Lello Acone - un innamorato di Massa Lubrense
L'amore che Raffaele Acone, per gli amici Lello, nutre per la propria terra, Massa Lubrense, ha dato vita già da alcuni anni a questo progetto. Tanti sono gli argomenti che ruotano intorno al nostro bel paese di cui discutere. Lo sport e la politica, la scuola ed il commercio, quello che accade per le strade di Massa e quello che dice la gente sono solo alcuni dei temi che ci stanno a cuore.
Non chiedere ciò che il Tuo Paese può fare per Te, ma chiediti ciò che puoi fare Tu per il Tuo Paese! (John F. Kennedy)

Da domani, con il ritorno dell'ora solare, in vigore il nuovo orario della Sita che ci accompagnerà fino ad Aprile.
Grazie all'ingegnere Roberto Carignani per l'attenzione

Potevo iniziare gli aggiornamenti di queste pagine stamattina senza porgerti da Giorgetta mia, i miei auguri per questo Tuo compleanno nel quale festeggi i i Tuoi primi ventidue anni, forse l’età più bella della vita o no?
Sempre difficile non ripetermi e scrivere cose già trite e ritrite in questa giornata ma cercherò di sforzarmi e di far del mio meglio. Potrei scrivere di ricordare ogni istante di quel 6 giugno del 2000 quando io, Simona e nonno Mario partimmo da Massa direzione San Giovanni Rotondo dove da lì a poco saresti venuta al mondo con il tuo fagottino di due chili e 20 grammi urlando come un pazza tra le braccia dell’infermiera e ti calmasti solo quando Simona ti diede il Suo bacetto, il primo della Tua vita, quasi a ringraziarLa che se eri venuta al mondo , lo dovevi a Lei che bussava sempre al Cuore di mamma e papà quasi implorando di poter avere un fratellino o una sorellina –“Mamma, papà perché tutti hanno un fratellino od una sorellina ed io no?” non potendo sapere il calvario che mamma aveva dovuto affrontare con Alexandra prima e con Te dopo - perché un fratello od una sorella è quanto di più importante può donarci la vita, il sangue, come si dice, è sangue.
Ricordo ancora gli attimi dell’attesa che venissi al mondo, quegli attimi che sembravano eterni nella mia testa intervallati da caffè e camomilla e poi ....e poi Tu...........avvolta in quello scialle rosa dal quale traspariva solo un visino e le parole dell’infermiera.............eccola qui....................è arrivata ma quanto ci ha fatto penar..........
Oggi è un giorno importante, è quello in cui "sbarcasTi" in questo mondo a portare gioia e felicità in famiglia e compagnia a Simona e come volli testimoniarlo anche con manifesti affissi sui muri di Massa con parole di ringraziamento per mamma e per tutti i sacrifici da Lei fatti per averTi, manifesti che qualcuno ancora ricorda e me ne parla. Quelle parole, ancora stampate nella mente, le sottoscrivo ancora oggi, una per una. E poi come un flash back...........il film della tua vita con noi..........i tuoi primi passi, le tue prime cadute, le nostre prime paure, i tuoi primi giorni di scuola, i Tuoi malanni di bambino e noi a trascorrere notti insonni, il Tuo crescere con quel Tuo carattere esuberante, una seconda Lello, come in tanti ci dicevano senza sbagliare, il tuo nascondersi nel baule quando più grandicella andavamo a Sant'Agata a far colazione con nonno Mario e gli volevi far paura uscendo all'improvviso con il Tuo "BUUUUUUUUUUU!", e poi la Prima Comunione, le scuole medie, le prime gite, i campi scuola, le vacanze in famiglia, i nostri mordi e fuggi a Milano per guardare la Tua Inter, i diciott'anni, il diploma, l’Università, la Patente ed ora anche il lavoro nel quale tutti Ti apprezzano per la Tua cortesia e precisione.… Episodi ed eventi che non fanno altro che inorgoglirmi sempre più spingendomi a cercare di esser sempre più presente nella Tua vita anche se, appunto la Vita à la Tua, e, come si dice, i figli non sono nostri, e quando è il momento bisogna farLi volare con le proprie ali
Giorgia non aggiungerei nulla di nuovo scrivendo che sei uno dei capitoli più belli del romanzo della mia vita, sei una delle persone più importanti della mia Vita, una di quelle per le Quali vale la pena combattere, tener duro, soffrire, ingoiare rospi, una di quelle che te l'ha riempita di colori, una di quelle per cui dovrei essere migliore ed a volte non ce la faccio, una di quelle per le quali devo solo ringraziare Dio, Padre Pio, il Professor Pavone e mamma per averTi a me donata anche se forse meritavi di meglio. Ti Voglio bene.
Papà
p.s. non cambiare mai e rimani sempre la ribelle senza peli sulla lingua che sei..............


