, l'Enel provvederà solo al ripristino dello scavo e poi ci penserà il Comune a fare per bene il tappetino di via Torricella visto che bisogna sistemarla dopo i lavori dell'impianto di depurazione, ma in compenso l'Enel dopo aver effettuato i lavori nel tratto terminale di Via Reola ed in Via dei campi, previsti nei prossimi mesi, provvederà a Suo carico ad effettuare il ripristino del manto stradale di quelle strade in tutta la loro larghezza. Infine ieri mattina ho incontrato anche il presidente del Parco Marino, l'amico Davide Gargiulo che mi ha promesso di regalare alla scuola le cartine murali geografiche per le quali avevo inoltrato apposita richiesta. Buona giornata a tutti, ho fatto tardi, speriamo di riuscire aprendere il trenoooooooooooooooooooooo! 5 marzo: stamattina prima di andare a Napoli, voglio passare dal Comune per chiedere notizie circa le mie richieste ancora in sospeso all'Ufficio manutenzione, dove porgerò anche gli auguri al "nonno" Mariano Mase per l'arrivo del piccolo ed omonimo Mariano, (tapparelle scuole, chiusura retro Pulcarelli, se sono arrivati i soldi per la sistemazione dell'illuminazione pubblica di via Torricella ) ed al Comando Vigili (specchio parabolico Tore di casa). A questi ultimi devo anche segnalare la manomissione degli specchi in via Torricella e se si può mandare qualcuno a risistemarli. Infine, all'Ufficio Lavori Pubblici chiederò quando si faranno gli interventi di posa cavi in via dei Campi a Sant'Agata per poi poter provvedere alla sistemazione del fondo stradale che risulta molto dissestato e causa di forti vibrazioni nelle abitazioni adiacenti quando transitano veicoli pesanti perchè alcuni cittadini mi hanno segnalato di aver chiesto all'Amministrazione, anche in forma scritta, di volere provvedere con urgenza a tale rifacimento del manto stradale e gli era stato risposto, ormai molto tempo fa, che si sarebbe provveduto dopo che l'Enel, se non sbaglio, avesse effettuato lavori di scavo e posa cavi, per evitare di effettuare due rifacimenti del manto stradale a distanza di breve tempo. Fatto sta che di tempo ne è passato ma nulla è stato fatto. A pensarci bene, anche quando chiedevo con insistenza all'Assessore ai LL.PP. di rifare il manto stradale in via Torricella lasciato in condizioni pietose dopo la posa dei tubi della fognatura, ricordate che scempio nei giorni del presepe di Torca!, mi rispondeva allo stesso modo: " Aspettiamo a rifare il tappetino, perchè bisogna effettuare alcuni lavori di scavo" e solo dopo le mie insistenze si provvide. Ricordo ancora la risposta: " E va bene adesso lo facciamo il tappetino, volevamo aspettare ma Tu scrivi.......". Mi sorge a questo punto un dubbio: Ma non è che si tratti solo di una strategia per rimandare lavori che chiedono e a ragione i cittadini? Perchè un caso non è una prova ma due sono già un indizio...si dice così o sbaglio? Infatti nè in via Torricella, tranne un attraversamento di strada, nè in via dei Campi, sono poi stati fatti questi lavori di scavo preannunciati e motivo della non effettuazione dei lavori al manto stradale fatiscente. Buona giornata a tutti e sempre grazie per l'attenzione che riservate a queste mie ed ormai Vostre pagine! 4 marzo: oggi, sono passato dal parco giochi di via Massa Turro, a Massa, per vedere se magari era stato predisposto qualche intervento dopo la presentazione della mia interrogazione volta a porre fine allo stato di degrado e di pericolosità del luogo, come a volta capita (fontana di Massa centro, lavori al Cimitero di Santa Maria della Neve, richiesta ascensore Pulcarelli ) dopo la presentazione di apposite interrogazioni in modo da fornirmi in Consiglio Comunale la risposta che l'interrogazione relativa non è più attuale perchè è stato risolto quel problema o se ne sta predisponendo la risoluzione Questa volta, invece, lo stato dei luoghi è rimasto lo stesso del momento in cui, sollecitato da alcuni cittadini, effettuai il sopralluogo. Speriamo, soprattutto nell'interesse dei bambini e delle loro famiglie che iniziano a frequentare con maggiore costanza, vista la Primavera che arriva e lo si nota, quel luogo che dovrebbe essere sicuro ed accogliente per Loro ed invece al momento non lo è! I marzo: ieri mattina sono andato in comune per avere notizie su alcune mie richieste fatte all'Ufficio Manutenzione ma purtroppo il Geom. Savarese era malato (e ne approfitto per augurarGli pronta guarigione da queste pagine) e il capoufficio Mariano era fuori per sopralluoghi. Se stamattina ce la faccio, ci ripasso! Comunque voglio ringraziare l'Ufficio manutenzione per aver subito provveduto alla copertura delle buche in via Leucosia da me segnalate domenica ed ieri già "tappate" come voglio ringraziare, per l'efficienza dimostrata, gli amici dell'ENEL, immediatamente intervenuti dopo una mia segnalazione al loro centralino di zona per eliminare una situazione di pericolo che si era venuta a creare in via Gesine a Torca dove qualcuno con un veicolo aveva danneggiato un loro armadietto facendone cadere la porta e lasciando i cavi scoperti. Ho ritenuto, considerato anche il passaggio, nei pressi di quest'armadietto, dei bambini, sempre imprevedibili, che vanno a scuola lì vicino che quella venutasi a creare era una situazione di pericolo ed ho prima chiamato i Vigili per segnalarlo e poi direttamente l'ENEL che mi ha assicurato un intervento nel più breve tempo possibile. Ma mai pensavo che fossi stato richiamato da loro nel giro di nemmeno un'oretta che mi assicuravano che l'intervento era stato effettuato, anche se in maniera provvisoria e che potevo stare tranquillo per il passaggio dei bambini che sarebbe avvenuto di lì a breve. Che dire? Si tende spesso a criticare i dipendenti comunali e quelli di grandi Imprese ed invece ieri abbiamo assistito da parte Loro ancora a due prove di senso del dovere nell'interesse dei cittadini: Bravi stradini e bravi operai dell'Enel! Ma a fronte di due note positive, una stonata che però cerca conferma: sempre ieri mattina quando sono andato in Comune, ho incrociato all'ingresso alcuni dipendenti e vigili alquanto in tensione perchè avevano avuto notizia di un principio d'incendio scoppiato in un'abitazione e stavano per accorrere sul posto ma mi pare di aver capito, e stamattina quando vado o appena passo in comune, voglio informarmi meglio presso l'addetto alla sicurezza (ritengo ci sia, ogni ufficio od ente ce l'ha: ce l'abbiamo anche noi ed ogni tanto facciamo prove di evacuazione antincendio) che non si riusciva a trovare un estintore efficiente o che se ne era trovato solo uno. Spero che ciò non corrisponda al vero e che solo l'aria concitata del momento non li abbia fatto trovare. Comunque voglio informarmi meglio, e poi eventualmente notiziarVi e rettificare quanto scritto sopra perchè, come ben sappiamo, la sicurezza negli ambienti di lavoro non è un optional e va perseguita ad ogni costo. 28 febbraio: Quando sono andato a Termini per la festicciola della Scuola Materna, vedasi anche il servizio e le foto in scuola, venerdì scorso, ho appreso una notizia che mi ha rattristato non poco. Di qui, velocemente, prima di andare a Napoli, una lettera aperta al Sindaco, l'amico Leone! A volte mi chiedo se valga la pena di continuare, poi leggo quello che mi scrivete sul libro degli ospiti, penso a papà, metto da parte i dispiaceri e vado avanti: Grazie amici per le Vostre parole! (p.s. all'ultimo amico che mi ha scritto gli ho già risposto che non sono assessore, non voglio prendere cariche che non mi spettano!) 24 febbraio:ieri mattina son passato, prima di andare a Napoli dal Comune per vedere se c'era qualche novità sulle mie richieste. Vi informo, che gli amici della manutenzione mi hanno confermato che si stava provvedendo alla pulizia delle feritoie a Torca che infatti stamane sono tutte OK, gli amici dell'Ufficio anagrafe mi hanno rilasciato il primo elenco dei bimbi nati e delle persone care che ci hanno lasciato nel mese di Gennaio e che Vi renderò noti a breve, per inviare Loro da queste pagine quanto comunicatoVi in precedenza. La comandante dei Vigili mi ha assicurato la pronta comunicazione in occasione di prossime ordinanza in materia di viabilità da renderVi note su queste pagine, come mi ha comunicato che non appena ci si organizza con gli stradini si provvederà all'apposizione della segnaletica orizzontale sulla strada che da Sant'Agata porta a Santa Maria della Neve, indispensabile in caso di nebbia! 23 febbraio (II): ho appena incontrato l'Assessore Piroddi che mi ha riferito che i lavori al cantiere di Via Torricella sono stati eseguiti e si aspetta che si solidifichi lo strato di cemento per rimuoverlo definitivamente. Che dire, Lo ringrazio anche perchè mi ha dato l'opportunità di fare una precisazione su queste pagine e cioè, che se scrivo una cosa che non corrisponde al vero, anche se quando lo scrivo ne sono convinto, come in questo caso che avevo scritto che il cantiere è ancora là nonostante le promesse al riguardo (anche se comunque c'è, ma pensavo che non fossero stati eseguiti i lavori), non vado a modificare quanto scritto ma lo rettifico con un ulteriore notizia il più possibile in tempo reale. Ancora una cosa: stamattina vado in comune per avere notizie sulla giunta di ieri e se è pronto il primo elenco dei nati e dei defunti chiesti all'Ufficio Anagrafe. A breve gli aggiornamenti. 23
febbraio: ieri sera tornando da Napoli, arrivato al bivio Due Golfi ho
trovato la strada sbarrata, chiusa per lavori, e
con decine di auto in coda, senza che avessi incontrato nessun
avviso segnalatore della cosa provenendo da via Nastro Azzurro! Ho
contattato i Vigili e mi hanno confermato che era stata disposta
un'ordinanza che disponeva la chiusura del tratto di Via Nastro azzurro
dall'incrocio con Corso S.Agata fino all'incrocio con via Pontone fino
alle 8 di stamane. e che erano stati apposti i relativi avvisi stradali.
Io, ripeto venendo dai colli non avevo visto nè notato nulla ed anche
ieri mattina quando, provenendo da Torca per andare a Napoli,
non avevo visto alcun cartello stradale ed ero tranquillamente passato per
la via Nastro Azzurro poi chiusa al traffico. Certo, avrei potuto
sbagliarmi, ma quando sono ritornato sul posto, dove ho incontrato
parecchi automobilisti non poco disorientati dalla vicenda, ho
chiesto loro se erano a conoscenza della chiusura della strada e tutti
quelli ai quali l'ho chiesto mi hanno risposto allo stesso modo:
"NO!". Ripeto, non metto in dubbio l'apposizione dei segnali e
la necessarietà dell'ordinanza, (anche se credevo, anzi speravo, che la
strada fosse stata chiusa per eliminare quelle buche sempre più
pericolose) sulla quale peraltro vi sono stati dubbi espressimi da
alcune persone che hanno detto che poteva essere adottato certamente un
modo alternativo per i lavori da fare, e lasciare la strada aperta, ma che
almeno si predisponga con maggior anticipo e soprattutto con più
indicazioni per i cittadini i provvedimenti che vanno adottati. Io nel mio
piccolo, stamattina chiedo ai Vigili
di poter avere sempre copie delle ordinanze che riguardano la circolazione
stradale in modo da poterVi informare nel mio piccolo e con la dovuta
umiltà su queste pagine! Un'ultima cosa, ieri sera il
cantiere di via Torricella era ancora là , al buio, anche se non era
piovuto. Rinnovo da queste pagine l'invito all'Assessore di sollecitarne
la rimozione così come mi aveva promesso non appena il bel tempo lo
avesse permesso ed oggi c'è il 22 febbraio: solo due flashes, il primo per comunicarVi come notiziatomi dagli amici dell'Ufficio manutenzione del Comune con la solita velocità che le lampade di via Torricella rimangono spente , e mi auguro non per molto ancora, (ne avevo lamentato la non riparazione a distanza di una settimana!) perchè abbisognano di intervento di manutenzione straordinaria (sostituzione delle campate aeree di alimentazione) e per il quale sono già stati chiesti i relativi fondi. Speriamo che la Giunta Comunale che mi sembra si debba tenere in giornata, sia abbastanza generosa anche perchè, come dicevo ieri, c'è anche l'Ufficio Lavori Pubblici che aspetta un po' di soldi per la sistemazione di via Nastro Azzurro, che fa sempre più male alla vista ed ai veicoli ridotta così. Domani che vado a lavorare di pomeriggio mi informo su quanto ha deliberato e Vi faccio sapere. Un'ultima cosa: non so se ieri mattina a Massa è piovuto, a Napoli no, me lo chiedo perchè l'Assessore ai LL.PP. mi aveva detto che nel primo giorno non piovoso avrebbero tolto il cantiere di via Torricella che ieri sera comunque quando tornai da Napoli, era ancora là. Speriamo che arrivi presto il sole! Ore 5 e 20 si parte per Napoli. Un augurio di buona giornata a tutti! 21 febbraio: brevi aggiornamenti dal comune: Ieri mattina son passato dal Comune per consegnare la seconda interrogazione e sono andato all'ufficio LL.PP. per chiedere circa il sopralluogo al cantiere di via Torricella e di via Nastro Azzurro. L'assessore, che devo riconoscere, è sempre presente mi ha detto che non appena il tempo lo permette la ditta provvederà a rimuovere il cantiere. Per via Nastro Azzurro, che ormai non so più come definirla, si è in attesa di un nuovo finanziamento da parte della Giunta per poter provvedere al rifacimento del manto stradale. Inoltre ho anche segnalato all'Ufficio manutenzione la comparsa di buche sul fondo stradale di Viale Filangieri e mi è stato risposto che a breve saranno coperte tutte le buche sull'intero tratto Massa Sant'Agata. A quest'ultimo Ufficio ho anche fatto presente che le feritoie di via Monticello sono ancora otturate ed ieri sera ho inviato mail segnalando che dopo venerdì anche ieri, giorni di intervento della ditta incaricata della manutenzione dell'impianto di pubblica illuminazione, non sono state riparate le lampade di via Torricella nei pressi del Cimitero. Non vorrei che si tratti di un altro intervento straordinario per i quali i tempi si allungano notevolmente. 20 febbraio (II): Presentate due nuove interrogazioni per il prossimo Consiglio Comunale, volte a portare nel palazzo situazioni di disagio presentatemi da alcuni cittadini. La prima riguarda ancora la storia infinita dell'impianto di Pubblica Illuminazione di Via Reola, per cui presentai quasi un anno fa altra interrogazione, ma che nonostante le assicurazioni del Sindaco in Consiglio Comunale e l'approvazione, in gennaio, da parte della Giunta Comunale di nuovi fondi destinati ad impianti di pubblica illuminazione per alcune strade del comune, tra cui non è inclusa via Reola, una delle strade più importanti del comune, che resta ancora desolatamente un buio tappeto di asfalto quando scende la sera. La seconda riguarda il parco giochi sito nei pressi della Cooperativa Parco delle Sirene di Massa Turro, per chiedere con urgenza la sistemazione dei cavi scoperti nei pressi dei paletti illuminatori e la chiusura del locale al di sotto dell'anfiteatro, ormai ricettacolo di rifiuti ed altro, che causano situazioni di pericolo anche dal punto di vista igienico per i bambini che frequentano l'area. Ritengo che gli argomenti delle interrogazioni siano importanti soprattutto perchè vengono dai miei concittadini e spero che quando saranno dibattuti in consiglio, vengano fornite le risposte che la cittadinanza si aspetta. 20 febbraio: Stamattina, quando vado al Comune per presentare la seconda interrogazione, voglio chiedere cosa si è concordato dopo il sopralluogo al cantiere di via Torricella previsto per ieri come riferitomi dall'Assessore Piroddi, e che cosa si ha intenzione di fare per via Nastro Azzurro, sempre più in condizioni pietose. Ho preparato anche una richiesta per il Presidente del Parco Marino per chiedere un contributo o la fornitura di carte geografiche murali che necessitano all'Istituto Pulcarelli Bozzaotra ed ai suoi plessi di Termini, Torca , Nerano, Massa e Sant'Agata. Spero che il fratello ricco (Il Parco) aiuti quello, non dico povero, ma meno in carne (la scuola) come si fa, o almeno credo, in tutte le famiglie. Vi rendo nota anche una richiesta fatta al Comune per regolamentare la chiusura del lato posteriore della scuola Pulcarelli (viale Palestra) a Sant'Agata, che, essendo sempre lasciato aperto, dà adito a qualcuno, che tanto civile non è , di poter compiere indisturbato e a danno della scuola, atti vandalici quali il danneggiamento di intonaci e marmi ed il lascito di rifiuti; non voglio soffermarmi sulla tipologia ma si può ben capire quale essa sia, di vario genere nei pressi delle porte e finestre della scuola, per la cui rimozione deve provvedere il personale della scuola anche con rischi dal punto di vista igienico. Infine, voglio farVi leggere, la richiesta presentata all'Ufficio anagrafe per poter ottenere l'elenco dei bimbi che nascono e degli amici ci lasciano, come già anticipatoVi ieri. 19 febbraio: ieri quando sono andato ad assistere all'incontro del Massa Calcio, vedi anche le altre pagine del sito, ho incontrato l'assessore ai LL.PP. Diego Piroddi che mi ha informato che stamattina ci sarà il sopralluogo da parte dei tecnici comunali, congiuntamente con la Gori e la ditta che ha effettuato i lavori alla condotta fognaria, in via Torricella per cercare di capire come e a chi spetta togliere quel cantiere nei pressi delle case popolari che intralcia la circolazione ormai da due mesi. Speriamo si riesca a mettere la parola "FINE" a quest'altro disagio alla circolazione stradale nel nostro comune. Ho anche inviato richiesta al Dirigente dell'Ufficio Anagrafe del Comune per chiedere, se sia possibile ovviamente, quindicinalmente l'elenco dei nuovi nati e delle persone care defunte, così come suggeritomi da alcuni cittadini, cui poter porgere da questo sito gli auguri di Benvenuto a Loro ed alle loro famiglie, nel primo caso, e a cui mandare un ultimo saluto ed un invito ad una preghiera in Loro suffragio, nel secondo caso. Buona giornata a tutti! 17 Febbraio (II): stamattina mi sono recato presso il negozio dell'Assessore al Corso Pubblico, Liberato (Lello come me) Staiano, perchè volevo presentarGli la rabbia espostami da alcuni cittadini nel vedere via Nastro Azzurro ancora ridotta ad un colabrodo e grazie alle raffiche dei venti di questi giorni sepolta da folate di polvere. Non potete immaginare il mio stupore nel vederLo più arrabbiato di me nell'assistere allo spettacolo non certo edificante che offre la strada in questi giorni di Carnevale quando sarà sicuramente attraversata da una miriade di veicoli diretti ad assistere alle fantastiche manifestazioni preparate dagli amici dell'Associazione Minerva di Termini (tra cui anche molti amici miei a cui sto facendo una propaganda del diavolo per far conoscere tutto quel di bello che la nostra brava gente sa organizzare nel nostro ameno ed amato comune: e già mi immagino gli stessi commenti dopo che, venuti a vedere il Magico Presepe di Torca, avendo trovato la strada di accesso a Sant'Agata non so se peggio o meglio di come sta adesso, di certo nelle stesse condizioni pietose, mi dissero - in napoletano rende meglio l'idea -: "Uè, rafè, ma nu' poc' e bitumm n'o t'nit p'accuppa' chelle purtos, mo Ve ne mannamm na camiunett! "). Tornando all'assessore, mi ha detto che aveva sollecitato tutti, dal direttore dei lavori, alla ditta, all'Assessore, ma le Sue parole erano rimaste al momento lettera morta! Mi ha dato l'impressione, e Gliel'ho detto, che dalle Sue parole traspariva un grande amore per il nostro Paese ma allo stesso tempo un segno di impotenza di fronte a certe situazioni obiettivamente desolanti. E se contro di esse non può nulla un Assessore................. 17 febbraio: aggiornati gli elenchi delle delibere di Giunta e Consiglio Comunale. Inviata mail all'Ufficio manutenzione per sollecitare interventi alle veneziane del Plesso Pulcarelli e di Torca. Inoltre stamattina mi sono recato presso il Cimitero di Santa Maria della Neve dove il personale mi ha comunicato che al momento il lavori sono fermi. Aspettiamo comunque il 16 marzo data di scadenza dei lavori comunicata dall'Assessore in consiglio comunale dopo la mia interrogazione. 16 febbraio: ieri mattina toccata in fuga in comune prima di andare a Napoli per chiedere alcune informazioni da fornire ad alcuni cittadini che mi avevano poste alcune domande sul mio forum. Brevemente ecco quanto ho appreso: per quanto riguarda il timore che a Massa, una delle poche isole felici dove i cittadini non la pagano perchè così volle fortemente la passata Amministrazione Mosca e per adesso anche l'attuale, posso dire che al momento, come riferitomi dall'assessore al bilancio, Sergio Fiorentino, ancora non è stata introdotta l'addizionale Irpef (in pratica è una aggiunta all'Irpef - la tassa sul reddito delle persone fisiche -che paghiamo e che può essere adottata in percentuale minima dal Comune di residenza) anche se per il futuro non si sa ancora. Per quanto riguarda invece i fondi destinati alla ristrutturazione della Casa per Anziani Cerulli, dei quali se ne era menzionato l'arrivo anche sulla stampa, l'assessore Diego Piroddi mi ha detto che l'arrivo degli stessi è previsto per la fine del mese: Aspettiamo. Infine, avendo sollecitato l'assessore stesso di voler intervenire per far rimuovere l'ormai "famoso" cantiere di via Torricella del quale non si sa a chi ne spetti la rimozione (scusate, lo so e me lo dicono, su questa cosa, mi sono "ingrippato" ma non ce la faccio più a vederlo in mezzo alla strada e quando c'è la nebbia si corre anche il rischio di andarci a finire dentro), lo stesso assessore ha chiamato in mia presenza la ditta incaricata dei lavori alla condotta fognaria per chiedere a Lei ed alla Gori un sopralluogo immediato per verificare lo stato del luogo e rimuovere il cantiere. Spero che questa volta l'assessore , che ho visto anche un po' arrabbiato, ce la faccia ad ottenere l'effetto sperato! Avevo anche chiesto all'Ufficio manutenzione se erra possibile posizionare nei pressi del cantiere un segnale luminoso ma mi è stato risposto, e a ragione, che non appena li mettono, c'è sempre qualche incivile o buontempone che li fa sparire. Gli ho chiesto almeno di metter qualche segnale in più che avverta del pericolo perchè l'unico che c'è è proprio a ridosso del cantiere: me ne hanno promesso il posizionamento e li ringrazio. Buona giornata a tutti. 15 febbraio: ieri mattina, nemmeno il tempo di arrivare in Ufficio e gli amici dell'Ufficio manutenzione del Comune, appena letta la mail mi hanno immediatamente risposto di aver contattato la Ditta incaricata della manutenzione dell'Impianto di Pubblica Illuminazione invitandola a provvedere al riguardo. E la ditta ha provveduto: ieri sera l'impianto di pubblica illuminazione in via Torricella era perfettamente funzionante tranne per le due lampade nella curva prima del Cimitero andando verso Torca, già peraltro segnalate l'altra sera ai Vigili. Che dire: ancora una prova di efficienza da parte dell'Ufficio Manutenzione! 14 febbraio: ieri sera tornando dal lavoro ho visto che mezza Via Torricella era al buio per il malfunzionamento dell'impianto di illuminazione, rendendo anche pericolosa la circolazione, soprattutto nei pressi delle case popolari dove c'è ancora, e sono mesi, quel piccolo cantiere neanche illuminato nel mezzo della carreggiata. Ho ritenuto segnalare la cosa a mezzo mail all'Ufficio manutenzione ed al comando Vigili. 12 febbraio: dopo una segnalazione ricevuta ieri a Termini da alcuni cittadini che lamentavano l'asporto dello specchio parabolico sito all'incrocio di Via Peraccio, ho ritenuto inviare apposita segnalazione al Comando Vigili al fine dell'eventuale ripristino. 10 febbraio: come preannunciatoVi, ieri sono andato al Comando Vigili per chiedere se vi erano novità circa le mie ultime richieste. La Comandante mi ha riferito che a breve si provvederà al rifacimento della segnaletica orizzontale sulla strada che va verso Santa Maria della Neve, che si sta cominciando a predisporre il servizio di vigilanza all'uscita delle scuole elementari di Pastena, compatibilmente con le esigenze di servizio, e che sta cercando con tutti i mezzi di far togliere l'ormai famoso quanto pericoloso cantiere di via Torricella anche se al momento c'è un po' di scaricabarile tra la GORI e la Ditta esecutrice della condotta fognaria. Io da parte mia ho anche provveduto a contattare un funzionario della GORI per chiedergli informazioni. Ha detto che mi farà sapere ed io a Voi. 9 febbraio: dopo un paio di giorni assente per motivi di lavoro ieri sono stato in Comune per chiedere se ci sono novità sulle varie richieste presentate. Per quelle inoltrate ai Vigili chiedo stamattina perchè ieri la Comandante non c'era. Ho pensato che uno schema val più di tante parole:
Saluti, grazie per le Vostre visite affezionate e Buona Giornata. 6 febbraio: stamattina, o forse è meglio dire stanotte?, ho inviato richiesta al comune per la copertura delle buche nel viale di accesso della Palestra Pulcarelli di Sant'Agata, così come invitato a fare da alcuni sportivi domenica scorsa che rimarcavano la pericolosità di quel tratto di strada ormai diventato colabrodo, anche in vista dell'apertura futura dell'Ufficio decentrato del Comune a lavori ultimati della villa Cerulli come preannunciato dal vicesindaco in Consiglio Comunale. Un'ultima cosa: ieri ho partecipato alla Processione tenutasi a Sant'Agata in onore della Giovane Santa: C'è stata la solita e grande partecipazione di devoti ( a breve anche qualche foto su queste pagine): voglio solo rimarcare questo: se fosse stato tolto (come da più mesi vado sollecitando il Comune e i Vigili di far intervenire chi di dovere), quel piccolo cantiere sito in via Torricella, il passaggio della Santa e della popolazione sarebbe stato più agevole come sicuramente se ne saranno resi conto il vicesindaco e l'assessore al Corso Pubblico ivi presenti. Alla prossima. Buona giornata a tutti e grazie per l'attenzione. 5 febbraio: stamattina mi sono recato presso la Scuola Pulcarelli, dove in una classe si teneva una lezione di "degustazione del cioccolato" (vedi anche la pagina scuola) ed alla quale ero stato invitato dalla docente: manco a farlo apposta, trattavasi di una classe, la II E, costretta a trasferirsi di piano (dal I al piano terra) causa infortunio capitato ad un alunno. Un episodio che sta a testimoniare la valenza dell'interrogazione da me presentata e discussa nell'ultimo consiglio comunale e volta al dotare il plesso Pulcarelli di un impianto elevatore: Speriamo che arrivi al più presto, magari anche sollecitato con costanza dai nostri amministratori, il relativo finanziamento chiesto in regione. 4 febbraio (III): aggiornato l'elenco delle delibere di giunta municipale fino al 31 gennaio. Se a qualcuno interessa qualche argomento delle stesse, non esiti a contattarmi e cercherò di fornirGli i dovuti chiarimenti. 4 febbraio (II): stamattina ho inviato una mail all'Ufficio Manutenzione del Comune per richiedere l'intervento di un operaio presso il plesso di Torca per la sistemazione di una tapparella venuta giù nell'aula che ospita la prima classe elementare e che crea problemi per il normale svolgimento delle lezioni (sabato con il trasferimento degli alunni nella scuola materna che era chiusa si è ovviato al disagio) ed inoltre per chiedere, se fosse possibile, un intervento presso il plesso di Termini, al quale è stata già comunque data ampia disponibilità a farlo, da parte dello stesso Ufficio, per la rimozione di muffa da alcune pareti dalle quali si è scrostato l'intonaco e per la riparazione o sostituzione di una grondaia in amianto danneggiata e sita all'esterno del plesso stesso. E tornando al plesso di Torca, mi ha fatto molto piacere ricevere i ringraziamenti della maestra Luisa che, con sacrifici immani, ha organizzato buona parte del programma delle "Arance della Salute" promosso dal plesso scolastico di Nerano. Mi ha detto che mi ringraziava a nome di tutta la scuola perchè non ho mai fatto mancare la mia disponibilità e quel che ho fatto per la scuola nella mia doppia veste di consigliere comunale e presidente del consiglio d'Istituto. Mi ha anche ringraziato, per la mia presenza, a differenza di altre persone invitate, anche amministratori, nelle giornate in cui gli impegni lavorativi me lo hanno permesso. Le ho risposto che sono io a ringraziare la Scuola che mi dà la possibilità di fare qualcosa di utile (e di sentirmi felice dentro per questo) soprattutto per quei bambini, per quei nostri e Vostri figli, ed un Loro grazie od un partecipare ad una loro festa mi ripaga cento volte tanto di quello che io non faccia per loro. 4 febbraio: In home page ho parlato di un episodio piacevole capitatomi ieri quando sono andato a far visita ai defunti al Cimitero di Santa Maria della Neve e ne ho approfittato per vedere lo stato dei lavori di cui mi aveva riferito l'assessore Piroddi in Consiglio Comunale (oggi mancano 40 giorni al termine da Lui indicatomi): Effettivamente si nota il cantiere nel pieno dei lavori come anche riferitomi dal personale ivi applicato. Vi parlavo di un episodio piacevole capitatomi: bene, sono stato avvicinato da una signora che non conoscevo, e mi ha detto: "Scusate, Voi siete Lello Acone?" "Sì", Le ho risposto. E Lei: "Grazie perchè Vi siete interessato per questo Cimitero" e mi ha salutato. Che dire?, un altro attestato di stima da parte di un cittadino (e quando non li si conosce, pensano valgano il doppio, come i goal fuori casa) che mi fa capire di stare andando nella giusta direzione. Io posso dire solo che in questo periodo, sto cercando di fare mio il detto oraziano "Carpe diem" affinchè non si rimandi al domani (incerto) quel che si può fare oggi. 2