Il Comunicato della nostra Vicesindaco ed assessore al Turismo Giovanna Staiano ed asgeuire il mio post diu qualche giorno fa sull’invito a votare per la nostra Sant’Agata. Votate, votate e fate votare e mandate a quanti più amici l’invito:
Carissimi cittadini,
come ormai saprete dalle ultime notizie
diffuse a mezzo stampa e sui social, la frazione di S. Agata sui due
Golfi è candidata tra i “Borghi più belli d’Italia” nella trasmissione
“Borgo dei Borghi ” sui RAI 3.
S. Agata sui Due Golfi è l’unico borgo
della Regione Campania ad essere candidato e ciò costituisce un’
occasione unica di promozione e valorizzazione della nostra terra.
Questa designazione ci rende orgogliosi, ma adesso dobbiamo impegnarci tutti con il nostro voto.
Molto importante sarà la partecipazione al voto da casa da parte delle persone!!!
La procedura è molto semplice:
Il voto potrà essere espresso sul sito www.rai.it/borgodeiborghi/
dove verrà pubblicata e resa raggiungibile una pagina di presentazione
dei 20 borghi in concorso; la pagina invita gli utenti a votare il
proprio borgo preferito; la classifica finale sarà svelata durante una
“prima serata speciale”, in onda su Rai 3 domenica 17 aprile.
La
votazione si concluderà domenica 3 aprile alle 23.59. Per votare basta
avere una mail ed esprimere la propria preferenza. Il voto può essere
espresso una volta al giorno da ogni singola mail ed è totalmente
gratuito. Mentre per chi ha l’utenza Raiplay già registrata basta solo
collegarsi al sito.
Insomma, non resta che darsi da fare e partecipare con il tuo voto al Borgo dei Borghi.
Lo
chef stellato Alfonso Iaccarino e l’attrice della serie “L’amica
geniale” Rosaria Langellotto hanno già votato e ci chiedono di votare
per S. Agata sui Due Golfi
Votate tutti per promuovere la bellezza del nostro Comune !
Giovanna Staiano
***********************
Dal sito della Gara tra i venti Borghi che si contendono il titolo. Votate e fate votare la nostra Sant’Agata
Riparte l’appassionante sfida tra i Borghi più belli d’Italia.
Che
siate appassionati del patrimonio artistico, delle grandi o piccole
storie dei nostri paesi, amanti delle specialità culinarie o
artigianali, fanatici delle escursioni o delle feste paesane, vi
proponiamo di scoprire dei luoghi eccezionali, selezionati per la loro
bellezza, la loro architettura o per la qualità della vita. Dei luoghi
magici che vi invitiamo a visitare durante le vostre prossime vacanze.
Un viaggio diverso, pieno di curiosità e di sorprese. Un viaggio
nell’Italia più autentica e meno conosciuta.
Un viaggio
attraverso 20 regioni, 20 borghi, 20 territori ricchi di storia,
tradizione arte culinaria. Dal Nord al Sud, dall’Est all’Ovest
incontreremo degli abitanti felici e fieri del proprio paese che si sono
mobilitati come non mai per raccontare i loro Borghi storici…
La serata in onda domenica 17 aprile, condotta da Camila Raznovich, vede sfidarsi 20 Borghi, uno per regione.
Si può esprimere il proprio voto sul sito Rai: www.rai.it/borgodeiborghi.
Gli utenti non ancora registrati per votare dovranno creare una utenza
Raiplay indicando username, password ed indirizzo e-mail.
Si vota da domenica 13 marzo dalle ore 18.40 fino a domenica 3 aprile alle ore 23.59, e solo votando si potrà portare alla vittoria il proprio borgo preferito.
Si può votare una volta al giorno e per una sola preferenza
La giuria di esperti 2021 è composta da: Rosanna Marziale, chef stellata e divulgatrice enogastronomica in tv e sul web, Piergiorgio Odifreddi, matematico, logico, saggista e accademico italiano e Jacopo Veneziani, storico dell’arte specializzato alla Sorbona di Parigi ospite fisso del programma Le parole su Rai3