febbraio: voglio solo (stamattina devo partire presto per Napoli)
parteciparVi velocemente tre cose: la prima è per ringraziare l'Ufficio
Manutenzione del Comune che ha provveduto alla rimozione del materiale Eternit sito all'esterno della palestra Pulcarelli e di cui è ben nota la
pericolosità anche forse dopo la mia richiesta
al riguardo. La seconda è che ieri in Comune mi hanno dato l'elenco delle
ultime delibere di Giunta che Vi renderò noto al più presto (ce n'è
qualcuna che sicuramente darà vita a dibattito politico). La
terza sulla seduta del Consiglio Comunale di ieri per parteciparVi
un breve sunto della stessa perchè ritengo necessario e altamente
democratico che almeno a grandi linee i cittadini sappiano di cosa si
discute e cosa viene deciso nel Palazzo: "Ieri
si è tenuta una seduta del Consiglio Comunale. Una seduta scivolata
via abbastanza tranquilla visto anche il relativo
ordine del giorno. Sono state date risposte alle interrogazioni ed
interpellanze presentate dal mio gruppo tra cui val la pena di
segnalare la promessa dell'Amministrazione di riaprire a breve l'Ufficio
decentrato di Sant'Agata (oggetto di interpellanza presentata dal
consigliere De Gregorio e di petizione popolare proposta da me), quella di
terminare i lavori - era ora! - al Cimitero di Santa Maria della Neve -
oggetto di mia interrogazione entro il 16 marzo
prossimo (ho preso nota della data sulla mia Mozilla Sunbird!) e la
comunicazione di aver richiesto tra i vari fondi previsti dalla legge
regionale 50/85 un contributo anche per l'istallazione di un ascensore nel
plesso Pulcarelli (sempre oggetto di mia interrogazione come Voi ben
sapete). Il Presidente del Consiglio Comunale ha comunicato il nuovo
Consiglio di Amministrazione dell'IPAB ed a proposito il mio
Capogruppo Consiliare, dott. Mosca, ha riferito che da parte nostra ci sarà
attenta vigilanza sull'operato dello stesso, tenendo a precisare che non
esiste nessun pregiudizio sui nuovi membri dello stesso, affinchè il loro
mandato segua quelli che sono gli indirizzi dettati dallo statuto al fine
di rispettare le volontà degli antichi benefattori massesi che donarono i
Conservatori ai bisognosi di Massa Lubrense. Il civico consesso si è
concluso con un pacato quanto civile dibattito intorno all'appello
all'Unione Europea per il sostegno alla moratoria universale della pena di
morte, portato in Consiglio dal nostro Capogruppo, e, anche se con alcuni
dovuti ed in parte comprensibili distinguo, è stato approvato a larga
maggioranza (14 favorevoli e 5 astenuti, due consiglieori non hanno
partecipato alla votazione). Riguardo a quest'ultimo argomento, pensiamo
sia stata una cosa che abbia fatto onore alla nostra Massa Lubrense I febbraio: ieri i nostri bravi stradini guidati dall'amico Vigile Antonino Esposito hanno terminato il lavoro di apposizione di strisce bianche vietanti la sosta in quel piccolo tratto di strada di Via Torricella che creava situazione di pericolo per la circolazione da me richiesto e sollecitato in passato. Da queste pagine un sentito e pubblico ringraziamento al Comando dei Vigili ed alla loro comandante Rosa Russo. 31 gennaio: domani Consiglio Comunale. Vi rendo noto l'ordine del giorno notificatomi ieri. Anche domani argomenti interessanti per i cittadini: le interpellanze su via San Nicola e l'Ufficio decentrato di Sant'Agata presentate da Antonino de Gregorio, le mie ,interrogazioni sui lavori al Cimitero di Santa Maria della Neve e sulla richiesta di un impianto elevatore presso la Pulcarelli di Sant'Agata. Ed a proposito di quest'ultimo argomento voglio parteciparVi che con delibera di Giunta Comunale n. 11 dello scorso 26 gennaio, un mese e mezzo più o meno dopo la presentazione della mia interrogazione, dal titolo: Legge Regione Campania 6/5/85 n.50 Contributo della Regione per opere di edilizia scolastica Annualità 2007 Provvedimenti l'amministrazione nel chiedere fondi alla regione per l'edilizia scolastica ha inserito tra le richieste anche un contributo di 200.000€ per la realizzazione dell'ascensore nel plesso Pulcarelli di Sant'Agata. Sarà un caso o era già tutto previsto? Voi che ne dite? E a proposito di delibere di Giunta, è da un po' che dall'Ufficio non mi forniscono, come da me richiesto, il relativo sunto delle sedute di giunte. Sarà certamente colpa mia che non sono passato a richiederle, ma stamattina chiamo l'amico Bruno dell'Ufficio Segreteria, sempre cortese e disponibile e chiedo se me lo prepara per domani, in modo da aggiornarVi sugli ultimi provvedimenti presi dalla nostra Giunta Comunale! Buongiorno a tutti, ore 5 e mezza, si parte per Napoli! 29 gennaio: avendo segnalato al Comune che erano state riparate solo alcune delle buche presenti in via Cigliari, mi è stato risposto che sono state coperte quelle lato chiesa Pastena perchè situate su strada comunale e che sull'altra parte della strada, quella dopo il campetto, essendo strada vicinale peraltro molto degradata non è stato possibile l'intervento. Gli ho risposto, che al limite quando passo dal comune, mi informo meglio su eventuali alternative che consentano la riparazione di quelle buche che diventano sempre più grandi! 28 gennaio: stamattina sono andato a Nerano ad assistere alla Santa Messa, animata dai bambini di Nerano che ci hanno commosso durante i canti, quando hanno portato i doni all'Offertorio e quando hanno letto la toccante preghiera dei fedeli. Sono rimasto colpito da alcuni pensieri recitati dal buon Don Carmine de Angelis: il primo sulla necessarietà di comportarsi sempre in maniera corretta verso il prossimo e di non temere di dire la verità qualunque essa sia, il secondo sull'importanza della carità, intesa come amore verso il prossimo, quale sentimento più importante nella vita del cristiano. Penso che siano concetti sui quali tutti coloro che rivestono una pubblica carica , ed io per primo, debbano soffermarsi un attimino. Poi, insieme ad un folto pubblico, ho assistito alla conferenza incontro nell'ambito delle manifestazioni de "Le arance della Salute" alla quale hanno partecipato il Professor Bianco, celebre oncologo della Federico II di Napoli, il pediatra dott. Carlo Alfaro, la psicologa- oncologa dottoressa Marcella Brunelli , la nutrizionista Dottoressa Rossella Gargiulo ed il sacerdote Carmine de Angelis cappellano dell'Ospedale di Sorrento. I lavori sono stati aperti dal nostro preside prof. Nicola Palma che ha illustrato in poche parole tutto il lavoro encomiabile fatto da tutte le componenti della scuola , genitori, docenti ed alunni, del plesso di Nerano che hanno saputo organizzare questa manifestazione alla quale è andato il plauso perfino del presidente dell'A.I.R.C., professor Veronesi. Ho ritenuto opportuno scattare anche qualche foto degli stands preparati dalla scuola. Ho distribuito anche qualche calendarietto di questo sito e la circostanza che la foto sia proprio di Nerano lo ha fatto apprezzare ancora di più! Da parte di qualcuno ho sentito un commento che ritengo utile portare in questa pagina: durante i giorni della manifestazione, alemo fino ad ieri mattina. nessun amministratore (della maggioranza) si è fatto vedere a Nerano: io non posso fare altro che riportare su queste pagine quel che pensa la gente: che dire: forse un'altra occasione mancata! 28
gennaio: L'altro giorno sono andato in Comune e mi è stata data la
risposta per quanto riguarda la mia richiesta inoltrata al segretario sui
tempi di risposta alle mie interrogazioni presentate da quasi due mesi. Mi
hanno detto che avendo chiesto risposta verbale in consiglio devo
attenderne la Convocazione, se l'avessi richiesta per iscritto, l'avrei
avuta prima. Che dire, a partire dalla prossima la richiederò per
iscritto, anche perchè a me non interessa che venga fornita in Consiglio
Comunale, ma che venga fornita il prima possibile, soprattutto
nell'interesse delle questioni in esse sollevate, che ricordo a Voi ed
all'Amministrazione, partono da Voi cittadini (non ho ancora il potere di
conoscere tutti i disagi Vostri e le situazioni che andrebbero risolte e
forse solo adesso, giorno per giorno, me ne rendo conto di quante e
quali siano: Vi prometto, che se ne avrò l'opportunità, un domani voglio
proporre una strada od un piccolo monumento intitolati semplicemente
così: "Via del (Cittadino) Massese" o "Al cittadino
Massese" proprio alla luce di tutto quello che fate per affrontare
con dignità giorno per giorno la vita mai facile per nessuno o solo per
pochi, e per far crescere i Vostri, i nostri figli sani, rispettosi
del prossimo che fanno della nostra popolazione una delle più civili
dell'Italia intera! Ho parlato con la Comandante dei Vigili, che con
la Sua solita gentilezza (mi dispiace quasi andare ad importunarla
conoscendone tutti i Suoi adempimenti, ma Vi assicuro che è sempre
disponibilissima) mi ha assicurato che non appena si risolveranno i
disagi in Via Nastro Azzurro, farà tutto il possibile per assicurare un
servizio di Vigilanza all'uscita della Scuola di Pastena e che ha
risollecitato anzi intimato all'impresa che ha effettuato i lavori della
condotta fognaria di via Torricella di eliminare con urgenza il cantiere
aperto nella stessa strada e che causa pericolo ed intralcio alla
circolazione! Infine Vi rendo nota la risposta, sempre cordiale e
veloce dell'Ufficio Manutenzione, circa la mia richiesta di sistemazione
delle veneziane nelle aule della Pulcarelli: " Le
veneziane non funzionanti nella scuola sono diverse e sono in gran parte
da sostituire, abbiamo rappresentato la cosa all'Amministrazione che ha
promesso una assegnazione finanziaria per eseguire l'intervento
all'esterno .Aspettiamo novità!Ciao Mariano Mase e Luigi Savarese". Che dire, grazie a tutti Voi, personale del
Comune sempre disponibili e, permettetemi, un virtuale rimbrotto a tutti
quelli che parlano sempre male di Voi, senza conoscere tutto quello che
fate proprio per Loro! Grazie ancora! 27 Gennaio: Stamattina si è tenuta a Nerano, la manifestazione congiunta, nell'ambito del progetto delle Arance della Salute organizzato dalla Scuola ed i bambini di Torca e Termini sono potuti andare anche grazie al contributo elargito dal Comune per il noleggio dei Bus. Ringrazio, come Presidente del Consiglio d'Istituto, l'Amministrazione, e se volete maggiori dettagli, andate sulla pagina della Scuola! 26 gennaio: ! Propostomi sul forum e pungolato da alcuni interventi sullo stesso e riguardanti l'Ufficio decentrato di Sant'Agata, ho deciso di rispondere con una raccolta firme (ben 208!) presentate (...segue....) 26 gennaio: oggi pomeriggio alle 15,00 prendono il via a Nerano le manifestazioni relative al progetto "Le arance della salute" organizzate dall'Istituto Bozzaotra Pulcarelli e finalizzate ad una gara di solidarietà verso l'A.I.R.C. Le manifestazioni avranno il momento clou domenica mattina, sempre a Nerano con una conferenza-incontro " Scienza, Fede e Solidarietà: uno per tutti, tutti contro il cancro!"alla quale parteciperanno medici, pediatri ed esperti nel campo della nutrizione ed alla quale invitto tutti ad assistere, vista l'importanza dell'argomento. Con riferimento alle manifestazioni, domani mattina si terrà oltre all'apertura degli stand preparati per l'occasione dalla scuola di Nerano, anche uno spettacolo divertente ed allo stesso tempo, istruttivo, per i bambini delle elementari e le maestre dei plessi mi avevano reso noto che al Dirigente Scolastico avrebbe fatto piacere che in quel di Nerano fossero andati anche i bambini di Torca e Termini. Si ma come fare? Sorgeva il problema del trasporto. Ed allora, ho preso a cuore il problema, ed ho pensato : " Ho ancora 145 euro che mi son rimasti dopo la gara di solidarietà per lo scuolabus di Casa, quando nonostante avessimo completato la raccolta. amici ed imprese mi hanno voluto donare comunque qualcosa da utilizzare all'occorrenza (e quale occasione migliore se non questa?) ed è già qualcosa ", ho contattato la signora Caccaviello, membra del Consiglio d'Istituto che mi ha messo in contatto con una cooperativa di Bus di Sorrento che mi hanno dato massima disponibilità ed offerto un buon prezzo, ho chiesto al Comune se mi poteva, nell'ambito delle proprie disponibilità e nel rispetto della legge, darmi un contributo, e devo riconoscere l'ampia disponibilità dell'Economo e degli Assessori al Bilancio ed alla Pubblica Istruzione perchè mi hanno elargito la cifra di 105 euro, ed ho avuto dal Preside l'assicurazione che la scuola, in un modo o nell'altro, non avrebbe fatto mancare i 50 euro che ancora mancavano all'appello ed i pulmini sono stati prenotati senza far pagare qualcosa agli alunni, e di conseguenza alle loro famiglie. Che dire: i bambini di Torca e Termini trascorreranno un allegra mattinata insieme ai bimbi di Nerano, da questa storia la nostra Massa avrà dato a tutti un altro esempio che quando si collabora, tutti insieme, le cose, anche piccole, si possono fare e forse, oggi, siamo tutti un po' più contenti di vivere in questo piccolo ma buono Paese! 25 Gennaio: ieri ho presentato agli Assessori competenti (LL.PP. e Sport) richiesta di sistemazione del fondo stradale di Via Arenaccia, la strada che porta al Campo Cerulli, che per la inusuale pendenza è sempre stata una strada a rischio, se poi aggiungiamo il periodo invernale che stiamo attraversando e l'approssimarsi dell'arrivo dei tifosi locali e non con la riapertura del Campo Cerulli il quadro è completo. Manco a farlo apposta, ieri sera ho incontrato a Sorrento l'Assessore Fiorentino, a cui ho anticipato la mia richiesta e Gli ho chiesto di intervenire personalmente per la sistemazione della strada. 