Domattina dalle 10,00 alle 13,00 a Marina Lobra nella splendida cornice del nostro Borgo Marinaro si terrà la Pulizia dei Fondali e dell’Arenile della nostra spiaggia.
Grazie al Presidente dell’Area Marina Protella Lucio Cacace per l’attenzione
Il Comunicato:
Buongiorno,
di seguito comunicato stampa su maxi bonifica Marina della Lobra
domani, sabato 26 marzo. Iniziativa promossa e organizzata dall’Amp
Punta Campanella con la partecipazione di Forze dell’Ordine e tanti
volontari dei diving e delle associazioni.
Buon lavoro
COMUNICATO STAMPA
Marina Lobra, domani maxi bonifica del porto e dei fondali
In campo l’Area Marina Protetta Punta Campanella, la Guardia di Finanza con il nucleo sommozzatori, la capitaneria di Porto, il forum dei giovani di Massa Lubrense e volontari. Il Presidente del Parco, Lucio Cacace:” Puntiamo sul rilancio e la valorizzazione del borgo marino”.
Una
grande operazione di pulizia, tra spiaggia, scogliere e soprattutto
fondali. La maxi bonifica nel porto di Marina della Lobra a Massa
Lubrense è stata promossa e organizzata dall’Area Marina Protetta di
Punta Campanella. L’iniziativa si svolgerà domani, sabato 26 marzo, e
vedrà la partecipazione di numerosi volontari e sub delle Forze
dell’Ordine, dei Diving e delle associazioni subacquee. Il porto sarà
interdetto all’accesso dei natanti dalle 11 alle 13. Tanti protagonisti
in campo e in mare: il nucelo sommozzatori della Guardia di Finanza di
Napoli, la Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia e di Massa
Lubrense, i diving “Punta Campanella” e “Bikini”, il Centro Sub Massa
Lubrense, le associazione sub J.Costeau, la Federazione italiana
Attività Subacquee, il Forum dei Giovani locali, Marevivo, Fondazione
Vervece, volontari e dipendenti di Terra delle Sirene che si occuperanno
dello smaltimento dei rifiuti raccolti dal mare e dalla spiaggia.
Presente anche la società Bourelly Health company che fornirà
gratuitamente ambulanza e servizi sanitari e il Circolo Nautico Marina
Lobra che offrirà un rinfresco ai partecipanti. L’obiettivo è quello di
ripulire gran parte dei fondali del porto, rimuovendo rifiuti di ogni
genere, portati dal mare o dall’inciviltà di qualcuno. Lo stesso
obiettivo anche a terra, dove già nei mesi e negli anni scorsi il Parco
Marino ha organizzato vaste operazioni di bonifica.
“Marina della
Lobra è un gioiello, un borgo molto importante per Massa Lubrense, il
porto di ingresso nel Parco Marino e noi puntiamo molto sul suo rilancio
e la sua valorizzazione ambientale- sottolinea Lucio Cacace, Presidente
dell’Area Marina Protetta Punta Campanella- Ringrazio la Capitaneria di
Porto e la Guardia di Finanza che hanno permesso questa grande
iniziativa e che sono sempre in prima linea e sensibili ai temi della
tutela ambientale. L’operazione di pulizia di sabato è solo una delle
numerose azioni di riqualifica che stiamo portando avanti nel borgo
marino da un paio di anni- prosegue il Presidente dell’AMP- La scorsa
estate abbiamo istituito un info point e fatto attività di
sensibilizzazione presso il Circolo Nautico. Quest’anno rendiamo il
porto, che ogni anno vede transitare migliaia di turisti, un po’ più
pulito. Nel giro di pochi mesi- conclude Cacace- proprio alla Lobra
aprirà il nostro centro per tartarughe marine che speriamo di collegare,
il prima possibile, con il nostro centro visite e il centro di Massa
Lubrense attraverso i Bus elettrici finanziati dal Ministero della
Transizione Ecologica. In modo da creare un circuito virtuoso che
valorizzi il borgo marino e la sostenibilità ambientale”.
Massa Lubrense, 25/03/2022
comunicazione@puntacampanella.org



Cliccando qui troverete il questionario per le famiglie,hotel,enti religiosi,bed and breakfast e quant'altri siano disponibili ad accogliere sul nostro territorio profughi ucraini( si tratta nella maggior parte di donne e bambini).
Si cercano inoltre mediatori culturali che parlano la lingua ucraina e psicologi .
È necessario compilarlo e mandarlo sulla mail indicata,oppure consegnarlo a mano al protocollo del comune.
Chi,invece,vuole collaborare in altro modo,può mandare un messaggio WhatsApp al
+39 338 729 4674( Politiche sociali e giovanili) in cui indica i propri dati.
I profughi che arrivano sul nostro territorio hanno un protocollo da rispettare( documenti in questura,indagini sanitarie,rilascio del permesso temporaneo di soggiorno) perciò dobbiamo fare il possibile affinché sia fatto con criterio.
I minori,non accompagnati almeno da un parente entro il quarto grado, NON possono essere ospitati,ma il loro collocamento in famiglia,avviene solo tramite il tribunale.
Tutti insieme,senza esitazioni, ognuno per quello che può...facciamo il bene e...facciamolo bene
Mina Minieri Delegato alle Politiche sociali e giovanili
Comune di Massa Lubrense


Domani a Sorrento nel Teatro Sant'Antonino, Cattedrale, In occasione della Giornata Mondiale del Paesaggio e presentato da la Grande Onda con la partecipazione di Iosi della Ragione Sindaco di Bacoli.
Modera don Carmine Giudici. Peccato perderlo


di Raffaele Lauro
Nella millenaria e travagliata storia dell'umanitá, tutte le guerre, anche quelle civili, combattute su fronti opposti, tra popoli e nazioni, tra imperialismi e nazionalismi, tra ideologie politiche e alibi religiosi, tra regimi totalitari e democrazie, tra maggioranze dominanti e minoranze oppresse, tra crimini di ogni genere e genocidi, hanno seminato fiumi di sangue e di dolore, con l'olocausto di milioni di giovani vite e di vittine innocenti. La guerra, quindi, di per sé, anche se combattuta per la difesa di valori universali, diventa, di fatto, il regno dell'orrore, regnum tenebrorum: la profanazione, senza limiti, della dignitá della persona umana. Sui libri di storia, dove i morti diventano dati statistici, a conclusione degli eventi bellici, le conference di pace menzionavano i vincitori e i vinti, con relativa definizione di nuovi equilibri territoriali, a favore dei primi, che, non di rado, diventavano forieri di nuove guerre, persino di dittature e di sterminio razziale, seguite dalla competizione sulla costruzione di armi di devastanti e irreversibili distruzioni di massa. Questa guerra di aggressione, per ora all'Ucraina, si rivela, da subito, tragicamente diversa, perchè non ci saranno vincitori e vinti, ma solo vinti, con il pericolo che il primo e unico dei vinti sia l'intero genere umano. Questa constatazione ci interroga sulla natura dell'uomo e sul futuro dell'umanitá, capace di distruggere secoli di progresso, anche scientifico, e il sacrificio di milioni di morti, di cui è insanguinata la storia delle genti. In queste ore domenicali di amare riflessioni, pur sapendo bene dove alligna il torto e dove riluce la ragione, mi sovvengono tre principi, quasi dogmatici, dettati dal mio professore di diritto internazionale, Rolando Quadri: 1) la sovranitá degli Stati si regge solo sulla forza: 2) i conflitti bellici tra gli Stati vengono decisi solo dalle armi e dalla capacitá delle stesse di neutralizzare o di annientare il nemico, coinvolgendo anche le popolazioni civili; 3) le organizzazioni internazionali per la pace (Società delle Nazioni, ONU) non servono a niente, tantomeno il pacifismo fine a se stesso. Memorie terribilmente realistiche e poco consolatorie, nel tempo presente, con un quarto nitido ricordo. Ad una mia domanda provocatoria sul rischio che, sulla base di quei tre assunti, l'uomo fosse inevitabilmente destinato all'autodistruzione, il professor Quadri non mi rispose, mi fissò a lungo e, poi, in silenzio, raccolse i suoi appunti e uscí dall'aula!

Il gioco del calcio è uno degli sport più antichi e belli del mondo !!Hai mai provato a praticarlo ?!
SE TI VUOI DIVERTIRE ...CON NOI DEVI VENIRE!!! per i nati dal 2005 al 2016
Ogni martedì, giovedì ed il sabato mattina presso il campo comunale "M.Cerulli" Massa Lubrense
Ti aspettiamo...