24 gennaio (II): se ce la faccio stamattina, sollecitato anche da un messaggio sul mio forum, chiedo anche a chi di competenza se ci sono sviluppi alla mia richiesta di eliminazione dell'acqua corrente sulla strada che porta a Metrano e su quel cantiere aperto in via Torricella da mesi! 24 gennaio: dopo la giornata delle richieste, ieri è stata, e devo riconoscere la tempestività del personale del Comune, forse troppo spesso criticati senza ragione in quanto essendo parte di una pubblica amministrazione non è che abbiano tutta la discrezionalità nel proprio operato come in altri campi, ma sono soggetti a norme burocratiche ben precise ed è forse anche giusto che sia così (non è che uno si alza al mattino e dice"oggi andiamo là, facciamo così ecc ecc") e quindi occorrono i soldini per fare questa o quella cosa, l'autorizzazione del superiore o del politico competente ad operare, la giornata adatta per fare quel tipo di operazione e così via. Bene, dicevo ieri è stata la giornata delle risposte, la prima via mail da parte dell'Ufficio manutenzione sempre molto veloce nel fornirmele che circa la pubblica illuminazione "saltata" a Termini e le buche di Via Cigliari a Paste: mi dice testualmente: " caro lello per quanto riguarda i pali della pubblica illuminazione è in corso da alcuni giorni una verifica straordinaria su tutto il territorio comunale dei sostegni pericolosi.la ditta ed il geom savarese stanno ispezionando tutto il territorio eliminando i pali a rischio di crollo, successivamente a tale verifica e compatibilmente con le risorse finanziarie si provvederà al ripristino.per quanto riguarda via cigliari nei prossimi giorni provvederemo a risanare quelle buche più consistenti, rinviando un intervento più radicale ad una fase successiva.ti saluto.mariano mase". Io ringrazio pubblicamente gli amici della Manutenzione confidando negli sviluppi promessi che sicuramente ci saranno. Prima di proseguire voglio ancora chiedere agli amici della manutenzione, se possono provvedere, chiestomi da alcuni genitori di Sant'Agata al ripristino delle veneziane rotte in alcune aule del piano terra della Pulcarelli che arrecano fastidio agli alunni nel corso delle lezioni quando "arriva" il sole. Passando alle altre risposte, i Vigili mi hanno risposto con i fatti alla richiesta di limitare la sosta in quel piccolo ed ormai famoso tratto di via Torricella apponendo opportuna segnalazione orizzontale di divieto di sosta. Avevo anche richiesto un segnale, il vigile mi ha risposto che non ce n'era bisogno, fatto sta che comunque ieri anche sulla strisci bianca le auto sostavano. Aspetto la fine del lavoro e poi pubblicherò anche qualche foto. Per quanto riguarda, invece, la scuola di Pastena, restiamo ancora in attesa di risposta. Infine, per quanto riguarda la richiesta sui tempi du risposta avanzata l'altro giorno al Segretario Comunale, ieri l'ho incontrato al Comune e mi ha riferito verbalmente che se avessi chiesto anche risposta scritta, l'avrei anche potuta ottenere prima del Consiglio Comunale, ma presentandole in tal modo devo aspettare il primo consiglio comunale utile come da regolamento. Per adesso lo ringrazio, aspetto, insieme a Voi cittadini, le risposte alle Vostre richieste fatte mie, pel tramite delle mie interrogazioni, nel prossimo consiglio comunale che chissà quando ci sarà e che dire......c'è sempre da imparare, le prossime le presenterò con richiesta di risposta anche scritta, in modo da avere prima una risposta soprattutto nell'interesse di Voi cittadini che me le avete proposte! 23 gennaio: a seguito di ulteriori segnalazioni ricevute da Voi cittadini ai quali rinnovo tutto il mio grazie per la possibilità di fare qualcosa di utile per Voi, dedicandoVi e con gioia, tutte quelle frazioni del mio tempo scevro da impegni, stamattina, appena svegliatomi, ho inviato mail all'ufficio manutenzione per chiedere se corrisponde al vero che se siano stati tagliati i pali della pubblica illuminazione in alcune vie di Termini lasciandole al buio (è giusto che si salvaguardi la pubblica incolumità di chi transita in quelle strade ma è anche giusto che si prendano anche adeguate contromisure per alleviare i disagi ai cittadini) e per sollecitare un intervento di manutenzione al fondo stradale di via Cigliari a Pastena, ormai diventato colabrodo. Un'altra mail è stata inviata ai Vigili, per invitarLi, visto che sono in via Torricella a rifare le strisce blu, a verificare, come promessomi dalla Comandante se si possono installare dissuasori alla sosta in quei pochi metri di strada nei pressi del cartello TORCA che rappresentano una situazione di pericolo per chi vi transita. 22 gennaio: stamattina ho anche sollecitato al Comando dei Vigili Urbani ed all'Assessore al Corso Pubblico riscontro alla mia richiesta presentata ormai due mesi fa per la predisposizione del servizio di vigilanza all'uscita delle scuole elementari di Pastena, durante la quale si crea sempre una situazione di disagio alla circolazione lamentata da genitori e personale della scuola anche sul mio forum e per il quale l'assessore mi aveva garantito riscontro. 22 gennaio: siccome ho letto nel D.L. 267/2000 che regola le attività degli enti locali che vanno date risposte alle interrogazioni presentate dai consiglieri comunali entro 30 gg. dalla presentazione, stamattina invio richiesta di parere al segretario Comunale, per chiedere se anche per le mie interrogazioni vale questo termine, o, avendone chiesto risposta in consiglio comunale, devo necessariamente aspettarne la convocazione! 20 gennaio: anche stamattina si è ripetuta la simpatica esperienza dello scuolabus per i bambini di Casa!. Mi son presentato al consueto appuntamento al Tramonto Rosso per accompagnare i bambini a scuola. Ma l'autista, non conoscendo bene gli orari ed i punti di raccolta dei bambini, si era un po' anticipato e quindi l'ho dovuto pregare di tornare indietro perchè in località "Peraccio" e nel centro di Casa era passato prima dell'arrivo dei bambini per i quali si era corso il rischio che restassero a piedi. E così si è tutto risolto ed i bambini sono tutti arrivati in tempo a scuola. Anche all'uscita dei bambini mi son recato a scuola e dopo averli radunati li ho accompagnati allo scuolabus che ho poi seguito fino all'arrivo al Tramonto Rosso sincerandomi che ci fosse ad attenderli qualcuno alla fermata o che prendessero la "via" di casa. Da segnalare che durante entrambi i tragitti, il nostro"scuolabus" si è incrociato con quello dei bambini di Nerano che andavano prima e tornavano poi da Sant'Agata! 20 gennaio: nel pomeriggio, insieme alle mie "colleghe" di gruppo in consiglio Comunale, organizzeremo un a raccolta di firme per la moratoria internazionale contro la pena di morte avallata dal Governo Italiano presso le Nazioni Unite. L'appuntamento è in Piazza Vescovado, a Massa Centro, dalle 17,00 in poi! 16 gennaio: comunicato ai Vigili quanto dettomi dagli operai della Gori circa il cantiere aperto in via Torricella che è di competenza dell'impresa che ha effettuato i lavori per la condotta fognaria e chieste all'Ufficio scuola, sollecitato anche dalla segreteria dell'Istituto Comprensivo, informazioni circa i servizi scolastici, mensa e trasporto, che il Comune intenderà, e come, adottare l'anno prossimo in modo da informare i genitori all'atto, ormai imminente - fine mese, dell'iscrizione dei propri figlioli. 14 gennaio: ho appreso che tra gli abitanti di Nerano, si sta procedendo ad una raccolta di firme per far sì che possa essere presente a tutte le future riunioni che si terranno in comune tra amministrazione, tecnici comunali, direttori dei lavori, imprese e che riguarderanno i lavori della scuola di Nerano, un legale di loro fiducia che possa evidenziare e chiedere di tener conto del loro punto di vista e del loro disagio in questa storia infinita che riguarda i bambini di quella frazione! 13 gennaio (II): la notizia certamente più importante della giornata se non della settimana: da oggi, e ricordo, grazie alla generosa gara di solidarietà di un'intera cittadinanza (grazie ancora a Gigi del bar Assunta ed ai suoi clienti, all'amico Giovanni della PG System , all'Edil Santagata degli amici Liberato, Natale e Luigi, all'ALI e al supermercato A & O di Massa, al ristorante la Torre e all'Unicredit di Sorrento, all'amico Fontana Elia di Termini, a quelli che son voluti restare in anonimato e alle maestre e genitori di Termini) i bambini di Casa hanno avuto lo scuolabus, negato dall'Amministrazione, che li porterà a scuola tutti i Sabati fino alla fine dell'anno. E' stata un'esperienza commovente (si, lo so che mi commuovo facilmente, in questo emerge la parte femminile della mia personalità): una mamma mi ha ringraziato ed io le ho risposto che sono io a ringraziare Lei per l'opportunità concessami di fare qualcosa di utile per i miei concittadini, un altro bambino nell'avvicinarsi allo scuolabus accompagnato per mano dalla gentile Maria de Turris ha esclamato rivolto al genitore che lo accompagnava:"il pulmino del Sabato!" E così, dopo la partenza, dal bivio di via Spina ho seguito lo scuolabus ( a proposito, a Metrano, si è anche incrociato con lo scuolabus del comune che portava a Sant'Agata gli alunni di Nerano e ho pensato: che strani scherzi che a volte fa il destino, il comune aveva manifestato la sua assoluta indisponibilità a fornire il trasporto scolastico al sabato, cascasse il mondo, ed invece, eccolo qua a predisporre il trasporto per i bambini di Nerano, rimasti, e di chiunque sia la colpa è molto triste la cosa, senza la loro scuola!) che via via prendeva i bambini per portarli a scuola dove, dopo essere scesi dallo stesso, tutti insieme sono entrati nel plesso scolastico autorizzati ad entrare cinque minuti prima degli altri bambini. Mi fermo qui perchè devo andare al lavoro a Napoli (fino alle 22 e mi perdo la partita della Polisportiva e la zeppolata d'Acquara, fatemi sapere qualcosa) ma permettetemi di essere oggi un po' più felice di ieri per un'altra piccola impresa portata a termine nell'interesse dei nostri bambini. Un'ultima cosa, prima di chiudere questa pagina: è stato rimesso al proprio posto il cartello stradale "TORCA" in via Torricella e permettetemi un ringraziamento alla comandante dei vigili e all'amico Antonino Esposito, vigile addetto alla segnaletica sempre così disponibile. Alla prossima! 13 gennaio: un breve resoconto della giornata di ieri. In comune si è tenuta la riunione della commissione elettorale che ha redatto un verbale circa l'aggiornamento dell'elenco degli scrutatori, sono stati aggiunti coloro che hanno inoltrato relativa domanda e sono stati eliminati quelli che sono emigrati in altro comune. Sono passato dai Vigili, e la comandante con il Suo sempre gentile garbo mi ha detto che stava esaminando le mie richieste alla quel avrebbe dato al più presto riscontro. Sicuramente ci sarebbe stato quello relativo alle richieste per il servizio all'uscita dei bambini della Scuola di Pastena e per il sopralluogo in via Torricella, mentre per quanto riguarda i dossi e la segnaletica, al momento non avrebbe potuto fornire riscontro positivo alla mia richiesta per mancanza di budget assegnatoLe dal comune. Ho incontrato anche il consigliere Cioffi Biagio di Nerano a cui ho chiesto di adoprarsi con urgenza per sbloccare i lavori della scuola della Sua frazione. Il sindaco, poi, mi ha fatto presente che nel corso di sopralluoghi sul territorio circa la stabilità dei pali sui quali transitano le linee telefoniche ed elettriche (ormai dopo la tragedia di via Caracciolo a Napoli in tutti i comuni si sta correndo al riparo!) ha notato che alcuni pali della società telefonica si trovano in uno stato precario e quindi mi sono interessato ed ho fornito all'Ufficio manutenzione il nominativo del referente a cui inoltrare richiesta di sopralluogo urgente sul territorio comunale. Ho incontrato anche alcuni opera della GORI cui ho richiesto informazioni circa quel cantiere aperto in via Torricella e mi hanno risposto che trattasi di cantiere aperto non da loro ma dall'impresa che si occupa dei lavori della condotta fognaria. Lunedi farò presente la cosa in comune! 12
gennaio (II): un altro argomento interessante inserito stamattina sul
mio e Vostro forum, un argomento che evidentemente sta a cuore alla
cittadinanza più di quanto gli amministratori non se ne rendono conto. Lo
riporto così come è stato inserito: "Scusate se ne parlo, ma trovo che è proprio uno scandalo avere un uffcio del comune a Sant'Agata non utilizzato! Penso che comunque comporti spese che gravano su tutta la collettività: affitto, telefono, luce ecc. ecc, e adesso che è chiuso pure l'ufficio turistico è proprio uno squallore! Ricordo ancora l'inaugurazione in pompa magna: si parlava di tanti servizi per chia bitava nella parte alta del comune, di un presidio di vigili urbani.......che devo fare ridere o piangere? ditemi voi........ anche Tonino Coppola ne parlò in un consilglio comunale ma come al solito nulla è seguito...va tutto bene per la maggioranza..... e mio nonno che per un documento deve andare a massa? o se serve un vigile aspettiamo che arrivi da massa? che cosa ci risponde l'assessore al decentramento e al personale? a proposito chi sono? una cosa che dice la maggioranza è però vera: non si tratta meglio la zona alta: e la casa per anziani, il cimitero di santa maria della neve, la piscina di via reola, l'illuminazione di via reola, le buche di via cigliari, l'acqua sulla strada tra metrano e s.agata, la pericolosità del doppio corso con frequenti incidenti testimoniano che è proprio così e sui giornali leggiamo di quante cose sta facendo ed ha in programma l'amministrazione (pensate addirittura un campo da golf ed una funivia, io proporrei se non l'hanno già pensato anche un eliporto per far atterrare i vip che verrano a giocare al golf che mica possono impiegare tre ore con la macchina per venire da napoli o da altre parti). Grazie lello per il Tuo forum! Massesi di giù (è una provocazione, non esistono massesi di giu' e di sopra ovviamente) tenetevi cara quest'amministrazione che tiene più a cuore la Vostra parte di comune qua mi sa che si....
12 gennaio: gli amici dell'Ufficio Manutenzione mi hanno fornito riscontro alla richiesta della rimozione del materiale eternit sito all'esterno della palestra Pulcarelli e mi han detto che stanno cercando il modo migliore e sicuro per portarlo via. Mi hanno anche riferito di avere già provveduto all'invio del falegname presso la Bozzaotra per la riparazione delle porte dei bagni degli alunni. Li ringrazio pubblicamente della loro sempre manifesta disponibilità a venire incontro alle mie e Vostre richieste e ribadisco che sono un encomiabile esempio di buon funzionamento di un pubblico ufficio. Ho anche accennato al geometra Savarese del mio sopralluogo in via Cigliari a Pastena che presenta un fondo un po' bucherellato e Gli ho preannunciato la segnalazione a mezzo mail con relative foto che potete leggere cliccando qui! Infine Vi informo che, in quanto membro della commissione elettorale comunale per la minoranza consiliare, ieri mi è stata notificato la convocazione per la riunione della commissione stessa che si terrà stamattina alle 12,00 in comune. Di che cosa si parlerà non lo so, so comunque che Vi informerò anche di questo perchè credo che è un bene che i cittadini sappiano di tutto quello che avviene nel Palazzo che prima degli amministratori è soprattutto Loro! 11 gennaio: stamattina ho inviato una segnalazione, via mail, all'Ufficio manutenzione del Comune dopo cha alcuni cittadini mi avevano riferito della presenza di materiale eternit, di cui è risaputa la pericolosità, all'esterno del cancello della Palestra della Pulcarelli. Poi penso che mi recherò in via Cigliari (eh, sì oggi sono libero, mi tocca lavorare sabato sera) dopo la segnalazione sul forum che la strada presenta un fondo abbastanza sconnesso ed infine a Massa per concordare gli orari dello scuolabus per i bambini di Casa che da sabato prossimo assicurerà loro quel trasporto, negato dall'Amministrazione e resosi possibile grazie alla generosità dei miei amati concittadini. 10 gennaio: ieri mattina sono andato in Comune come preannunciatoVi ma non ho trovato gli amici dell'Ufficio manutenzione fuori per sopralluoghi. Volevo dire Loro che ieri mattina la scuola Pulcarelli a Sant'Agata era finalmente più riscaldata e solo il locale dove era stata sistemata la prima classe di Nerano era un po' più freddo a detta della maestra perchè è isolato completamente dagli altri, non c'è un elemento radiante e manca anche una presa di corrente cui collegare un'eventuale stufetta. Inoltre ho appreso che, per quanto concerne i lavori della scuola di Nerano, si va di certo verso la rescissione del contratto con la Ditta e quindi i tempi sono destinati ad allungarsi inevitabilmente. Ho detto ad un'impiegata del Comune che non vorrei che la scuola non sia pronta per l'inizio del prossimo anno scolastico e Lei mi ha detto: "Ci mancherebbe, ci sono ancora nove mesi!". Voglio prendere per buon augurio le Sue parole, ma pochi giorni prima delle festività natalizie, qualcuno della maggioranza ancora ostentava sicurezza, quando tutto sembrava andare nella direzione opposta, nel confermare la riapertura della scuola scuola di Nerano dopo le festività natalizie........ 9 gennaio: come preannunciatoVi nei giorni scorsi stamattina ho inviato mail ai Vigili per saper se Vi sono novità circa le richieste avanzate in passato a cui ho aggiunto di conoscere per quanto altro tempo è previsto quel piccolo cantiere in Via Torricella aperto dalla Gori prima di Natale e che crea comunque disagio alla circolazione anche perchè svolge funzione di "autorizzazione" alla sosta di qualche auto che parcheggia nel suo "cono d'ombra". Si può dire così o no? Vi rendo nota anche la mail inviata all'Ufficio Manutenzione circa la richeista di un falegname per la Bozzaotra e per la verifica del riscaldamento nella Pulcarelli dove ieri faceva un freddo eccessivo a detta delle mamme di Nerano e di alcuni bambini. Stamattina passo dalla Scuola e poi vado anche in Comune prima di andare a Napoli! 7 gennaio: ho incontrato l'amico Renato Casa che mi ha incaricato di contattare qualche rappresentante dei genitori di Nerano per comunicargli l'orario dello scuolabus di domani (8,00 per le elementari e 8 e 35 per le materne da marina del Cantone) che porterà i bambini di Nerano a Sant'Agata. Ho contattato la rappresentante e mi hanno detto che solo sul finire della settimana si era saputo che ci sarebbe stato lo scuolabus e nemmeno notizie precise sull'orario. Ma tralasciando questo non trascurabile particolare sull'informazione fornita in ritardo ai genitori dall'Amministrazione, la maggiore preoccupazione per i genitori è: che ne sarà dei lavori alla scuola? quando riprenderanno? quando finiranno? I loro bambini dove andranno l'anno prossimo? Non è una situazione serena e sfido chiunque a dire il contrario mentre per fine mese i genitori dovranno iscrivere i loro figli per il prossimo anno scolastico: ai genitori di Nerano che cosa la scuola e l'Amministrazione diranno? quali garanzie offriranno sulla disponibilità dell'edificio scolastico di Nerano a settembre? Io credo che chi occupa i ruoli dirigenziali nella scuola e di maggioranza nell'Amministrazione deve darci dentro l'anima, rimboccarsi le maniche e giocarsi il tutto per tutto per risolvere questa situazione poco piacevole nell'interesse primario dei bambini e delle loro famiglie, a cominciare da chi in quella frazione ha ottenuto i consensi perchè quei bambini, quelle famiglie, quegli insegnanti devono avere certezze, anche se l'imprevisto è sempre in agguato, su quando riaprirà la loro scuola che, ricordo, doveva essere, a rileggere dichiarazioni fatte in tempi nemmeno tanto remoti, terminati i lavori, il fiore all'occhiello degli edifici scolastici del nostro Comune. A noi in questo momento interessa solo che la scuola di Nerano venga consegnata presto ai suoi alunni, funzionale e con tutti i requisiti di sicurezza previsti dalla legge, non ci interessa il superfluo ma l'indispensabile perchè i bambini di Nerano devono frequentare la scuola a Nerano, perchè la scuola è simbolo di identità di una comunità (ricordate quando parlavo dell''importanza dei piccoli plessi nella mia dichiarazione in comune quando mi battei insieme al mio gruppo consiliare contro l'accorpamento di Termini e Nerano) e quando manca in una comunità la scuola manca uno dei pezzi, forse il più importante della comunità altrimenti perchè dopo una calamità naturale prima di tutto si pensa a far ripartire la scuola e poi la Chiesa, e poi la palestra, e poi il campetto .......... 5 gennaio: purtroppo non ho nessuna novità da darVi circa quanto scritto ieri: al Comune ci sono andato ieri ma non ho trovato nè la Comandante nell'Ufficio Vigili (per i Suoi tanti impegni professionali e politici è difficile che riesca sempre a trovarLa) nè gli amici Mase e Savarese (fuori per sopralluoghi) all'Ufficio manutenzione. A questi ultimi adesso invierò una mail, poi al limite chiederò più tardi se i Vigili hanno anche loro una mail e gliela invierò. Buona giornata a tutti Voi! 4 gennaio: dopo le vacanze natalizie, profittando del turno pomeridiano in ufficio, stamattina vado in comune per un paio di cose sollecitatemi anche da cittadini e scuola: ai Vigili chiederò chi bisogna aspettare per togliere quel piccolo cantiere aperto in via Torricella dalla Gori mi sembra da 15 giorni ormai, se hanno ordinato il cartello stradale "Torca" e se sono state previste iniziative dopo i riscontri alle mie richieste per il servizio di vigilanza presso la scuola di Pastena e per evitare la sosta in quel piccolo tratto di via Torricella! All'Ufficio manutenzione segnalerò che la scuola Bozzaotra ha bisogno dell'intervento di un falegname per la riparazione delle porte dei bagni degli alunni! Come al solito, Vi farò sapere! 29 dicembre (II): stamattina sono andato in Comune a porgere i miei auguri per un sereno 2007 pieno di belle cose ai dipendenti comunali (quelli che ho trovato perchè molti erano andati a porgere l'estremo e commosso saluto alla mamma dell'amico Liberato de Gregorio che è volata in Paradiso e per cui va la nostra preghiera in questi momenti). Mi sono rivolto all'Ufficio Lavori Pubblici per sollecitare,visto il tempo clemente e prima che arrivino anche le feste di fine anno, una sistemazione quanto meno decente del fondo stradale di via Nastro Azzurro e per cercare di capire cos'è successo ai lavori, fermi, della Scuola di Nerano alla luce delle voci più disparate che si sentono in questi giorni. Bene, per quanto riguarda la prima cosa, il dirigente dell'Ufficio ha contattato il direttore dei Lavori per inoltrargli la mia richiesta di sistemazione e sembra la cosa abbia avuto l'effetto sperato perchè poi tornando a casa mi sono recato nella via suddetta ed ho appurato che si stava lavorando alla presenza del vice comandante dei vigili che mi ha assicurato che si stava cercando di rendere per quanto possibile, considerato il contesto, più decente e meno pericoloso il manto stradale della stessa via. Per quel che concerne, invece, la scuola di Nerano, alla mia richiesta di capire, mi è stata fornita una sola risposta, semplice e esplicativa della pura e semplice verità: la ditta se n'è andata qualche giorno prima di Natale chiudendo il cantiere. Al momento nessun contenzioso: non è ancora scaduto il termine per la consegna dei lavori. Quello che succederà poi si vedrà. Restiamo comunque in attesa degli sviluppi soprattutto per dare risposta a quei genitori di Nerano, per i quali sono previsti grossi sacrifici organizzativi nei mesi a venire. 29 dicembre: ieri sono andato in Comune, tornando da Napoli e mi è stata confermata la non riapertura della scuola di Nerano, stamattina vado anche a scuola per sentire come questa triste situazione viene vissuta dalla scuola. Ieri ho anche chiesto al geometra Mase se è possibile verificare la situazione del riscaldamento presso la Pulcarelli e mi ha assicurato, con ampia disponibilità, che alla riapertura della scuola invierà i tecnici al fine di regolare i termostati in modo che i ragazzi ed il personale della scuola non sentano più il freddo patito negli ultimi giorni scolastici di dicembre Quando stamattina andrò al Comune a portare ai dipendenti i miei auguri per il 2007 cercherò di attingere altre informazioni su cosa sia effettivamente successo per i lavori di Nerano che abbia causato la mancata riapertura perchè si sentono in giro tante voci diverse!. 28 dicembre: ieri si è tenuto l'incontro tra l'Amministrazione Comunale ed i genitori di Nerano nel corso del quale è stato confermato quanto si temeva: la scuola di Nerano non riaprirà nemmeno dopo le festività natalizie, nemmeno parzialmente e molto probabilmente, a detta di una mamma interpellata, per tutto l'anno scolastico i fanciulli di Nerano, sia quelli delle elementari che quelle delle materne, dovranno frequentare la scuola in aule prese a prestito dalla Pulcarelli di Sant'Agata. I genitori mi facevano presente che almeno per i piccoli delle materne sarebbe meglio trovare un qualcosa sul posto. Io stamattina contatto anche il Preside per informarlo, ieri Lui non è andato alla riunione anche se io e qualche mamma pensavamo che fosse stato invitato in quanto dirigente scolastico, e fare un attimo il punto della situazione. Poi domani che son libero andrò a scuola ed in comune per attingere ulteriori informazioni che Vi renderò, come sempre note! Chiederò anche all'Ufficio manutenzione se è stato predisposto, dietro ulteriore sollecito della scuola, il cambio del termostato per il riscaldamento della Scuola Pulcarelli, visto l'incombente freddo di gennaio. Buona giornata a tutti! 27 dicembre: tornando a casa da Napoli, stasera, ho visto che è stata effettuata la posa del tappetino stradale in via Torricella quasi fino a Sant'Agata, molto probabilmente la si porterà a termine in settimana prima della prossima edizione del Presepe Vivente di Torca. Speriamo che si provveda al più presto anche per via Nastro Azzurro onde porre fine al pericolo di incidenti e di danni ai veicoli che transitano in quella strada come lamentato dall'amico visitatore nel commento di ieri! (pensate un po' a cosa sta succedendo: un mio amico mi ha comunicato che la sua ape 50 finita in uno dei fossi della strada ha avuto addirittura il parabrezza divelto e lo ha dovuto riportare a casa sottobraccio, un altro mi ha comunicato che preferisce andare a Sorrento via Massa per evitare di transitare in quel tratto di strada!). 26
dicembre: riporto un messaggio, inviatomi per mail da un visitatore che non riesce ad entrare
nel forum: lo avrei potuto copiare ed inserirlo nel
forum ma è meglio di no forse sta meglio in questa pagina!.
Eccolo qua : "Ciao Acone,io
continuo a non capire come c... (parola da me censurata)
si
entra in questo forum ,volevo farti gli auguri di un felicissimo natale e
di un 2007 quando più prosperoso possibile....grazie a te sto informata
ti visito ogni giorno.....non per i detti o i proverbi che mi scrivi ma
per le ultime in politica....Non ne parliamo proprio di queste buche
minacciose in ogni paese del comune di massalubrense,parliamo del
biglietto di visita che avrà il comune di massalubrense nelle giornate
del nostro famosissimo presepe,per 2 volte ho rischiato un incidente perchè
i guidatori per evitare le buche si spostano sull'altra corsia,figurati
quando la navetta del presepe gremita di gente scenderà al grazioso
presepe(bella figura vero?).Ring raziamo così il nostro (.........) che
tanto affetto prova per il popolo di Torca.....Lo imploriamo che per le
altre date del presepe ci asfalti l'altro tratto di strada per far
scendere sia pedoni,automobili e navette senza incolumità......grazie (.........).e grazie Acone".
Ho omesso la persona oggetto del "ringraziamento", anche sta dall'altra
parte dei banchi in Consiglio Comunale rispetto a me, lasciando delle
parentesi perchè ritengo giusto che la colpa di quello stato delle strade
non sia di uno solo ma di mancanza di coordinamento e sinergia tra
Uffici, Assessorati competenti ed imprese incaricate dei lavori. L'ho riportato perchè non c'è
nulla di offensivo (e poi penso che agli amministratori tutti, di
maggioranza come di minoranza, può solo far piacere ricevere stimoli
costruttivi dai cittadini che poi sono quelli che li hanno votati)
ma solo una legittima dimostrazione di malcontento di un
cittadino (o di una cittadina non so) ed al contempo una richiesta di aiuto
(..."lo imploriamo".... ha scritto il visitatore!) ed io lo avevo sempre
detto, la mia voce in comune come nella scuola come dovunque mi andrò ad
intrufolare fin quando mi sarà data questa possibilità, sarà quella della mia amata gente, di quelle persone che non
hanno voce nel palazzo, di quelli che mi hanno dato fiducia! Grazie amici
e speriamo che con l'aiuto di tutti, di chi sta fuori e di chi sta dentro
al palazzo, di chi amministra e di chi fa opposizione, si riesca a rendere la nostra amata cittadina migliore!