Il Massa Lubrense calcio di Mister Aiello e del Capitano d'Esposito accompagnato ieri in campo dalla Sua Principessa ieri pomeriggio in un Cerulli che a definirlo entusiasta è poco batte il Viribus Unitis per 2 a 0 con reti di Fiorentino e Marino e vola a più 17 sul Capri che però ha due gare in meno a quattro giornate dal termine.
Domenica prossima a Scafati contro il Victoria Marra basterà un pari per la promozione matematica in Eccellenza Campana.
Cliccando qui la classifica mentre cliccando qui alcune foto scattate ieri al Cerulli ed a seguire il commento dell’amico e presidente onorrio del Massa Lubrense Calcio Gianni d’Esposito
Risultato all'inglese (si dice così?) oggi al Cerulli, il 2 - 0 inflitto alla Viribus Unitis è il segnale forte che il Massa lancia al campionato. Dopo il ko subito a Capri serviva subito uno scossone all'ambiente per dimostrare che non si molla la presa. E così è stato, squadra concentrata e non ce n'è per nessuno. Difesa attenta, centrocampo di inventiva e sostanza, attacco incisivo quanto basta. Il 13 è il numero di oggi: al 13° Fiorentino appoggia in rete lo spendido assist di Marino per l' 1 - 0 e al 13° della ripresa lo stesso Marino si prende la scena per il raddoppio il solitario contropiede. La classifica si allunga e le giornate alla fine sono quattro. Ancora un passo e sarà ... Eccellenza

Protagonista del Mercato della Terra di domenica 13 marzo a Piano di Sorrento sarà l’arancia bionda sorrentina, lo scrigno prezioso che rappresenta più di tutti gli altri prodotti sorrentini la nostra storia, la rete di relazioni internazionali, la biodiversità, la resilienza degli agrumicoltori che hanno reso il paesaggio della penisola sorrentina unico al mondo.
L'appuntamento del Lab del Gusto è quello consueto, alle ore 11.00 nel mercato ortofrutticolo di Piano di Sorrento, nell'Area Slow Food Educa e sarà dedicato ai più piccoli per raccontare la storia dei giardini custodi dell’Arancio biondo sorrentino varietà minacciata dall’estinzione.
La Vicepresidente dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio Arch. Giulia de Angelis ci accompagnerà alla scoperta dell’unicità mondiale rappresentata dal pergolato sorrentino e del ruolo che riveste per tutti. Per far scoprire ai piccoli il lavoro dei contadini, i segreti della coltivazione e della biodiversità ci sarà il produttore Vincenzo Astarita.
L’Associazione Cuochi Penisola sorrentina rappresentata da Giusi Aversa insieme ai cuochi dell’Alleanza di Slow Food faranno degustare la dolcezza dell’arancia bionda sorrentina.
Si terminerà con il gioco dello Spremuta Day destinato esclusivamente ai più piccoli.
Ti aspettiamo dalle ore 9:00 alle ore 13:00 per la spesa con i contadini della Campania, alle ore 11:00 premi il pulsante in basso per prenotare il Lab per i più piccoli.