Infine voglio solo aggiungere che anche in quest'occasione, come in quella
della simpatica provocazione di illuminare almeno per le feste Via
Reola, al buio da tantissimo (ricordate la mia interrogazione?) con
luci natalizie o della richiesta di quel cittadino ospite di eliminare la
sosta a pagamento nei giorni festivi perchè non riusciva a reperire
le park card, richiesta non accolta dall'Amministrazione, anche in quest'occasione
dicevo, non è che ci sia rimasto molto contento nè abbia, come si suol
dire, voluto "azzuppare il pane" ma solo stimolare chi di dovere
perchè quando si critica Massa, prima ancora degli amministratori vengono
tirati in ballo chi ce li ha mandati e quindi tutti noi. Mi fermo qua,
penso comunque che alla fine, il fantastico spettacolo del presepe ed il
profumo e sapore delle zeppoline e del vino (si veda anche il mio
servizio in altra pagina) abbiano fatto
dimenticare ai tanti visitatori venuti da ogni dove quelle buche
"minacciose", come le definisce il nostro ospite del sito,
incontrate sulla strada per venire ad ammirarlo! 25 dicembre: aggiornato l'elenco delle delibere di Giunta e Consiglio Comunale. Quante sponsorizzazioni, patrocini e contributi. Solo per i bambini di Casa non si son trovati i soldi! Penso che la gente comunque queste cose le noti e ne faccia ammenda! 23 dicembre: ieri ho anche appreso una brutta notizia, dalla scuola prima e dal comune dopo: i fanciulli di Nerano saranno ancora raminghi dopo le vacanze natalizie. Devono lasciare la struttura alberghiera che li aveva ospitati negli ultimi mesi, la scuola di Nerano non è pronta ( la ditta che non ha rispettato i tempi, il comune che non ha pagato, il tempo inclemente degli ultimi giorni, l'aver trovato nel sottosuolo una situazione peggiore di quel che si credeva: tante son le voci, una è la triste verità: questi bambini non avranno ancora la scuola agognata con tutti disagi per loro, per le famiglie per gli insegnanti ed allora chi può lo faccia e lo faccia presto, i bambini di Nerano devono avere al più presto la loro scuola). Mercoledì 27 è previsto un incontro tra genitori ed Amministrazione che dovrebbe chiarire il punto della situazione ed i progetti dell'Amministrazione stessa. Vedremo. In quanto Presidente del Consiglio di Istituto e consigliere comunale farò tutto quel che posso, insieme ai miei colleghi di minoranza, al preside, alle famiglie per aiutarli, lo sapete quando si tratta di bambini e di poter fare qualcosa per loro, non mi risparmio anche se riconosco i miei limiti, certo che se arrivasse un superenalotto............ 23 dicembre: Ieri in Comune ho anche fatto presente all'Assessore Piroddi lo stato in cui versa via Nastro Azzurro che in questi giorni non rappresenta un buon biglietto di visita per chi raggiunge Sant'Agata da quella parte e non saranno pochi! L'assessore ha dato la colpa al maltempo dicendo che un paio di giorni fa le buche erano state coperte ma poi il cattivo tempo e le piogge incessanti hanno rimosso la copertura e ci siamo ritrovati le buche! Oggi non piove, saranno ricoperte le buche in maniera però ottimale? Me lo chiedo io ma soprattutto chi da quella strada ci transita con i propri veicoli le cui sospensioni stanno sempre più nervose....... 22 dicembre: Mi sono rivolto stamane all'Assessore al Corso Pubblico, Liberato Staiano, per segnalare lo stato in cui versa via Torricella dopo l'inizio dei lavori al manto stradale lasciati in sospeso.MI ha assicurato il Suo pronto interessamento, anzi in mia presenza ha contattato il comando Vigili affinchè intervenisse con la ditta incaricata dei lavori per sollecitarla all'effettuazione dei lavori il prima possibile. Dopo un po' sono stati inviati sul posto alcuni stradini comunali che hanno provveduto a tappare una buca sulla strada, alleviando i disagi alla circolazione ma si tratta pur sempre di una "pezza" come si suol dire. Speriamo che per domani i solleciti dell'assessore abbiano l'effetto sperato perchè poi è .........Natale! 21
dicembre: 20 dicembre: L'ALI e l'amico Antonino del Supermercato A & O di Massa non hanno fatto mancare il loro contributo alla nostra gara di solidarietà per il pulmino scolastico rendendomi sempre più felice perchè sapete che quando si tratta di buone azioni fatte e/o ricevute per bambini e anziani promosse anche in parte da me sono veramente soddisfatto. Ieri, inoltre, ho presieduto l'ultimo Consiglio d'istituto prime del 2006. La notizia di avere raggiunto la cifra necessaria per assicurare il pulmino ai bimbi di Casa è stata accolta con gioia dallo stesso. Ma il cruccio della discussione è stato un altro: il Preside ha ricevuto richiesta avanzata dal Comune per l'utilizzo dell'Aula Magna della Pulcarelli per le tombolate organizzate dalla Pro Loco Santagatese ma ha anche ricordato che per Natale vanno lasciati liberi dalla scuola i locali avuti in uso presso l'Hotel Residence di Marina del Cantone come da accordi settembrini con la proprietà, ma la momento non è ancora ben chiaro dove riprenderanno le lezioni per i fanciulli di Nerano, ovvero se a Nerano o di nuovo a Sant'Agata ed in quest'ultimo caso, cosa avverrà per i piccoli delle materne e per il locale mensa della Pulcarelli chiesto dalla Pro Loco per le Tombolate peraltro già pubblicizzate? Spero di avere notizie a breve e di rendervele note. Se qualcuno del Comune (vedo che leggono queste pagine con frequenza) può già informare me ed i miei visitatori (e-mail: filodiretto@lelloacone.com) di quello che avverrà renderà certo un buon servizio alla cittadinanza tutta, soprattutto alle famiglie di Nerano ed ai potenziali partecipanti alle tombolate al momento presi da forti dubbi di natura però diversa. Restiamo in attesa di notizie. Per il cartello stradale "Torca" ieri sono andato dai vigili, mi han detto di parlare con il Comandante, oggi ci rivado. Devo andare a chiedere, anzi faccio prima e gli mando una mail, all'Ufficio manutenzione di ripristinare, se possibile, il termostato dell'impianto di riscaldamento della scuola media Pulcarelli sulla temperatura interna come era una volta e non sull'escursione termica tra la temperatura esterna perchè, mi spiegavano i professori, basta un raggio di sole a trarre in inganno il dispositivo e lasciare fredda la scuola oppure se fa freddo fuori e dentro il termostato non nota differenza tra esterno ed interno e non fa partire il riscaldamento. Non so se sia proprio cosi, ma prometto di informarmi. 19 dicembre: l'ufficio manutenzione mi comunica che per il ripristino del cartello di Torca dipende dai Vigili che devono procurare il nuovo cartello. Gli ho chiesto se i vigili hanno mail in modo da contattarli per iscritto se no domani ci vado. inoltre stamattina passando dai Vigili ho parlato con il vice comandante e gli ho segnalato la pericolosità di Via Nastro azzurro a seguito dei lavori e del maltempo: E' diventata pericolosissima, infatti ho assistito tra ieri ed oggi ad alcuni pedoni investiti da acqua e fango schizzata dalle ruote delle automobili e ad alcuni ragazzi che faticosamente transitavano per la loro strada a bordo degli inseparabili motorini. Chi corre ai ripari? Si pensi all'afflusso degli ospiti che verranno nei prossimi giorni nel nostro gioiello di Paese. Resto in attesa degli sviluppi. 19 dicembre: va avanti la gara di solidarietà per i bimbi di Casa. Ieri un commerciante che ha voluto restare anonimo ed un mio collega Telecom anche lui anonimo hanno contribuito con 50 € ciascuno! Gigi del bar Assunta ed i suoi clienti hanno raccolto ben 225 euro! A questo punto aspetto il riscontro dalle mamme ma credo proprio che si possa dare nel Consiglio d'Istituto di oggi pomeriggio la notizia che i massesi con il loro gran cuore hanno permesso di farci raggiungere l'obiettivo sperato ed il fatto che ci apprestiamo al Natale rende l'avvenimento, come dire, più magico! Anche Agorà, ho visto la locandina all'una quando son tornato dal lavoro parla della vicenda. 18 dicembre (II): Domani ancora Consiglio d'Istituto, spero di poter riferire al Consiglio che con l'aiuto di tutti, si è riusciti a recuperare la cifra necessaria al trasporto scolastico per i bambini di Casa il sabato negato dall'Amministrazione! 18 dicembre: Mi ha risposto l'Ufficio manutenzione del comune con la solita velocità. Mi ha detto che il cartello è stato rimosso dagli stradini perchè danneggiato. Gli ho replicato che mi auguro che venga riposizionato al più presto anche in vista del nostro Presepe che richiama gente da ogni dove (anche molti miei colleghi cui non faccio mancare pubblicità). La mia domanda e questa: fino a quando non è stato messo il manifesto delle manifestazioni natalizie il cartello c'era e anche se danneggiato comunque si leggeva. Poteva essere lasciato anche se malridotto, svolgeva bene le proprie funzioni o è stato danneggiato involontariamente proprio per l'apposizione del manifesto natalizio? Comunque sia Torca necessita del segnale e al più presto, Uffici Comunali aiutateci! 17 dicembre: ieri mi sono accorto che in via Torricella, nei pressi delle case popolari, non c'è più il segnale stradale che indica la località Torca e tra gli stessi paletti dove c'era il segnale, non vorrei sbagliarmi, c'è il manifesto che indica il programma preparato nel comune per le festività natalizie. Ho subito segnalato la cosa all'amico vigile Battaglia che in tempo reale ha avvertito il Comando. Stamattina ho anche chiamato i Vigili che mi hanno detto che domani trasmetteranno la notizia all'Ufficio manutenzione del comune. Io nel frattempo ho anche inviato mail a quest'ultimo ufficio. Resto in attesa degli sviluppi. 16 dicembre (II): continua con grande commozione la gara di solidarietà per assicurare lo scuolabus il sabato ai bambini di Casa che frequentano la scuola elementare di Termini di cui sapete ben tutto (la mia interrogazione , la risposta dell'assessore ecc. ecc.). I commercianti ed i genitori di Termini, , Gigi del Bar Assunta ed i suoi affezionati clienti, il ristorante la Torre di Santa Maria Annunziata, l'Edil Santagata degli amici Natale, Luigi e Liberato, gli amici Giovanni e Barbara della PG System di Sant'Agata solo per fare alcuni esempi stanno facendo sì che la favola di cui Vi raccontai giorni fa si possa realizzare molto presto. Un ringraziamento va esteso anche alle due società di pallavolo locali che pur non potendo assicurare un contributo economico per questi bambini hanno dato comunque disponibilità sotto altre gradite forme: La Polisportiva Santagata ci ha detto che nel caso avessimo bisogno del loro pulmino nessun problema a prestarcelo salvo il trovare un autista, la Folgore Massa ci ha detto che se qualcuno di questi bambini di Casa volesse far parte della loro squadra dei piccoli, li avrebbero esentati dal pagamento della quota mensile per far capire Loro quanto la Società è vicina nei momenti di difficoltà ai "cuccioli" del Comune e che per un qualcosa che gli si nega tante altre opportunità gli si offrono. Non avevo dubbi sulla generosità dei miei concittadini ma queste manifestazioni di altruismo verso questi bambini di Casa mi fanno sempre più felice. Prossimamente ancora dettagli! 16 dicembre: ieri ho ricevuto la risposta dell'Assessore Liberato Staiano circa la mia richiesta di predisporre un servizio di vigili all'uscita delle scuole elementari di Pastena. Mi assicura collaborazione: l'aspetto e per il momento lo ringrazio. 15 dicembre: Con riferimento ai lavori iniziati in via Torricella sono rimasto un po' indispettito (consentitemelo) dall'articoletto de Il Mattino del 14 dicembre che, parlando dell'inizio dei lavori in questa strada riferisce che gli stessi sono stati sollecitati dall'Assessore al Corso Pubblico, l'amico Liberato Staiano, senza far riferimento alla mia richiesta che Voi tutti conoscete! E così dopo le strisce rosa e la palestra Bozzaotra ci risiamo. E' la terza volta che Il mattino pubblica articoli che trattano di argomenti in un certo qual senso da me "partoriti" senza fare alcun riferimento o solo marginalmente alla mia persona. Son rimasto ancora con l'amaro in bocca ma stavolta ho preso il mio notebook e gli ho mandato una mail. Sia chiaro, l'importante è che le cose si facciano ma almeno un po' di completezza dell'informazione il Mattino la deve ai suoi lettori. O no? 13 Dicembre (II): stamattina ho presentato in Comune due interrogazioni che saranno discusse nel prossimo Consiglio Comunale. La prima riguarda i lavori di sistemazione nel Cimitero di santa Maria della Neve, iniziati un po' di tempo fa con l'Amministrazione del Compianto Dott. Alfonso Gargiulo e mai portati a compimento, la seconda circa la richiesta di vagliare se sia possibile dotare il plesso Pulcarelli di un'ascensore così come previsto nel progetto originario che possa servire a ridurre i disagi per i ragazzi portatori di handicap o infortunati. 13 Dicembre: iniziati, anche dopo mia richiesta al Comune, i lavori del rifacimento del manto stradale in via dei galli, via Gesine e via Torricella a Torca-Sant'Agata, lasciato un po' "groviera" dopo la posa delle tubazioni della condotta fognaria. 11 Dicembre (II): l'amico Mase Mariano dal comune mi comunica che non appena le condizioni meteo lo permetteranno si procederà alla sistemazione dell'avallamento segnalato l'altro giorno con apposita mail. Di questo lo ringrazio ancora per il veloce riscontro. Ho presentato, inoltre, al Comando Vigili la richiesta di adottare opportuni provvedimenti in via Molini per limitare le situazioni di pericolo per i pedoni causate dalle velocità non proprio ridotte di chi ivi transita. Restiamo in attesa di riscontro. 11 Dicembre: ancora utili segnalazioni da parte dei cittadini nel mio forum! Si segnala infatti che in via Molini i motorini ed autevicoli circolano a velocità non proprio adeguate alla strada causando situazioni di pericolo per i pedoni. Al riguardo, profittando della giornata festiva, ho preparato richiesta che presenterò quanto prima al Comando Vigili. Molto probabilmente anche stavolta non vi sarà riscontro positivo alla mia richiesta di dossi come per quella analoga presentata ormai da fine estate per via Monticello a Torca. Che almeno si installino dei segnali limitativi di velocità che possano fungere da deterrente! Si segnala anche lo stato in cui versa via Nastro Azzurro dopo le recenti piogge ovvero il proliferarsi di buche che diventano sempre più pericolose per la circolazione e per la "salute" dei veicoli. Spero di informarmi nei prossimi giorni in comune, quando me lo consentiranno i miei impegni lavorativi. Voglio anche informarmi presso i Vigili a che punto sono le mie richieste di installazione dei dossi di via Monticello e del sopralluogo da parte dei vigili in via Torricella per eliminare la situazione di pericolo causata da auto in sosta in pochi metri di strada al confine tra Torca e Sant'Agata, e per le quali il Comando mi aveva promesso interessamento in tempi brevi che però non è ancora avvenuto oltre a sapere se sono stati riposizionati i segnali stradali divelti a Monticchio dopo la mia segnalazione e di cui ne ha parlato anche Agorà. Infine, tanto per completezza, voglio informarVi che alla comunicazione inviata al Sindaco da metà novembre circa alcune richieste mie rimaste senza riscontro, non è stata fornita dallo stesso Sindaco a tutt'oggi nessuna risposta. Voglio credere che magari chi doveva non gliel'ha ancora trasmessa per motivi sicuramente giustificabili, anche perchè in genere il nostro Sindaco è sempre molto sollecito a fornire riscontro alle mie richieste e di questo l'ho sempre ringraziato in pubblico e di persona: che forse stiano diventando troppe? 9 Dicembre: inviata stamattina mail all'Ufficio Manutenzione del Comune come da Loro suggeritomi per accelerarne l'esame circa un avallamento su C.so S.Agata, proprio di fronte all'abitazione del nostro Sindaco che si riempie d'acqua quando piove. Anche in questo caso confido in un pronto intervento! 8 Dicembre: la stampa conferma: Dimissioni del Vicesindaco e dell'Assessore rientrate e maggioranza compatta nuovamente. Restiamo in attesa di un'eventuale dichiarazione pubblica al riguardo da parte di qualcuno di essa che ci aiuti a capire (penso ne abbiamo il diritto) cosa possa essere successo (anche perchè il Sindaco durante la mini crisi di agosto faceva riferimento ad eventuali incontri chiarificatori e pubblici con la cittadinanza, incontri, se non erro, mai avvenuti). E quindi, siccome gli assessori sono rimasti al loro posto mi sono rivolto a quello alla comunicazione, il simpatico e sempre garbato Liberato Staiano, per chiederGli di tenermi informato (ritengo che anch'io stia svolgendo seppur con tutti i miei limiti servizio di informazione ai miei amati concittadini) sugli eventuali disagi alla circolazione che dovessero essere previsti in via Torricella nella prossima settimana in quanto proprio stamattina un altro Assessore, quello ai LL.PP., il capitano Piroddi, mi ha informato che, tempo permettendo, nella settimana prossima, sarà effettuato il rifacimento del tappetino della suddetta strada anche, e perdonatemi questo momento di vanagloria, dietro la mia richiesta al riguardo presentata tempo addietro in Comune! 7 Dicembre: restiamo in attesa degli sviluppi della verifica di maggioranza. Si attendono anche commenti sul forum! 6 Dicembre: ieri si è tenuta la riunione della nostra maggioranza consiliare dopo gli incidenti di percorso dell'ultimo consiglio comunale. Restiamo tutti in attesa degli eventuali sviluppi! 3 dicembre (II): in occasione degli incontri disputati oggi dalle squadre di pallavolo sono stato ringraziato per avere sollecitato gli uffici comunali a ripristinare l'illuminazione all'esterno della palestra Pulcarelli. Che dire: sono io a ringraziare Loro per avermi dato l'opportunità di essere stato utile. 3 dicembre: una simpatica notizia che esula per un attimo dall'effervescente momento politico che stiamo attraversando. Infatti amministratori sia di minoranza che di minoranza (3 e 3) hanno voluto partecipare alla raccolta fondi che ho organizzato per il telefono azzurro (vedi anche nelle news). Almeno in questo non vi sono divergenze. Da queste pagine vada a Loro il mio pubblico ringraziamento! I dicembre (II): Situazione politica effervescente in Comune! Confermate anche dalla stampa le dimissioni del vicesindaco Balduccelli e dell'Assessore al Turismo Liberato Staiano! Resto in attesa, così come credo tutti Voi, degli sviluppi della situazione. Ritengo che ormai spetti al Sindaco la prossima mossa! Intanto la situazione politica sta riscuotendo notevole interesse anche nel mio forum come nel forum del sito di Impegno Civico. Graditi e senza censure tutti i Vostri preziosi interventi che aiutano a capire cosa ne pensano i cittadini! I dicembre: il mese inizia "caldo" sul termometro della politica locale: per tutta la giornata di ieri si sono rincorse voci che davano per presentate le dimissioni di alcuni assessori ( anche sul forum del sito comincia ad esserci qualche messaggio di cittadini che chiedono maggiori informazioni). Io, per lavoro, sto tutta la giornata fuori, ma se dovessero esserci novità Ve le farò avere dal mio forum! Buona giornata a tutti! 30 Novembre: un sunto delle novità dal Consiglio Comunale di ieri: 1) Ritirata l'approvazione del Piano sul Commercio dopo l'intervento del mio Capogruppo dr. Mosca che ha evidenziato l'incompatibilità del regolamento portato in Consiglio con la legge Bersani 2006. 2)La minoranza riesce a far nominare un proprio candidato come Revisore dei Conti al Comune creando disorientamento nella maggioranza e soprattutto in chi aveva candidato il professionista che è rimasto escluso! Penso che le ripercussioni non si facciano attendere! 3)La maggioranza rinvia ancora la discussione sulla modifica del regolamento per la sanzione ambientale: questa volta manca il parere tecnico! Il consigliere delegato Vinaccia si impegna a ripresentare l'argomento nel prossimo Consiglio Comunale! 4)Respinta dalla maggioranza la proposta del consigliere De Gregorio che dopo uno studio dettagliato sulla storia della casa per anziani di Sant'Agata aveva chiesto l'istituzione di una commissione consiliare che prendesse a cuore l'argomento per sbloccare la situazione di impasse e onorare il testamento del benefattore Marcellino Cerulli ovvero riportare i legittimi beneficiari - gli anziani del nostro comune - nello stabile ristrutturato! 5) Infine sulla competenza della nomina del Consiglio di Amministrazione dell'IPAB, l'assessore Fiorentino deve riconoscere l'attendibilità della documentazione presentata dal dr. Mosca impegnandosi a richiedere ulteriori pareri su chi sia competente a nominare il suddetto consiglio ovvero se il Sindaco o il consiglio Comunale! Si impegna, nel caso la nomina sia di competenza sindacale a comunicare al più presto al Consiglio Comunale i nomi degli eletti o, in caso la nomina sia di competenza consiliare, a far convocare in tempi brevi un Consiglio Comunale ad hoc! 30
Novembre
(II): Ieri sera la maggioranza ha risposto alle mie interrogazioni sul
mancato trasporto dei bambini di Casa che frequentano il plesso di nella
giornata del sabato e sullo stato di degrado della fontanella pubblica
dislocata nell'aiuola di Piazza Vescovado a Massa centro. Per quel che
riguarda la prima risposta, l'assessore alla Pubblica Istruzione, avv.
Staiano, mi ha riferito che l'amministrazione era stata costretta a
chiedere alle istituzioni scolastiche di vagliare l'opportunità di
stabilire la settimana corta perchè non aveva più la possibilità di
assicurare il trasporto scolastico al sabato per non incorrere in
vertenze sindacali con il personale addetto (problemi di orari e/o turni)
e che quindi la mancanza del servizio trasporto senza
eccezioni era stato comunicato alla scuola. Ha anche affermato che
un accordo tra genitori potrebbe sopperire a questa mancanza di servizio e
che comunque l'Amministrazione è sempre e comunque attenta ai bisogni
della scuola. Le ho risposto che mi ritenevo insoddisfatto da
tale comunicazione con alcune frasi che mi ero preparato conoscendo già
quale sarebbe stata la risposta dell'assessore e che di seguito riporto: ..................."1)
ritengo non accettabile che da un bilancio di un comune seppur
piccolo come il nostro, ma comunque
di svariati milioni di euro non si possa reperire il denaro necessario per
trasportare a scuola un piccolo gruppo di bambini per poche decine di
giorni, lasciandoli di fatto a piedi e
creando di fatto una discriminazione tra i bambini stessi; 2)
nonostante la scuola abbia deliberato con tutti gli annessi
organizzativi del caso per le famiglie e l’istituzione scolastica stessa
di adottare la settimana corta per le scuole medie favorendo la richiesta
avanzata dall’amministrazione che dichiarava di
non poteva assicurare il trasporto degli alunni al sabato per
motivi puramente logistici e che mi piacerebbe conoscere, la stessa
amministrazione non è andata incontro alla scuola ed alla sua esplicita
richiesta di assicurare il trasporto oggetto dell’interrogazione
a quei bambini di Casa e sinceramente, credo, che
questo rifiuto ad una richiesta di collaborazione da parte della
scuola avanzata nell’interesse di quegli alunni l’Amministrazione
avrebbe fatto bene a risparmiarsela..............". Le ho anche
detto che non è ammissibile delegare a genitori per quanto d'accordo il
servizio non fornito dalla scuola, perchè nel malaugurato caso di un
danno arrecato ad un bambino da un altro genitore, si potrebbero aprire
scenari dagli aspetti più disparati nel campo legale e dei rapporti
interpersonali.. Mi sono riservato di presentare mozione sull'argomento
dopo una consultazione con gli amici del mio gruppo
consiliare. Per quanto riguarda la seconda interrogazione, mi
ha risposto il consigliere delegato, l'amico Davide Gargiulo e mi ha
descritto tutta la storia che ha portato a quella situazione incresciosa
da me denunciata e la volontà dell'amministrazione di riportare la
fontana a com'era una volta. Mi sono dichiarato soddisfatto dalla
risposta, anche se mi sono riservato di chiedere ulteriori informazioni,
dopo segnalazione di alcuni cittadini, su un albero di pungitopo in ottimo
stato di salute che si trovava nei pressi della fontanella e che è
stato tagliato dal personale comunale perchè, a detta loro, causava l'ottirazione
dello scarico della fontana con le sue foglie cadute e si è pensato bene
di tagliarlo piuttosto che mettere, che so una rete, per eviater di far
cadere le sue foglie nella vasca. Gli stessi cittadini mi hanno
promesso documentazione fotografica. Dopo la ricezione delle foto
vaglierò il da farsi. 30 Novembre: son le tre di notte e sono appena tornato dal consiglio comunale. Quando mi sveglio aggiornerò la pagina con maggiori approfondimenti. Per avere un sunto delle novità del consiglio vai sulla home page di Impegno Civico. A domani, anzi a più tardi! 29 Novembre: dopo la richiesta del mio capogruppo dr. Antonio Mosca, predisposto un o.d.g. aggiuntivo per il Consiglio Comunale di stasera sul rinnovo del C.d.A. dell'IPAB! Vi informo, inoltre, e con mia rinnovata gratitudine all'Ufficio Manutenzione del comune, che in tempo record hanno evaso le mie richieste presentate l'altro giorno in comune: l'illuminazione all'esterno della Palestra Pulcarelli e la riparazione delle buche a Torca. Ritengo, senza paura di essere smentito, che non esiste un ufficio manutenzione così solerte in altre parti d'Italia. Onore ai Suoi dipendenti tutti, in particolare agli amici Mase e Savarese. Grazie davvero a nome, penso certamente sia così, della cittadinanza tutta! 28 Novembre: ancora due mie richieste presentate ieri mattina al comune. La prima è per chiedere che vengano istallati alcuni punti luce all'esterno della Palestra Pulcarelli a Sant'Agata perchè non è possibile lasciare tutta quella zona al buio soprattutto tenuto conto degli atleti che vengono da tutta la regione a disputare gli incontri di pallavolo contro le nostre amate Polisportiva Santagata e Folgore Massa: che bel biglietto da visita lasciare i loro autisti accompagnatori al buio per tutta la durata degli incontri! La seconda è per chiedere la copertura di alcune buche creatasi a seguito di maltempo in via Monticello ed in via Gesine a Torca prima che diventano più pericolose per pedoni e veicoli! 25 Novembre: Mercoledì prossimo, presso la Sala Consiliare del Comune di Massa Lubrense, si terrà, alle 19:00, una nuova seduta del civico consesso. Clicca qui per l'ordine del giorno! 22 Novembre: Aggiornato l'elenco delle delibere di Giunta! Mi stuzzica conoscere quella che riguarda i lavori di manutenzione e restauro della residenza Cerulli discussa dopo pochi giorni dalla presentazione di una mozione presentata dall'amico e Consigliere Antonino de Gregorio! Spero trattasi solo di coincidenza. Credo che domani andrò a chiederne copia in Comune. Inoltre ieri ho ancora chiesto notizie sui cantieri della piscina di Sant'Agata chiusi e l'Assessore e amico Piroddi mi ha detto che è questione di giorni. Io resto in attesa di vedere i cancelli aperti e gente al lavoro! Infine, stasera, recatomi ad assistere all'incontro disputato dalla Polisportiva Santagata valido per il campionato femminile Under 18, mi è stato riferito che si è provveduto alla riparazione della ringhiera esterna alla palestra Pulcarelli. Vada il mio più sentito plauso all'Ufficio manutenzione del Comune, agli amici Mase e Savarese per intenderci, che in men che non si dica hanno fatto in modo che la mia richiesta di riparazione trovasse immediato riscontro. E, e termino con gli elogi, Li ringrazio anche perchè dalla scuola Bozzaotra mi segnalano che da qualche giorno operai del comune stanno provvedendo ad una prima sistemazione della palestra: a volte ci vuole più a dirle che a farle certe cose........ 21 Novembre: quando mi sono recato presso la Scuola di Pastena, stamattina, ho incontrato l'amico Mariano Mase, responsabile dell'Ufficio Manutenzione del Comune e mi ha detto che si stava provvedendo alla riparazione del cancello della scuola. Mi ha anche assicurato un pronto intervento per la riparazione delle ringhiere presso la palestra della Scuola Pulcarelli di cui avevo chiesto ieri apposito intervento al Comune! Da queste pagine, a nome della cittadinanza intera, il mio sentito ringraziamento per l'interessamento dell'Ufficio Manutenzione del Comune che ha permesso quanto sopra. 21
Novembre: un ospite del forum
lancia una provocazione che comunque fa riflettere: visto che nel periodo
natalizio, si illuminano strade e piazze del nostro amato Paese, perchè
non illuminare a festa anche via Reola a Sant'Agata,
20 Novembre: Sia i vigili che il referente di zona della Telecom mi confermano che il cavo Telecom tranciato per errore in via Nastro Azzurro è stato riparato. Stamane, dopo la richiesta inoltratami ieri sera da alcuni cittadini presenti all'incontro della Polisportiva Santagata che mi facevano notare la pericolosità delle ringhiere esterne alla palestra Pulcarelli, che oscillano creando situazione di pericolo per i cittadini e per gli alunni, ho presentato richiesta di sistemazione urgente all'Ufficio manutenzione ed agli assessori competenti! Domani chiederò ancora che si solleciti il fabbro per la riparazione del cancello della scuola di Pastena, promessa da tempo ma non ancora effettuata!. 18 Novembre: mi confermano l'attivazione del faretto al bivio due Golfi, per quanto riguarda il lampione, forse c'è bisogno di un ulteriore intervento di manutenzione! 17 Novembre, ore 23,00: Nel pomeriggio ho contattato i Vigili che mi hanno riferito che stamattina, anche a seguito della mia richiesta, è intervenuta la squadra Telecom che, di concerto con la ditta che sta effettuando i lavori in via Nastro Azzurro, ha predisposto l'intervento per la riparazione del cavo tranciato nella giornata di domani. Infine, e con mia soddisfazione, non vorrei sbagliarmi, domani chiedo meglio, mi sembra che all'incrocio Nastro Azzurro - Nastro Verde un faretto che illumini meglio la zona dopo mia richiesta sia stato posizionato, anche se il pubblico lampione ancora è spento. Domani mi informo per entrambe le cose! Buonanotte amici! 17 Novembre: ieri sera, quando sono tornato dal lavoro, la lampada al bivio Due Golfi era ancora spenta, speriamo che oggi, giornata di manutenzione per la ditta incaricata all'impianto di Pubblica Illuminazione, si provveda! Inoltre, siccome ieri mi chiamarono i Vigili, dicendomi che la ditta incaricata dei lavori in via Nastro Azzurro aveva tranciato un cavo Telecom non segnalato nelle cartine, mi sono attivato presso i funzionari della Rete che mi hanno assicurato un pronto sopralluogo! 15 Novembre: come preannunciatoVi ieri, Vi allego, la richiesta presentata stamattina in Comune al fine di potenziare la pubblica illuminazione in località Sant'Agata, bivio Nastro Verde al fine di aumentare la sicurezza dei ragazzi e dei pendolari che aspettano l'autobus e degli autisti degli Autobus della Sita e della Circumvesuviana che stazionano li tra una corsa e l'altra. Inviata anche lettera al Sindaco con preghiera di accelerare il riscontro alle mie richieste per i dossi di Torca, la palestra di Massa e la vigilanza all'uscita dei ragazzi dalla scuola di Pastena. 