ll Comune di Massa Lubrense si mobilita con la campagna “Un aiuto concreto per l’Ucraina”. Sta per essere pubblicato un avviso pubblico per chiedere la disponibilità di alloggi o di posti letto a cittadini, famiglie, strutture alberghiere, b&b, affittacamere, case vacanze, agriturismi, comunità ed enti religiosi, per ospitare i rifugiati della guerra in Ucraina. Attivato anche un conto corrente dedicato dove raccogliere donazioni per concorrere alle spese per l’accoglienza.
“Era nostro dovere attivarci, in considerazione degli eventi bellici scaturiti dall’invasione dell’Ucraina -ha commentato il consigliere delegato alle Politiche Sociali Mina Minieri- e della grave crisi umanitaria in corso con più di un milione di persone, in stragrande maggioranza donne e bambini, che si sono e si stanno rifugiando nei Paesi Europei per difendersi dagli orrori della guerra. Abbiamo anche raccolto la volontà di molti concittadini e associazioni che in questi giorni si sono resi disponibili ad una collaborazione attiva ed all’aiuto economico dei rifugiati”.
L’iniziativa fa seguito, inoltre, al documento di solidarietà all’Ucraina votato ad unanimità da tutti i Consiglieri Comunali di Massa Lubrense nell’ultima seduta del civico consesso e ad uno specifico indirizzo contenuto in una delibera dell’ Amministrazione guidata da Lorenzo Balducelli.
Sul sito istituzionale e sui canali social del Comune sarà disponibile un modulo dove si può dichiarare la disponibilità all’accoglienza dei rifugiati da inviare all’indirizzo mail assistentesociale.massalubrense@pec.it Per quanti invece volessero concorrere alle spese di accoglienza è attivo un conto corrente bancario intestato al Comune di Massa Lubrense con IBAN IT25Y0514240260CC1286015708 . Nei bonifici bisogna indicare la causale PROFUGHI UCRAINA.
“Nell’attività di accoglienza -continua Mina Minieri- saranno privilegiati i ricongiungimenti con familiari residenti per lavoro o per altri motivi nel territorio comunale o comunque l’accoglienza di conoscenti di ucraini residenti nel nostro Comune, al fine di facilitare i processi di integrazione sociale e culturale. Ci tengo a sottolineare che in questo momento è estremamente difficile far pervenire nella zona di guerra aiuti in alimenti, indumenti,coperte, è per questa ragione che non abbiamo attivano nessuna raccolta di questo tipo. Sono sicura che anche in questa situazione di emergenza Massa Lubrense saprà fare la sua parte dimostrando ancora una volta la sua grande generosità”.

UCRAINA. ECONOMIA DI GUERRA. LAURO (UNIMPRESA): EVITARE L'ANARCHIA ISTITUZIONALE DEL 2020
"La temuta e criminale invasione bielorussa della martoriata Ucraina, oltre ad essere una barbara e vigliacca pugnalata alle spalle, rischia di estendere e di prolungare la guerra di aggressione del dittatore del Cremlino, condannando anche il nostro paese, in poche settimane, ad un'economia di guerra, come paventato da giorni da Unimpresa. Il premier Mario Draghi, a riguardo, al fine di placare la montante angoscia collettiva di famiglie e imprese, ha condannato gli allarmismi, ma non ha escluso un esito cosi drammatico. Un'economia di guerra, con tutti i risvolti di ordine pubblico (accaparramenti, disordini e mercato nero dei beni di prima necessitá), metterà duramente alla prova tutte le istituzioni pubbliche, centrali e periferiche, a tutela della comunitá nazionale. Onde evitare il prevedibile caos e una mobilitazione improvvisata, Unimpresa si augura che il governo abbia giá predisposto un piano nazionale, a partire dagli stoccaggi e dai razionamenti, che disciplini e sanzioni, in ogni aspetto, un'evenienza cosi estrema. Un piano fondato sul raccordo organico tra Stato, Regioni ed enti pubblici collegati, in un quadro di reciproche, chiare e incontestabili competenze. Sarebbe da irresponsabili e da inetti lasciarsi sorprendere da una seconda anarchia istituzionale, come quella del 2020, dopo che il governo Conte dichiaró, il 31 gennaio, l'emergenza sanitaria nazionale, senza avere uno straccio di piano antipandemico, con l'indecente teatrino di contrasti, tra governo e regioni, che ebbe, per mesi, a seguirne"



Mobilitiamoci con e per Ucraina ma non per esibizionismo.piuttosto prepariamoci al peggio.
Lello Staiano Persona capace ma la Gori Abbassi le disumane tariffe. L'acqua è un bene pubblico , un dono di Dio, non un mezzo per fare soldi.
Il degrado, non solo stradale, è sotto gli occhi di tutti.
Sono tornati anche i furti in casa.
La rivoluzione GREEN purché non blabla ed affaristi in agguato.
Troppi dogma di stupido ambientalismo ci hanno rovinato.
Ed ora ne paghiamo le conseguenze.
I datteri se la sono andata a cercare ma una bella lezione ci vorrebbe anche per chi compra e mangia i costosi datteri di mare.
Buona Domenica a Lello e tutti i suoi ospiti
Io e le mie sorelle abbiamo deciso di lasciar passare un po’ di giorni dalla scomparsa di mio papà prima di inviarti un ringraziamento.
Grazie per le tue belle parole e grazie a tutte le altre persone, massesi e non, che tram
una cosa che dovrebbe esserci permessa sempre si passa come concessione
questa e massa