14 novembre: chiesto in via ufficiosa ai vigili in servizio presso via Nastro Azzurro a Sant'Agata di voler interpellare la ditta che si occupa della pubblica illuminazione affinchè provveda con urgenza alla sostituzione della lampada guasta del lampione sito proprio all'incrocio tra via Nastro Azzurro e Via Nastro Verde (due Golfi) soprattutto in questi giorni in cui in loco è sito lo stazionamento provvisorio degli autobus con conseguente attesa da parte di studenti e pendolari della partenza degli autobus. Mi riservo di presentare domani al comune richiesta di installazione di un faro provvisorio che illumini al meglio tale località per queste settimane di lavori. 10 novembre: appreso che dalla settimana prossima sarà interrotta la circolazione in Via Nastro Azzurro a Sant'Agata , per i lavori di realizzazione del marciapiede ed alla condotta fognaria e che sarà predisposto percorso alternativo solo per le auto in via Pontone e via Tore, ho chiesto al Comando Vigili di predisporre adeguata segnaletica stradale a supporto di chi si troverà costretto a seguire tale percorso alternativo. Ci hanno assicurato massima disponibilità e Li ringrazio. 8 novembre: nel corso di un colloquio con l'Assessore ai LL.PP., lo stesso mi ha informato che si sta interessando per predisporre un rifacimento, almeno parziale, del tappetino di asfalto in via Torricella, che vada a coprire i segni lasciati dai lavori di posa della condotta fognaria. Su queste pagine gli aggiornamenti. 6 novembre: presentata richiesta al Comune per una presenza più costante dei Vigili Urbani nell'orario di uscita della scuola di Pastena al fine di ridurre il disagio per i genitori che si recano a prendere i figli a scuola. Maggiori dettagli in scuola! 5 novembre: ho ricevuto dal Comando dei Vigili la risposta alla mia proposta sull'abolizione della sosta a pagamento nelle aree delimitate dalle strisce blu nelle giornate festive. La risposta è stata negativa in quanto l'Assessore, pur condividendo in parte le mie argomentazioni, mi faceva presente che al momento la proposta non poteva essere accolta. Penso di chiederGli di voler dotare, allora, il Comune di macchinette automatiche per l'acquisto delle park card come Vi sono già installate a Sorrento, Vico Equense e Meta solo per fare alcuni esempi, e di installarle almeno in quelle zone dove risulta più difficile la reperibilità festiva delle park card quali le nostre spiagge, l'Annunziata, Pastena, Termini o Torca, ovvero dove ci si reca nei giorni di festa per una passeggiata, un pranzo in un nostro ottimo ristorante o per fare acquisti: una contravvenzione non sarebbe un buon ricordo da lasciare a chi ci viene a far visita dando un impulso alla nostra economia! Un'attenzione, invece, a queste persone, credo abbia comunque, alla distanza, un ritorno in termini di immagine e, penso, di certo economico! Quindi, e termino per oggi, anche stavolta picche dall'Amministrazione come già accaduto a più riprese in passato: no alle aree blu gratuite nei giorni festivi, no alla richiesta di una linea telefonica provvisoria per i bambini di Nerano, no alla richiesta di parcheggio nell'area della scuola Pulcarelli la scorsa estate, e no, al momento, per svariati motivi, al ripristino della Pubblica Illuminazione di via Reola al buio da - e chi se lo ricorda più -, al divieto di sosta alle auto in un piccolo tratto, pochi metri, in Via Torricella che a mio parere crea situazioni di pericolo alla circolazione, ai dossi di via Monticello ed in via Nula, alla sistemazione di via Salastra, al tappetino di Via Torricella. Mi auguro, e termino, scusandomi per lo sfogo, che almeno, si provveda al più presto, ad un ripristino quanto meno decoroso della palestra per i fanciulli della Scuola Media Bozzaotra di Massa centro che langue in condizioni precarie ed alla riparazione dei cancelli della scuola media Pulcarelli di Sant'Agata e della scuola elementare di Pastena! Me lo auguro soprattutto per loro, per i bambini e le loro scuole! 3 novembre: chiesto all'Ufficio Manutenzione anche l'intervento per la riparazione del cancello della scuola di Pastena. Maggiori dettagli in Scuola! I novembre: aggiornato l'elenco delle delibere approvate in Giunta Comunale. Oggi 30 ottobre, in Comune, dove mi ero recato per chiedere notizie circa il cancello d'ingresso della Scuola Media Pulcarelli che rimane aperto giorno e notte da un po' di tempo, vedasi dettagli in Scuola, ho incontrato il Sindaco e con riferimento alla mia richiesta di sistemazione del manto stradale di via Torricella, mi ha riferito che tali lavori non sono stati ancora effettuati perchè necessitano ancora dei collaudi alla tubazione fognaria ed inoltre sono anche previsti a breve degli scavi da parte dell'ENEL per posa cavi e quindi si rischierebbe di dover pavimentare più volte la strada a breve distanza temporale. Prometto di seguire gli eventuali sviluppi e di notiziarVi da queste pagine. Grazie per la Vostra consueta attenzione. In data 23 ottobre ho presentato al Comune richiesta per l'Assessore ai LL.PP., che per chi non lo sapesse, è l'amico Diego cap. Piroddi, al fine di poter predisporre con cortese urgenza un intervento che permetta il ripristino del manto stradale di Via Torricella che attualmente si presenta in condizioni non proprio al massimo ed è stato lasciato così da quando sono terminati i lavori per l'interramento delle condotte fognarie e parliamo di tarda primavera 2006. Con il rendere note le delibere approvate in Consiglio Comunale ed in Giunta Comunale a partire dal mese di settembre, inizia questo nuovo, e credo utile, servigio alla cittadinanza. E' bene che i cittadini sappiano, seppur a grandi linee, quello che il Palazzo decide. In data 18 ottobre ho presentato agli Uffici ed Organi competenti del Comune una proposta e due richieste di intervento (alcune suggeritemi nel forum) che vertono rispettivamente sull'abolizione della sosta a pagamento nelle giornate festive per un occhio di riguardo ai nostri ospiti, la seconda sull'urgenza di effettuare i lavori per la sistemazione del locale adibito a palestra della Scuola Media di Massa Centro (è impensabile che i nostri ragazzi non dispongano, nel 2006, di un locale dove svolgere educazione fisica - si è andati finanche indietro rispetto ai miei anni settanta dove anche se buia e fredda almeno una palestra ce l'avevamo) e l'ultima sulla richiesta di intervento sul fondo stradale di Via Salastra a Torca. Ho anche chiesto verbalmente al Dr. Tramontano, responsabile dell'Ufficio Innovazione e dei Servizi Finanziari del Comune di adoprarsi al fine di installare una linea telefonica temporanea presso il Plesso Scolastico di Nerano onde evitare l'isolamento della scuola (si tenga presente che il segnale dei cellulari a Marina del Cantone non è dei migliori e può sempre capitare di dover fare o ricevere una chiamata urgente - un bambino che non sta bene, una maestra malata, una comunicazione importante del Dirigente): Mi ha promesso di provvedere con cortese urgenza e Lo ringrazio. Nel mio forum, che comincia a popolarsi di utili segnalazioni, un giovane del nostro comune ha espresso alcune considerazioni sul grave problema dei rifiuti che diventa giorno dopo giorno sempre più grave. Ho ritenuto opportuno inviare a qualcuno più in alto di un semplice consigliere comunale una segnalazione non con la presunzione che possa servire a risolvere il problema ma almeno per partecipare a quelli del "Palazzo" cosa pensiamo noi semplici cittadini! In data 10 ottobre, come suggerito da un cittadino sul forum del nostro sito di gruppo, www.turboweb.it/@impegnocivicoamassa ho richiesto all'Ufficio segreteria del Comune l'elenco delle delibere che vengono approvate in Giunta e Consiglio Comunale onde renderne edotta la cittadinanza. Si tratta sempre di provvedimenti che vanno ad incidere sul nostro modus vivendi. Il 2 ottobre, ho presentato due interrogazioni per il prossimo Consiglio Comunale. La prima riguarda il trasporto scolastico dei bambini che abitano a Casa e che il Comune non assicura nonostante esplicita richiesta inoltrata dal Consiglio d'Istituto Bozzaotra Pulcarelli (vedi anche la pagina scuola), mentre la seconda, su sollecitazione da parte di alcuni cittadini di Massa, che per questo ringrazio, riguarda lo stato di degrado in cui versa la fontana antistante le aiuole di Massa Centro. A proposito di quest'ultima ricordo ancora con nostalgia (anch'io ho la mia veneranda età!) quando fu inaugurata: per noi bambini era uno spettacolo con l'acqua addirittura su più livelli....eh si ne è passata, è proprio il caso di dirlo, di acqua sotto i ponti........ Anche stavolta, come per le vecchie interrogazioni, voglio illudermi che le stesse vengano ben accolte dalla maggioranza, anche stavolta credo però, come già avvenuto per le interrogazioni precedenti , che saranno o non accolte (interrogazioni sulle guardie ambientali o sulla richiesta di possibilità di parcheggio nello spazio della Pulcarelli) o accolte con buoni propositi (interrogazione sulla mancanza di illuminazione di via Reola) ma senza alcun seguito dal punto di vista sostanziale. ****************** Sempre il 2 ottobre ho presentato al Comando Vigili una proposta che chiede di vagliare l'opportunità di installare alcuni dossi dissuasori nelle vie Monticello e Nula a Torca al fine di aumentare la sicurezza dei pedoni, soprattutto anziani e bambini, che transitano in quelle strade. La proposta mi è stata sollecitata da alcuni cittadini della frazione! ****************** Il 28 u.s. alle ore 19,00, nell'Aula consiliare presso il Comune a Massa Centro, si è tenuta un'altra seduta del Consiglio Comunale. Il primo dopo la Verifica di maggioranza. Clicca qui per l'ordine del giorno! Prima della discussione del IV punto, i gruppi di minoranza abbandonano la seduta non essendo stata accolta una pregiudiziale presentata dal Capogruppo di Impegno Civico, dr. Mosca, che chiedeva un rinvio dei lavori del Consiglio, per esaminare con la dovuta attenzione la relazione dei Revisori del Comune allegata alle variazioni di bilancio, che è stata resa nota ai capigruppo di minoranza solo poco tempo prima della seduta del Consiglio Comunale. Maggiori dettagli sul sito del gruppo.
********************************** Anche a Massa e dal
22 Settembre sono comparse le prime aree di sosta
*********************** Riporto l'o.d.g. (I parte e II parte) del Consiglio Comunale di Massa Lubrense che si terrà il giorno 9 agosto alle ore 18.00 presso la Casa Comunale di Piazza Vescovado. Penso che, compatibilmente con i propri impegni, è bene che i cittadini vadano quando possono ad assistere alle riunioni del pubblico consesso, che in fin dei conti tratta sempre e comunque di argomenti che li toccano da vicino.
******************
Ieri pomeriggio (6 agosto) mi sono sentito in dovere di partecipare alla Processione che si tiene ogni anno a Torca in occasione della festa di S.Anna come rappresentante dell'Amministrazione Comunale (anche se sono un semplice consigliere di minoranza) in quanto sono l'unico consigliere di Torca a sedere nel civico consesso. Vi è stata una partecipazione numerosa di fedeli e le riflessioni di Don Mario nelle soste lungo il percorso hanno riempito i cuori di sani principi che dovrebbero portare ad altrettante sani intenzioni e comportamenti verso il prossimo. Di questa manifestazione religiosa, porto con me un ricordo che voglio partecipaVi: Gli sguardi di devozione rivolti all'effigie della Santa soprattutto delle persone anziane affacciate ad un muretto, ad un balcone, in ginocchio al passaggio della Statua. Alcuni volti erano anche rigati di lacrime, magari al ricordo di una grazia, di un evento particolare legato alla festa o più verosimilmente erano lacrime sgorgate da immensa fede. Ho provato enormi emozioni e ve le voglio partecipare.
******************
Vi comunico la risposta, come sempre rapida, del comando della Polizia Municipale alla mia proposta di strisce rosa.
******************
Si riporta anche la mozione presentata dal nostro gruppo consiliare circa le opere riguardanti il porto di Massa e che sarà discussa e votata nel prossimo consiglio comunale. *************** Ieri, I agosto, mi è stata notificata la convocazione del prossimo Consiglio Comunale che si terrà il 9 agosto alle 18.00. Penso sia bene che gli argomenti che vengono trattati nel pubblico consesso siano noti a tutti. Vi allego l'ordine del giorno, sono due pagine, e si noti che buona parte degli stessi partono da sollecitazioni del mio gruppo consiliare: Consiglio Comunale dl 9 Agosto I parte e II parte (se vi viene chiesta password cliccate su annulla: al momento non ho capito come fare per non farla richiedere)
***************
Questa è l'interrogazione (se vi viene chiesta password cliccate su annulla: al momento non ho capito come fare per non farla richiedere) riguardante i computer che saranno distribuiti nei prossimi mesi nei plessi delle scuole elementari di Termini, Torca, Nerano ed in quelli di scuola media di Massa centro e Sant'Agata e sulle misure che l'amministrazione comunale intende adottare per prevenire atti vandalici ai loro danni. tale interrogazione sà discussa nel prossimo consiglio comunale del 9 agosto.
******************* Nei giorni scorsi ho presentato una proposta di adozione, sull'esempio ( se vi viene chiesta password cliccate su annulla: al momento non ho capito come fare per non farla richiedere) di quanto avviene in diversi comuni italiani, di zone di sosta delimitate da strisce rosa, riservate alle donne in attesa o con figli piccoli. Ve La espongo, qui di seguito: Massa
Lubrense, lì 27 luglio 2006 . Al
Comando di Polizia Municipale del Comune di Massa Lubrense All'assessore al Corso Pubblico del
Comune di Massa Lubrense p.c.
All’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Massa Lubrense
OGGETTO: Proposta zone
di sosta a strisce rosa.-
Il
sottoscritto ACONE Raffaele, consigliere comunale del Gruppo Impegno
Civico per Massa Lubrense, con la presente chiede a codesti spettabili
organi di voler vagliare
l’opportunità di predisporre sul territorio comunale, e preferibilmente
nei pressi delle farmacie, scuole ed uffici comunali, alcune aree di sosta, delimitate da
strisce di colore rosa e contrassegnate da opportuna segnaletica
orizzontale, riservate, ovviamente per il lasso di tempo necessario
all’adempimento di brevi commissioni,
alle automobiliste in stato di gravidanza o con bambini piccoli
fino all’età del trasporto in passeggino (si pensi a quanto siano
ingombranti i relativi accessori – borse, passeggino e quant’altro)
che possano trarre sollievo dal trovare un posto auto a loro riservato nei
pressi dei luoghi maggiormente frequentati. Tale richiesta nasce
dall’avere constatato che in alcuni comuni dove sono state prese
analoghe iniziative (Barletta (BA), Trani (BA), Aosta, Nichelino (TO)
Parma, Rovigo e Casalmaggiore (CR) – dal
nord a sud della
nostra penisola, quindi), le stesse sono state ben accette dalla
popolazione e, sembra strano, soprattutto dagli automobilisti di sesso
maschile (vedasi allegati) e che tale provvedimento viene considerato un
fiore all’occhiello delle amministrazioni che lo hanno adottato. Certo che anche questa proposta sarà attentamente passata al vaglio di codesto Ufficio come già avvenuto per le precedenti, in attesa di un cortese cenno di riscontro, invia cordiali saluti. f.to raffaele acone *********************
|
||||||||||||||||||||||||||
uL |